Enogastronomia
Un concept di ristorazione innovativo, pensato per celebrare la vita attraverso un mix sofisticato di cucina asiatica contemporanea e serate di intrattenimento coinvolgente. Myto è un locale dalla doppia anima – elegante e vibrante – nato per conquistare
Francesca Sirignani

Da Myto: il ristorante asiatico che unisce gusto e intrattenimento immersivo

Nel cuore pulsante di Roma, in Via Arenula, Myto si presenta come la nuova destinazione per chi ama la buona cucina e il divertimento. Un punto di riferimento per vivere un’esperienza unica, dove il gusto della cucina internazionale si fonde con un intrattenimento immersivo, offrendo un nuovo modo di trascorrere momenti di qualità. Un vero e proprio place to be, pronto a lasciare il segno nella scena gastronomica e lifestyle della capitale.

Myto nasce dalla visione di Francesco Hong, giovane imprenditore di origini asiatiche, insieme allo chef globetrotter Ye Lingjun e al sushi man Alex Zhang. Il nome stesso è un manifesto: un portale luminoso verso l’Asia più innovativa, simbolo di una cultura che ispira e sorprende.

Il concept, in continua evoluzione, fonde cucina asiatica contemporanea, influenze internazionali e intrattenimento immersivo, in un'esperienza sensoriale senza confini. Gli spazi, curati in ogni dettaglio, ospitano show cooking, cene a tema, performance live e karaoke, su due piani dalle atmosfere complementari, pensati per vivere la serata fino a tardi, senza mai cambiare location.

Varcare la soglia di Myto significa entrare in un mondo sorprendente, dove l’atmosfera contemporanea della location crea un affascinante contrasto con la città lasciata fuori. L’ispirazione nasce da un’idea di locale di tendenza, scenografico e imponente, pensato per stupire fin dal primo sguardo.

Ad accogliere gli ospiti, una vetrina con la ravioleria a vista, incastonata nella facciata storica del palazzo, svela l’arte della pasta fresca e introduce al cuore del locale, in un dialogo diretto tra tradizione e innovazione.

Il progetto, firmato dall’architetto Fabio La Commara, si sviluppa attorno alla maestosità della sala centrale, dove il design abbraccia uno stile cosmopolita e dal gusto internazionale. Spazi ampi, dettagli industriali, giochi di luce led, specchi e arredi iconici – come l’imponente lampadario su misura – contribuiscono a creare un ambiente dal forte impatto visivo e dall’identità unica.

Il menù di Myto è un’esplorazione continua della cucina asiatica contemporanea, frutto della visione creativa e della costante ricerca dello chef Ye Lingjun. Un viaggio gastronomico tra Cina, Giappone, Thailandia e Corea, dove ogni piatto svela nuove sfumature di gusto, sempre nel segno dell’equilibrio e della qualità delle materie prime.

Tra le proposte più rappresentative spiccano l’Omu-rice – una morbida omelette adagiata su riso saltato con capasanta e salsiccia stagionata francese – e i Cheung Fun, delicati cannelloni cinesi di sfoglia di riso ripieni di gamberi ed erba cipollina. Un mix di creatività, tecnica e autenticità che dà forma a un menu in costante evoluzione.

Protagonisti assoluti della carta di Myto sonoDim Sum – in particolare i Gyoza – rivisitati con un approccio creativo ma rispettoso delle radici della tradizione cinese. Preparati a vista davanti agli ospiti, questi piccoli capolavori gastronomici si distinguono per l'originalità di forme, colori, ingredienti e metodi di cottura. Le farciture spaziano da aragosta a capasanta, fino al pregiato manzo Wagyu giapponese, per un'esperienza sempre diversa e sorprendente. Particolarmente affascinanti sono ravioli cristallo, realizzati con sfoglia a base di amido di frumento e chiusi a caldo, mentre la pasta è ancora bollente, per ottenere una consistenza morbida e traslucida. In arrivo anche una proposta interamente gluten free, pensata per rispondere alle esigenze di tutti i palati.

La passione per la cucina thailandese si esprime in piatti iconici come il Pad Thai, tagliatelle di riso saltate con gamberi, mandorle e verdure, e nel Tom Yam, in versione zuppa o ramen, dal profilo gustativo inconfondibile: agro, piccante, con note di citronella e latte di cocco che risvegliano i sensi.

