
Arte e cultura
Sergio Ferroni
Sangue e Clorofilla - Il Grido degli Alberi
L’ esposizione, intitolata “Sangue e Clorofilla – Il Grido degli Alberi”, presenta una selezione di acquarelli dell’artista, che attraverso la delicatezza e la forza del colore ci invita a riflettere sul rapporto tra l’uomo e la natura, in particolare sulla sofferenza e sulla distruzione degli alberi, simboli di vita e di equilibrio ambientale. Nata a Nogara, in provincia di Verona, Elena Furio, in arte eli the worst, vive e lavora ancora nella sua città natale. La sua vasta attività artistica spazia tra molteplici discipline: scrittrice, conduttrice radiofonica, figurinista, artista visiva e plastica. In questo caso sceglie come mezzo espressivo la pittura per testimoniare un universo in costante trasformazione, troppo spesso ignorato o sottovalutato.
Le opere in mostra costituiscono un vero e proprio percorso emotivo e visivo, una sorta di via crucis che invita il visitatore a riflettere sulla violenza inflitta alla natura, in particolare agli alberi, spesso abbattuti e sradicati senza pietà dall’intervento umano. Attraverso acquarelli intensi e carichi di simbolismo, eli the worst mette in scena un grido silenzioso e potente, un appello alla consapevolezza e alla responsabilità collettiva nei confronti dell’ambiente. “Sangue e Clorofilla” è un invito alla riflessione, rappresenta un’occasione unica per confrontarsi con le immagini di una natura ferita e per riscoprire il valore delle foreste e degli alberi come custodi della vita. La mostra invita il visitatore a fermarsi, a osservare e a riflettere sui danni che l’uomo infligge all’ambiente, e a considerare il proprio ruolo nel cambiamento di un mondo che ha urgente bisogno di cura e rispetto.
L’evento è promosso dall’Associazione Culturale “Tentativi d’Arte Ns”, nata dall’iniziativa del suo fondatore, Hans Achtner. Condividendo la visione e l’impegno per la promozione dell’arte e della cultura, l’associazione ha coinvolto anche i figli di Achtner: Marco, in veste di Responsabile dell’Organizzazione degli Eventi, e Mimosa, che ricopre il ruolo di Direttore Artistico.
Borgo Pio Art Gallery,
Via degli Ombrellari 2 - Roma
Inaugurazione il 22 maggio alle 17,30

.
Dello stesso autore
- “Ricordando Corrado Alvaro”
- "Percorso Giovani"
- L’italiano in Paraguay: la Società Dante Alighieri incontra il Ministro dell’Istruzione Luis Fernando Ramírez
- Icons of Rome, Urban Stories in Textile
- “Vibranti Riflessioni”
- L’altro te
- “Fai Bei Suoni”
- La didattica dell’intercomprensione tra lingue affini
- Prima edizione del Premio Rome-Europe Prize
- “Linea segreta”
- Elenco completo...

Si terrà presso il Teatro Cesare De Lollis di Roma, una nuova, bella, pagina per la Cultura e, per la divulgazione della letteratura, a cura della giovanissima Associazione Culturale dei Calabresi Capitolini

Carmelo Frascati parla ai ragazzi che vogliono costruire il proprio futuro

Il secondo appuntamento del programma culturale è dedicato al design tessile come strumento di narrazione della città

Al via la mostra personale di Carlo D'Orta, vincitore del 2° Premio “Borgo nei Borghi 2025” a cura di Sveva Manfredi Zavaglia

Fotografie, lettere, testi, documenti e articoli raccontano la vita e l'opera della fotografa, attrice e attivista politica italo-americana, figura di rilievo che accomuna la cultura italiana e quella messicana

Ricerca, contesti e proposte operative

Antonio Fugazzotto presidente del Circolo delle Vittorie presenta il libro di Antonio Preziosi “Linea segreta” delle Edizioni San Paolo

L’arte senza etichette, la libertà come forma

La cornice di Villa Iris a Roma ospita la nuova mostra di pittura e scultura dell’artista Eugenio Sgaravatti.

Tra architettura e paesaggio, il Festival des Cabanes di Villa Medici torna quest’estate con cinque creazioni inedite e un ricco programma di eventi nei giardini storici.