
Cinema e teatro
Sergio Ferroni
Dolce Via Festival a Dubai
Gli studenti della Zayed University hanno partecipato a una masterclass cinematografica nell’ambito del La Dolce Via Festival – un’iniziativa di scambio culturale tra Italia ed Emirati Arabi Uniti, ideata da Benedetta Paravia per ispirare i giovani emiratini a intraprendere carriere nel cinema ed esplorare opportunità di studio avanzato in Italia. Organizzato dal College of Communication and Media Sciences della Zayed University, sotto la guida del Decano ad interim Prof. Russell Williams, l’evento ha offerto agli studenti emiratini l’opportunità di esplorare le dimensioni creative e tecniche della produzione cinematografica.
Commentando l’evento, il Professor Williams ha dichiarato:
«Siamo lieti di accogliere il La Dolce Via Festival nel nostro campus. Questa iniziativa non solo rafforza il ponte culturale tra le due nazioni, ma fornisce anche ai nostri studenti strumenti creativi e prospettive globali. Crediamo profondamente nel potere della narrazione e siamo orgogliosi di sostenere i nuovi talenti nelle arti cinematografiche.»
Il programma della giornata ha incluso la proiezione speciale di Goffredo, e l’Italia chiamò – un film del rinomato regista e produttore Angelo Antonucci, che riflette sui temi dell’unità e dell’identità attraverso la lente della storia italiana. Dopo la proiezione, Antonucci e Paravia hanno condotto una sessione tecnica sulla produzione cinematografica, guidando gli studenti attraverso il processo creativo dallo sviluppo del concept alla realizzazione finale.
La Direttrice de La Dolce Via Festival, la Dott.ssa Benedetta Paravia, ha aggiunto:
«Da decenni sono ispirata dalla leadership visionaria e determinata degli Emirati Arabi Uniti e ritengo che, attraverso le nostre professionalità, potremmo un giorno accompagnare un produttore, regista o sceneggiatore emiratino agli Oscar – con un film girato negli Emirati - da creativi e talenti emiratini>>.
All’evento hanno partecipato il Dott. Claudio Ramunno, Vice Capo Missione dell’Ambasciata d’Italia, e alcuni ospiti d’onore. Il Dottor Ramunno ha sottolineato come quest’anno Italia ed Emirati siano come “in luna di miele” nell’ambito delle relazioni. La Dolce Via Festival è curato dalla Dott.ssa Benedetta Paravia, che negli ultimi vent’anni ha guidato numerose iniziative educative interculturali, tra cui The Intercultural Project, che ha portato oltre 1.500 studenti emiratini in Italia tra il 2004 e il 2016. Fondata nel 1998, la Zayed University è l’istituzione di punta per l’istruzione superiore negli Emirati Arabi Uniti e porta con orgoglio il nome del Fondatore della Nazione – il compianto Sheikh Zayed bin Sultan Al Nahyan. Nello spirito dello Sceicco Zayed, l’Università è pioniera e innovatrice nel campo dell’istruzione e della ricerca.

.
Dello stesso autore
- The Sound Of Blue
- Al via la seconda edizione di Rome Fashion Show #Haute Couture
- Anime Danzanti. Le figure di pace di Stefano Tonelli
- “Pirandello mi fa un baffo”
- Ue: il presidente di Cia-Agricoltori Italiani Cristiano Fini incontra Raffaele Fitto. Uniti per la battaglia Pac
- Grancaro welcome on board
- XIV Edizione del Convegno Nazionale di Studi di Diritto Nobiliare
- Cybersecurity & AI: orizzonti strategici e impatti verticali
- Agrigento, la Valle dei Templi ospita a Villa Aurea, da luglio a novembre la mostra Tesori d’Arte dai Musei Nazionali Italiani
- Sempreverde
- Elenco completo...

Romina Caruana con Pirandello mi fa un baffo al Marconi Teatro Festival 2025

Sold out al Cinema Caravaggio di Roma per l’anteprima e proiezione speciale del film “Troppa Famiglia” regia di Pierluigi Di Lallo con Daniela Giordano protagonista

Il cinema all’aperto arriva nel cuore del Sessantotto Village grazie alla collaborazione con Anec Lazio

Il 26 giugno al Teatro Argentina di Roma verranno premiati con la Golden Leaf Speciale 2025 Giuseppe Tornatore e Massimiliano Fuksas

Nasce un nuovo Cinevillage a Roma tra film, incontri e sapori

Terminate le riprese de “L’altro te”, diretto da Eitan Pitigliani, con protagonisti Alessio Lapice, Miriam Dalmazio e Costantino Comito, pilota della serie “Un ragazzo senza nome”, sul tema delle app di incontri sessuali tra i giovani.

Futuro Roma - Festival Internazionale di danza e cultura contemporanea, diretto da Alessia Gatta chiude la sua quinta edizione con una serie di spettacoli che si alterneranno sul palcoscenico del Teatro Brancaccio, in prima nazionale.

Festival Internazionale di danza e cultura contemporanea

Spettacolo teatrale dal 6 al 18 maggio 2025 con Gigio Alberti e Amanda Sandrelli.

Al Teatro Argentina di Roma fino al 25 maggio 2025 l’opera teatrale del drammaturgo britannico, rappresentata per la prima volta nel 1965 a Londra