
Enogastronomia
Francesca Sirignani
Un’eccellenza gastronomica pluripremiata: il Ristorante Derby Grill e il Derby Bar dell’Hotel de la Ville
Affacciato sulla maestosa Villa Reale di Monza e sul suo parco monumentale, l’Hotel de la Ville è un piccolo hotel di charme a quattro stelle lusso, dal 1958 simbolo dell’ospitalità d’eccellenza alle porte di Milano e a pochi minuti dal Lago di Como.
Affiliato alla prestigiosa collezione Small Luxury Hotels of the World, l’hotel offre 62 camere e suite distribuite tra il corpo storico, l’elegante ala Deluxe e la raffinata dépendance “La Villa”. Ogni ambiente è unico, arredato con cura sartoriale, pezzi d'antiquariato, opere d’arte e materiali pregiati, in un connubio perfetto tra lusso senza tempo e comfort contemporaneo. I bagni, rifiniti in marmi rari, sono dotati di prodotti di cortesia Etro.
Fin dall’ingresso si respira l’atmosfera calda e sofisticata di una dimora privata, grazie alle collezioni di oggetti rari e arredi d’epoca che raccontano la passione della famiglia Nardi, che gestisce l’hotel da tre generazioni. La dépendance “La Villa”, con salotto con camino, area fitness, sauna e giardino privato, rappresenta il massimo del relax e della privacy.
L’hotel vanta anche una lunga storia legata alla Formula 1: ogni settembre, durante il Gran Premio d’Italia a Monza, diventa la "casa" di piloti e team internazionali, tra cui leggende come Schumacher, Lauda, Hunt e Leclerc.
Il fiore all’occhiello dell’offerta ristorativa dell’hotel è il celebre Ristorante Derby Grill, da sempre sinonimo di eccellenza, che continua a distinguersi nel panorama gastronomico nazionale grazie alla visione raffinata e contemporanea dell’Executive Chef Fabio Silva.Inserito nella Guida Michelin dal 1958, il Derby Grill rappresenta da oltre 65 anni un punto di riferimento per chi cerca un’esperienza culinaria di qualità, fondata sull’eccellenza della materia prima, il rispetto per il territorio e l’ospitalità di lunga tradizione.
L’ambiente elegante ed esclusivo riflette lo stile dell’hotel, con una sala interna dal fascino classico e un tocco di atmosfera British, impreziosita da una veranda luminosa.
La cucina del Derby Grill racconta stagioni, luoghi e memorie, tra innovazione e profondo rispetto per la tradizione. Sono, infatti, presenti due nuovi percorsi degustazione che esprimono l’identità gastronomica dello Chef Fabio Silva, tra stagionalità e influenze dal mondo. La sua filosofia è un perfetto equilibrio in cui l’autenticità dei sapori si fonde con tecniche moderne e una costante ricerca creativa.
Nel menù “Il territorio… secondo me”, piatti come l’Uovo di selva con spugnole e agri di Valtorta, i Ravioli alle erbe spontanee, le Linguine con bottarga di lavarello e cocco e il Coniglio al tartufo nero celebrano la Lombardia e le sue radici, con un tocco creativo e contemporaneo.
Nel percorso “Viaggio alle origini”, lo Chef, invece, rielabora i sapori della sua Campania con influenze internazionali: dai Molluschi e zucchine alla scapece, al Risotto alla curcuma con calamaretto e ‘nduja, fino alla Pasta e patate con alici di menaica e al sorprendente Lombo di cervo lucano con mole di carote.
Entrambi i percorsi sono disponibili anche à la carte, garantendo massima libertà nella scelta. A completare l’offerta, una selezione di “Classici del Derby Grill”, piatti iconici che hanno segnato la storia del ristorante dal 1958. Tra questi, la Costoletta alla Milanese, preparata secondo tradizione con doratura lenta nel burro chiarificato, e l’Ossobuco di vitello in gremolada con risotto allo zafferano.
Elemento distintivo della proposta è l’uso di ortaggi biologici coltivati presso la Cascina Gallina di Busnago, nel proprio orto privato, testimonianza concreta dell’impegno verso una cucina sostenibile. La filosofia zero waste abbracciata dallo Chef mira a valorizzare ogni parte dell’ingrediente, in una cucina consapevole, etica e profondamente legata alla terra.
Il Derby Grill si conferma così non solo come luogo della memoria gastronomica lombarda ma anche come laboratorio di sapori e idee, dove l’accoglienza si sposa con una visione evoluta e internazionale della ristorazione.
Accanto all’eccellenza gastronomica del Derby Grill, si distingue con personalità propria il Derby Bar, un ambiente di charme dove eleganza e informalità si incontrano in perfetto equilibrio. Un vero e proprio salotto cittadino dallo stile internazionale, pensato per accogliere gli ospiti in ogni momento della giornata.
La location, luminosa e accogliente, regala l’esperienza unica di un giardino d’inverno con vista sulla maestosa Villa Reale di Monza. Uno scenario esclusivo che accompagna colazioni rilassate, pranzi informali, appuntamenti di lavoro, aperitivi d’autore e after-dinner sofisticati.
Il cocktail bar propone una selezione di miscelati d’eccellenza, signature drink e grandi classici reinterpretati con creatività e cura del dettaglio. Ideale per chi cerca un’atmosfera raffinata ma senza eccessi, il Derby Bar si trasforma con naturalezza nel corso della giornata, offrendo sempre un’esperienza su misura.
L’offerta gastronomica, in stile bistrot, è perfetta per un pasto veloce ma ricercato: tra le proposte da non perdere il Club Sandwich, realizzato con ingredienti selezionati e un tocco gourmet, oppure il Brunch della domenica, molto apprezzato da ospiti e clienti locali per qualità e varietà.
Hotel de la Ville è, realmente, il punto di partenza ideale per un Grand Tour italiano, tra arte, storia, shopping e Dolce Vita. Un punto di riferimento per chi ama vivere Monza con stile, autenticità e spirito cosmopolita.
Francesca Sirignani
PER INFORMAZIONI:
Hotel de la Ville
Viale Regina Margherita di Savoia n.15, 20900 Monza
Tel. 039.39421
Email: info@hoteldelaville.com
www.hoteldelaville.com

