
Enogastronomia
Francesca Sirignani
Collegio Bistrot nel cuore di Piazza Capranica: la tradizione romana si rinnova con gusto
Negli anni Venti del Novecento, in un'Italia ancora segnata dal dopoguerra ma ricca di fermento commerciale, la Ditta Berardino Santarelli & Figli – fondata ad Amatrice nel 1914 – si affermava come realtà pionieristica nel settore della distribuzione di Vini e Liquori in bottiglia, selezionando con cura le migliori etichette italiane ed estere. Forte di una visione imprenditoriale moderna e di un profondo amore per la qualità, la famiglia Santarelli compiva un passo decisivo acquisendo la storica Ditta Grifoni, attiva dal 1860, e dando così avvio a un’importante fase di espansione.
Fu in quel periodo che nacquero a Roma numerosi “Negozi di Vendita”, punti vendita eleganti e innovativi per l’epoca, capaci di coniugare spirito mercantile e cultura del buon bere. Il più emblematico di questi fu senza dubbio il negozio di Piazza Capranica, il cuore pulsante dell’attività, come testimoniato dal listino storico del 1935, ancora oggi custodito come preziosa memoria d’impresa.
A quasi un secolo di distanza, quello stesso spazio rivive con nuova energia grazie al progetto “Collegio”, che riporta in vita lo storico “Vini & Olii” con l’intento di conservare e valorizzare l’eredità culturale, commerciale e familiare di un’epoca d’oro. Il nuovo “Collegio” è molto più di una riapertura: è una rinascita consapevole, un tributo all’eleganza e alla passione mercantile di quei tempi, capace di fondere memoria e attualità.
Attraverso un’attenta rievocazione dell’ambiente originario e un’offerta gastronomica ispirata alla Tradizione Romana e di Amatrice, affiancata da una selezione raffinata di Vini e Cocktail d’Autore, Collegio si propone oggi come un luogo autentico, dove la storia si respira in ogni dettaglio e si assapora in ogni calice. A gestirlo sono Gianluca Maccari e Santi Santarelli che sono riusciti a trasformare un'idea iniziale di ristorante in un progetto che oggi li rappresenta pienamente, trasmettendo nella loro attività i valori che li guidano ogni giorno: la dedizione al lavoro, l'importanza della collaborazione e del gioco di squadra, una profonda passione per ciò che fanno, l'autenticità e l’orgoglio della romanità e una determinazione incrollabile nel raggiungere sempre nuovi traguardi. Il Collegio non è solo un luogo dove si mangia bene ma il riflesso concreto di un percorso fatto di impegno, identità e visione condivisa.
Le due sale interne possono ospitare circa 70 coperti in totale. Per eventi riservati o su prenotazione, ciascuna sala può accogliere fino a 45 ospiti, in un contesto esclusivo e dal forte impatto emozionale.
I materiali scelti – ferro, legno, cuoio – sono gli stessi che caratterizzavano le antiche vinerie del Novecento. Le linee pulite, l’eleganza calda e accogliente e la cura del dettaglio definiscono un ambiente in cui il passato rivive, reinterpretato con sensibilità contemporanea. La ristrutturazione ha saputo valorizzare la struttura originale ospitata all’interno del prestigioso Palazzo Capranica, edificato nel 1451 per volere del Cardinale Domenico Capranica: un capolavoro di architettura tardo-rinascimentale, impreziosito da imponenti archi di rinforzo del Settecento, oggi perfettamente integrati nel nuovo spazio.
In linea con lo spirito originario, sono state ricostruite le tradizionali scaffalature in ferro, pensate per l’esposizione ordinata delle bottiglie, che oggi arredano con eleganza le due grandi sale affacciate su Piazza Capranica, attraverso le vetrine originali in ferro battuto, sapientemente restaurate.
Oggi, “Collegio” si presenta come un ambiente unico e fortemente identitario, dove il tempo sembra sospendersi per lasciare spazio al gusto, alla convivialità e alla scoperta. Un luogo in cui fermarsi per assaporare i grandi classici della Tradizione Romana e di Amatrice, preparati con ingredienti autentici e passione, da accompagnare con Vini selezionati provenienti dalle migliori cantine italiane, tra cui naturalmente quelle della famiglia Santarelli, oppure con Cocktail d’Autore, pensati per esaltare ogni piatto e sorprendere il palato per essere protagonista assoluto in un momento di degustazione e relax.
Su prenotazione, Collegio apre le porte ad un’altra un’esperienza unica e intima: le lezioni di cucina con la Nonna, un momento speciale in cui l’arte della pasta fatta a mano, così come la si preparava una volta, in casa, viene spiegata con semplicità e amore.
Le lezioni non sono solo un laboratorio culinario, ma una vera e propria esperienza culturale e sensoriale, dove si imparano impasti e formati – dalle fettuccine agli gnocchi ricci, dai tonnarelli alle pappardelle – e si assapora un tempo più lento, autentico, condiviso.
“Collegio” è il frutto di un equilibrio ricercato tra tradizione e innovazione, dove la memoria si intreccia con il gusto contemporaneo, in un’interpretazione elegante e consapevole della cultura romana. È molto più di un semplice progetto: è la realizzazione di una visione, un punto d’incontro tra stile e sentimento, in cui ogni dettaglio racconta una storia di autenticità e bellezza.
Francesca Sirignani
PER INFORMAZIONI:
Bistrot Collegio Roma
Piazza Capranica n.99/100 - 00186 Roma
Tel. 06.69940992
Email: info@collegioroma.com
www.collegioroma.com