Non manca un richiamo alla Corea del Sud con il celebre Bibimbap, ormai entrato nell'immaginario collettivo anche grazie al successo di serie TV come Squid Game. Si tratta di un piatto tradizionale a base di riso caldo (bap) arricchito con verdure, carne di vitello e uovo, mescolati per ottenere un’armonia di sapori e consistenze. A completare il quadro coreano, l’immancabile Kimchi, cavolo fermentato noto per il suo gusto acidulo e deciso, oltre che per le sue rinomate proprietà benefiche.

Tra le tendenze più amate della cucina giapponese, spicca il Katsu Sando: sandwich gourmet realizzato con il soffice pane shokupan farcito con una cotoletta di Wagyu, impreziosita da una saporita salsa tonkatsu alla senape. Un comfort food di lusso che unisce estetica e gusto, rappresentando perfettamente lo spirito innovativo di Myto.

Francesca Sirignani

 

PER INFORMAZIONI:

Myto - Asian Contemporary Cuisine

Via Arenula, 48, 00186 Roma

Aperto dalle 12.00 - 15.30 / 19.00 - 00.00

Tutti i giorni tranne il martedì

Tel: 06 6936 8917 

E-mail: info@mytoroma.it

www.mytoroma.it

 

Francesca Sirignani

Giornalista pubblicista specializzata in tematiche turistiche ed europee. Ha conseguito una laurea in Giurisprudenza e, dopo aver ottenuto la seconda laurea in Studi Europei ed Internazionali, ha approfondito la conoscenza dell’inglese e del francese viaggiando e frequentando corsi linguistici all’estero. Collabora con diversi un periodici specializzati in viaggi e rivolti a chi è appassionato di turismo, cultura ed enogastronomia. Si è occupata anche della redazione dei magazine dell‘ Hotel Indigo St. George, un boutique hotel 5 stelle lusso di Roma. La passione che nutre per le culture, le tradizioni e i paesaggi di altri popoli l’ha sempre portata a viaggiare e a fotografare molti Paesi.

News correlate
Macoratti Team: 40 Anni di Eccellenza nel Vino Celebrati a Roma

Un ciclo di pranzi nei ristoranti d’eccellenza della Capitale ha reso omaggio a quattro decenni di passione enologica, con degustazioni d'autore, riflessioni sul settore e analisi delle tendenze del mercato vitivinicolo.


Un’eccellenza gastronomica pluripremiata: il Ristorante Derby Grill e il Derby Bar dell’Hotel de la Ville

Creatività in cucina dello Chef Fabio Silva tra tradizione lombarda e anima mediterranea in un ambiente elegante, esclusivo e di classe.


Otivm Roof Bar: un viaggio tra emozioni e mixology

Cocktail d’autore, zero sprechi e sapori creativi per un’esperienza multisensoriale a due passi dai Fori Imperiali.


Da Pasqualina:  emozioni da vivere tra gusto e raffinatezza

Una cucina che celebra la tradizione con uno sguardo contemporaneo nel rispetto della qualità e dell'autenticità.


Collegio Bistrot nel cuore di  Piazza Capranica: la tradizione romana si rinnova con gusto

Dove un tempo sorgeva la storica vineria, oggi prende vita un nuovo bistrot che unisce i sapori autentici della cucina romana e amatriciana a una raffinata proposta di vini selezionati e cocktail d’autore, in un ambiente elegante e accogliente.


Un Viaggio tra Arte e Vino: 9 Opere x 9 Vini.

Arte e Vino insieme con Imprinting Art & Wine


Luca Mastracci e la sua pizza “popolare” tra tradizione, innovazione e ingredienti a “km vero”

“Luca!” al Mercato Centrale Roma: l’artigianalità contemporanea incontra il gusto territoriale


Da Svario:  tributo alla ricca tradizione culinaria romana

Celebrazione di sapori autentici in un locale moderno, curato e con un personale giovane, gentile e solare.


Vino in viaggio – I segreti in un calice

Continua lo scouting accurato della Wine Ambassador Roberta Marchese Ragona


Da Phermento:  Amore a prima pizza!

Un incontro originale tra la tradizione romana e l’anima della pizza napoletana, con una selezione di prodotti artigianali e sostenibili, biologici e a km zero.