Giornalista pubblicista specializzata in tematiche turistiche ed europee. Ha conseguito una laurea in Giurisprudenza e, dopo aver ottenuto la seconda laurea in Studi Europei ed Internazionali, ha approfondito la conoscenza dell’inglese e del francese viaggiando e frequentando corsi linguistici all’estero. Collabora con diversi un periodici specializzati in viaggi e rivolti a chi è appassionato di turismo, cultura ed enogastronomia. Si è occupata anche della redazione dei magazine dell‘ Hotel Indigo St. George, un boutique hotel 5 stelle lusso di Roma. La passione che nutre per le culture, le tradizioni e i paesaggi di altri popoli l’ha sempre portata a viaggiare e a fotografare molti Paesi.
Dello stesso autore
- Mama Shelter Roma apre la terrazza estiva: cocktail ispirati alla Dolce Vita e un nuovo menù tra ironia e sapore
- L’esclusiva terrazza di Naos: design, gusto e musica per l’estate 2025
- Serata d’eccezione tra amicizia, talento e alta cucina al ristorante INEO nel cuore di Roma
- Da Favilla: dove ogni pizza nasce da una scintilla di maestrìa
- Dalla diplomazia al gusto: il viaggio italiano di Veronica Wang!
- Stadlin rilancia il suo “Brunch Romano”: tradizione capitolina con spirito cosmopolita
- Macoratti Team: 40 Anni di Eccellenza nel Vino Celebrati a Roma
- Otivm Roof Bar: un viaggio tra emozioni e mixology
- Da Pasqualina: emozioni da vivere tra gusto e raffinatezza
- Collegio Bistrot nel cuore di Piazza Capranica: la tradizione romana si rinnova con gusto
- Elenco completo...

A breve distanza dalla Città del Vaticano, il Rooftop Mama colora l’estate in un’atmosfera allegra e spensierata.

Nel cuore di Ponte Milvio, Naos si rinnova con una nuova terrazza panoramica e un’offerta gastronomica contemporanea: una fusione di cucina mediterranea creativa, cocktail ricercati e intrattenimento musicale in un’atmosfera unica.

Chiude con oltre 1.300 partecipanti al Rooftop di Coin Roma la seconda edizione del viaggio tra vino e gastronomia d’eccellenza per la valorizzazione del vino e del cibo italiani

Si è svolta con straordinaria partecipazione l’inaugurazione ufficiale di Aura Academy, il nuovo polo formativo d’eccellenza dedicato alla cucina contemporanea e alla cultura enogastronomica, promosso da Plas Group.

Impasti semi integrali, sapori autentici e un’accoglienza calorosa in un ambiente familiare anche all’aperto con un ampio e curato dehors.

Un viaggio a più voci, tra stili diversi ma complementari, dove il gusto diventa narrazione e l’arte culinaria si trasforma in esperienza da vivere e da ricordare.

Spettacolo ai piedi dei bacini del sale a Margherita di Savoia in occasione dell’evento organizzato dal Consorzio della Cipolla Bianca di Margherita Igp

“Dove il sapere prende fuoco, e il fuoco diventa forma”

E’ stato presentato alla CIA – Agricoltori Italiani Il libro “Food in Italy” dedicato a brand, prodotti, servizi, imprese e territori italiani e all’eccellenza che essi esprimono, quale ricchezza distintiva e strategica

L’ex console di Taiwan racconta trent’anni d’amore per l’Italia, tra cultura, sapori e legami profondi.