Enogastronomia
Un incontro originale tra la tradizione romana e l’anima della pizza napoletana, con una selezione di prodotti artigianali e sostenibili, biologici e a km zero.
Francesca Sirignani

Da Phermento: Amore a prima pizza!

Nel cuore dell'Argentario, a Porto Santo Stefano, sorge Phermento, una pizzeria speciale che rappresenta un autentico omaggio alla grande tradizione italiana, dove la teglia romana incontra la passione napoletana, tra profumi di forno, lievitazioni lente e sapori che raccontano storie. Un luogo in cui ogni impasto è memoria, ogni condimento è creatività e ogni morso è un viaggio tra radici e nuove contaminazioni.

Alla guida di Phermento c’è lo chef Clemente Valentino che, con passione e competenza, ha saputo trasformare la pizza in una vera espressione di arte gastronomica. Utilizzando farine biologiche selezionate, è attento a ogni fase del processo: dalla lievitazione lunga e naturale all’idratazione dell’impasto, fino alla particolare doppia cottura in forno elettrico che regala alla pizza una consistenza friabile, leggera e incredibilmente gustosa. Ce n’è per tutti i gusti: dalla Buphala con Bocconcini di bufala DOP adagiata a fine cottura su salsa di pomodori pelati, pomodorini gialli del vesuvio, gocce di pesto di basilico alla Marinara in Phermento con Filetti di acciughe di Cetara adagiate a fine cottura su salsa di pomodorino del piennolo in abbinamento al pomodorino giallo del Vesuvio. Da non sottovalutare la Carciofissimo me, consigliata dallo Chef con  Sfoglie di patate al forno su crema di carciofi, fior di latte di Agerola, spicchi di carciofi arrostiti, mousse di pecorino "conciato Romano" (presidio Slow Food), pinoli tostati e pepe nero o una gustosa Ortolana con Filetti di pomodorini gialli e rossi su base di fior di latte di Agerola, olive taggiasche, pesto di mandorle al basilico e gocce di crema di papaccelle.

A pranzo lo Chef propone una fragrante pizza al taglio, leggera e ricca di gusto, perfetta per una pausa informale ma ricercata. La sera, invece, il locale si trasforma e offre una pizza in teglia alla romana, alta e croccante, interpretata con un tocco contemporaneo. Il risultato è un incontro originale tra la tradizione romana e la celebrazione dell’anima napoletana, per un’esperienza di gusto che unisce tecniche diverse e ingredienti selezionati, esaltando ogni sapore.

Il menù è, inoltre, arricchito da antipasti sfiziosi che introducono l’esperienza con sapori sorprendenti come La natura si risveglia dal sottobosco, consigliato dallo Chef: una fetta della pizza vincitrice del mondiale 2023 con fior di latte di Agerola su base di crema di spugnole, spugnole ripassate al burro, asparagi, n'duja di cinghiale al finocchietto, spuma di zabaione salatone tartufo nero.

La proposta si completa con una curata selezione di birre artigianali e maremmane, pensate per esaltare i profumi e i sapori delle pizze mentre i  dolci artigianali sono una perfetta conclusione per ogni pasto.

Parte del progetto regionale Vetrina Toscana, Phermento valorizza l’eccellenza enogastronomica, unendo passione, qualità e identità. Vetrina Toscana si propone, infatti, come modello virtuoso di turismo responsabile, con l’obiettivo di coniugare la valorizzazione della filiera corta enogastronomica, l’eccellenza delle produzioni locali e la ricchezza dei territori toscani. Un connubio strategico che punta a generare nuove economie locali, promuovendo modelli di consumo più consapevoli e sostenibili, e riscoprendo forme innovative di trasmissione e tutela delle tradizioni culturali e culinarie della regione.

Il progetto mira in particolare a rafforzare la competitività delle micro e piccole imprese del commercio e della ristorazione, sostenendo le attività che operano nel rispetto della qualità e dell’identità territoriale. Allo stesso tempo, Vetrina Toscana punta a valorizzare le destinazioni turistiche, non solo dal punto di vista paesaggistico e culturale ma anche attraverso la promozione delle produzioni agroalimentari tipiche, espressione autentica del patrimonio locale.

