
Cinema e teatro
Sergio Ferroni
All’Unesco il protagonista del film “Io capitano” di Matteo Garrone
Il 6 maggio, a partire dalle ore 14.45, l’Unesco ospita una Master Class contro il razzismo e le discriminazioni accompagnata dalla proiezione del film Io capitano di Matteo Garrone. Protagonisti dell’evento, che si tiene nella sede di Place de Fontenoy 7 a Parigi, sono attori, influencer e sportivi provenienti da diverse parti del mondo che vivono in Italia e che sono stati selezionati da Nicola Paparusso, produttore cinematografico e manager di numerosi talent oltre che attivista e fondatore di African Fashion Gate e del premio internazionale La Moda Veste la Pace. A portare la propria esperienza e a sensibilizzare i presenti sul tema dell’uguaglianza e dell’inclusione sono giovani attivisti che vivono in prima persona quotidianamente la problematica del razzismo e della discriminazione: Seydou Paul Sarr, vincitore del Premio Marcello Mastroianni come migliore attore emergente all'80ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia per il film Io capitano e attualmente impegnato sul set in un lungometraggio sul razzismo prodotto da Paparusso Communication e Dakota Film Lab, Sergei Kosenko filantropo e influencer conosciuto sui social come Mr. Thank you che su Instagram conta oltre 48 milioni di follower, Kiné Ndoye autrice del libro sul razzismo Quella Ragazza dalla Pelle Scura, il calciatore e influencer Gilbert Mbateck Nana e il fotografo di moda Imad Skhairi.
“La Master Class è un’occasione per ricordare che purtroppo, oggi più di un tempo, l’odio razziale esiste e si sta facendo strada” – sottolinea Nicola Paparusso che aggiunge – “Ringrazio l’Unesco perché ancora una volta si fa portatrice di questi valori fondamentali e ci ricorda nel claim together for a future of equality quanto sia fondamentale essere uniti per sconfiggere le disuguaglianze”.
Martedì 6 maggio dalle ore 14.45
Palazzo dell’Unesco - Place de Fontenoy 7 Parigi

.
Dello stesso autore
- Notti di cinema a Piazza Vittorio
- The Sound Of Blue
- Al via la seconda edizione di Rome Fashion Show #Haute Couture
- Anime Danzanti. Le figure di pace di Stefano Tonelli
- “Pirandello mi fa un baffo”
- Ue: il presidente di Cia-Agricoltori Italiani Cristiano Fini incontra Raffaele Fitto. Uniti per la battaglia Pac
- XIV Edizione del Convegno Nazionale di Studi di Diritto Nobiliare
- Grancaro welcome on board
- Cybersecurity & AI: orizzonti strategici e impatti verticali
- Agrigento, la Valle dei Templi ospita a Villa Aurea, da luglio a novembre la mostra Tesori d’Arte dai Musei Nazionali Italiani
- Elenco completo...

Torna a illuminarsi l’ arena di con la XXV Edizione di “Notti di Cinema” - Giardini Nicola Calipari

Romina Caruana con Pirandello mi fa un baffo al Marconi Teatro Festival 2025

Sold out al Cinema Caravaggio di Roma per l’anteprima e proiezione speciale del film “Troppa Famiglia” regia di Pierluigi Di Lallo con Daniela Giordano protagonista

Il cinema all’aperto arriva nel cuore del Sessantotto Village grazie alla collaborazione con Anec Lazio

Il 26 giugno al Teatro Argentina di Roma verranno premiati con la Golden Leaf Speciale 2025 Giuseppe Tornatore e Massimiliano Fuksas

Nasce un nuovo Cinevillage a Roma tra film, incontri e sapori

Terminate le riprese de “L’altro te”, diretto da Eitan Pitigliani, con protagonisti Alessio Lapice, Miriam Dalmazio e Costantino Comito, pilota della serie “Un ragazzo senza nome”, sul tema delle app di incontri sessuali tra i giovani.

Futuro Roma - Festival Internazionale di danza e cultura contemporanea, diretto da Alessia Gatta chiude la sua quinta edizione con una serie di spettacoli che si alterneranno sul palcoscenico del Teatro Brancaccio, in prima nazionale.

Festival Internazionale di danza e cultura contemporanea

Spettacolo teatrale dal 6 al 18 maggio 2025 con Gigio Alberti e Amanda Sandrelli.