Giornalista pubblicista specializzata in tematiche turistiche ed europee. Ha conseguito una laurea in Giurisprudenza e, dopo aver ottenuto la seconda laurea in Studi Europei ed Internazionali, ha approfondito la conoscenza dell’inglese e del francese viaggiando e frequentando corsi linguistici all’estero. Collabora con diversi un periodici specializzati in viaggi e rivolti a chi è appassionato di turismo, cultura ed enogastronomia. Si è occupata anche della redazione dei magazine dell‘ Hotel Indigo St. George, un boutique hotel 5 stelle lusso di Roma. La passione che nutre per le culture, le tradizioni e i paesaggi di altri popoli l’ha sempre portata a viaggiare e a fotografare molti Paesi.
Dello stesso autore
- Mama Shelter Roma apre la terrazza estiva: cocktail ispirati alla Dolce Vita e un nuovo menù tra ironia e sapore
- L’esclusiva terrazza di Naos: design, gusto e musica per l’estate 2025
- Serata d’eccezione tra amicizia, talento e alta cucina al ristorante INEO nel cuore di Roma
- Da Favilla: dove ogni pizza nasce da una scintilla di maestrìa
- Dalla diplomazia al gusto: il viaggio italiano di Veronica Wang!
- Stadlin rilancia il suo “Brunch Romano”: tradizione capitolina con spirito cosmopolita
- Macoratti Team: 40 Anni di Eccellenza nel Vino Celebrati a Roma
- Un’eccellenza gastronomica pluripremiata: il Ristorante Derby Grill e il Derby Bar dell’Hotel de la Ville
- Otivm Roof Bar: un viaggio tra emozioni e mixology
- Da Pasqualina: emozioni da vivere tra gusto e raffinatezza
- Elenco completo...

A breve distanza dalla Città del Vaticano, il Rooftop Mama colora l’estate in un’atmosfera allegra e spensierata.

Nel cuore di Ponte Milvio, Naos si rinnova con una nuova terrazza panoramica e un’offerta gastronomica contemporanea: una fusione di cucina mediterranea creativa, cocktail ricercati e intrattenimento musicale in un’atmosfera unica.

Chiude con oltre 1.300 partecipanti al Rooftop di Coin Roma la seconda edizione del viaggio tra vino e gastronomia d’eccellenza per la valorizzazione del vino e del cibo italiani

Si è svolta con straordinaria partecipazione l’inaugurazione ufficiale di Aura Academy, il nuovo polo formativo d’eccellenza dedicato alla cucina contemporanea e alla cultura enogastronomica, promosso da Plas Group.

Impasti semi integrali, sapori autentici e un’accoglienza calorosa in un ambiente familiare anche all’aperto con un ampio e curato dehors.

Un viaggio a più voci, tra stili diversi ma complementari, dove il gusto diventa narrazione e l’arte culinaria si trasforma in esperienza da vivere e da ricordare.

Spettacolo ai piedi dei bacini del sale a Margherita di Savoia in occasione dell’evento organizzato dal Consorzio della Cipolla Bianca di Margherita Igp

“Dove il sapere prende fuoco, e il fuoco diventa forma”

E’ stato presentato alla CIA – Agricoltori Italiani Il libro “Food in Italy” dedicato a brand, prodotti, servizi, imprese e territori italiani e all’eccellenza che essi esprimono, quale ricchezza distintiva e strategica

L’ex console di Taiwan racconta trent’anni d’amore per l’Italia, tra cultura, sapori e legami profondi.