Attraverso un ampio ventaglio di iniziative, il progetto si inserisce nell’ambito dello slow tourism, favorendo un'esperienza di viaggio lenta, rispettosa dell’ambiente e attenta alla cultura dei luoghi. L’offerta turistica integrata, che combina elementi naturali, gastronomici e culturali, diventa così un potente strumento di sviluppo sostenibile.

Il vero cuore pulsante di Phermento è, però,  l’accoglienza calorosa e autentica di tutto lo staff che riesce a far sentire ogni ospite a casa. Anche nei momenti di maggiore affluenza, l’attesa per un tavolo con vista sulla piazza centrale di Porto Santo Stefano diventa un momento piacevole, fatto di sorrisi, cortesia e attenzione al dettaglio. Phermento è molto più di una pizzeria: è un luogo in cui il gusto incontra l’ospitalità, nel suggestivo scenario dell’Argentario.

 

Francesca Sirignani

 

PER INFORMAZIONI:

Phermento!

Piazza Vittorio Emanuele, n.13/14 -  58019 Porto Santo Stefano (GR)

Tel.  0564.647178

Email. info@phermento.it

www.leggimenu.it/menu/phermento

Francesca Sirignani

Giornalista pubblicista specializzata in tematiche turistiche ed europee. Ha conseguito una laurea in Giurisprudenza e, dopo aver ottenuto la seconda laurea in Studi Europei ed Internazionali, ha approfondito la conoscenza dell’inglese e del francese viaggiando e frequentando corsi linguistici all’estero. Collabora con diversi un periodici specializzati in viaggi e rivolti a chi è appassionato di turismo, cultura ed enogastronomia. Si è occupata anche della redazione dei magazine dell‘ Hotel Indigo St. George, un boutique hotel 5 stelle lusso di Roma. La passione che nutre per le culture, le tradizioni e i paesaggi di altri popoli l’ha sempre portata a viaggiare e a fotografare molti Paesi.

News correlate
Macoratti Team: 40 Anni di Eccellenza nel Vino Celebrati a Roma

Un ciclo di pranzi nei ristoranti d’eccellenza della Capitale ha reso omaggio a quattro decenni di passione enologica, con degustazioni d'autore, riflessioni sul settore e analisi delle tendenze del mercato vitivinicolo.


Un’eccellenza gastronomica pluripremiata: il Ristorante Derby Grill e il Derby Bar dell’Hotel de la Ville

Creatività in cucina dello Chef Fabio Silva tra tradizione lombarda e anima mediterranea in un ambiente elegante, esclusivo e di classe.


Otivm Roof Bar: un viaggio tra emozioni e mixology

Cocktail d’autore, zero sprechi e sapori creativi per un’esperienza multisensoriale a due passi dai Fori Imperiali.


Da Pasqualina:  emozioni da vivere tra gusto e raffinatezza

Una cucina che celebra la tradizione con uno sguardo contemporaneo nel rispetto della qualità e dell'autenticità.


Collegio Bistrot nel cuore di  Piazza Capranica: la tradizione romana si rinnova con gusto

Dove un tempo sorgeva la storica vineria, oggi prende vita un nuovo bistrot che unisce i sapori autentici della cucina romana e amatriciana a una raffinata proposta di vini selezionati e cocktail d’autore, in un ambiente elegante e accogliente.


Un Viaggio tra Arte e Vino: 9 Opere x 9 Vini.

Arte e Vino insieme con Imprinting Art & Wine


Luca Mastracci e la sua pizza “popolare” tra tradizione, innovazione e ingredienti a “km vero”

“Luca!” al Mercato Centrale Roma: l’artigianalità contemporanea incontra il gusto territoriale


Da Svario:  tributo alla ricca tradizione culinaria romana

Celebrazione di sapori autentici in un locale moderno, curato e con un personale giovane, gentile e solare.


Vino in viaggio – I segreti in un calice

Continua lo scouting accurato della Wine Ambassador Roberta Marchese Ragona


TUTTOFOOD 2025 alla fiera di Rho a Milano

Dal 5 all’8 maggio Milano diventa capitale mondiale del food & beverage