
Economia e finanza
Luisa Bassotto
Un Mondo di Meraviglie alla Fiera di Roma
Roma, 25 Aprile 2025 – Un vento esotico soffia oggi tra i padiglioni della Fiera di Roma, in Via Portuense, 1645, trasformandola in un vibrante crocevia di culture millenarie. La tanto attesa Fiera dell'Oriente ha finalmente aperto i battenti, offrendo ai visitatori un'opportunità unica per esplorare la ricchezza e la diversità del continente asiatico. L'atmosfera è già carica di eccitazione, con un flusso continuo di persone desiderose di lasciarsi incantare dalle mille sfaccettature di questo affascinante mondo. Il festival, iniziato oggi venerdì 25 Aprile, accoglierà il pubblico fino a domenica 27 Aprile, con orario continuato dalle 10:00 alle 20:30.
Percorrendo i vasti spazi espositivi, si viene immediatamente catturati da un caleidoscopio di suoni, colori e profumi. L'aria risuona dei ritmi ipnotici dei tamburi giapponesi Taiko, delle melodie delicate degli strumenti a corda cinesi e delle movenze fluide delle danze tradizionali indiane. Gli occhi sono rapiti dalla vivacità dei tessuti pregiati, dalla minuziosa lavorazione degli oggetti d'artigianato, dalle intricate decorazioni dei templi ricostruiti e dalla bellezza serena delle cerimonie del tè.
La Fiera dell'Oriente non è solo uno spettacolo per i sensi, ma anche un'occasione imperdibile per approfondire la conoscenza di culture lontane. Numerosi stand ospitano esperti e maestri provenienti da diversi paesi asiatici, pronti a condividere la loro saggezza e le loro abilità. Gli appassionati di arti marziali possono assistere a dimostrazioni di Aikido, Karate, Kung Fu e Tai Chi, e persino partecipare a stage introduttivi. Gli amanti della spiritualità possono immergersi nelle atmosfere meditative dei rituali buddisti e induisti, scoprendo antiche pratiche di benessere e armonia interiore.
Un capitolo fondamentale della fiera è dedicato alla gastronomia. Un vero e proprio festival di sapori attende i visitatori, con la possibilità di degustare specialità provenienti da Cina, Giappone, India, Thailandia, Vietnam, Corea e molti altri paesi. Dai profumati curry indiani al sushi delicato, dai noodles saltati alle zuppe speziate, ogni assaggio è un viaggio culinario che stuzzica il palato e racconta la storia di antiche tradizioni.
Non manca l'attenzione all'artigianato, con una vasta esposizione di oggetti unici e preziosi. Si possono ammirare sete finemente ricamate, ceramiche artistiche, sculture in legno intagliato, gioielli etnici, lanterne colorate e incensi profumati. Un'occasione perfetta per trovare un regalo originale o un pezzo speciale per arredare la propria casa con un tocco di esotismo.
La Fiera dell'Oriente si rivela un evento pensato per tutta la famiglia. I bambini possono divertirsi partecipando a laboratori creativi, assistendo a spettacoli di burattini e scoprendo i segreti dell'arte dell'origami. Gli adulti possono rilassarsi nelle aree dedicate al benessere, magari provando un massaggio tradizionale o partecipando a una lezione di yoga.
Tra i numerosi espositori presenti, spiccano i rappresentanti dell'Associazione Culturale Sakura, che offrono dimostrazioni di vestizione del kimono e cerimonie del tè. Lo Studio di Calligrafia Cinese "Dragone Rosso" incanta i visitatori con la maestria dei suoi artisti. L'Accademia di Danze Indiane "Natya Mandir" cattura l'attenzione con la grazia e l'energia delle sue performance. E per gli amanti del cibo, i ristoranti "Zen Garden" e "Spice Route" offrono un'autentica esperienza culinaria orientale.
La Fiera dell'Oriente alla Fiera di Roma, in Via Portuense, 1645, aperta dalle 10:00 alle 20:30 fino a domenica 27 Aprile, rappresenta un'imperdibile finestra sul fascino millenario delle culture asiatiche. Un evento che nutre la mente, delizia i sensi e arricchisce lo spirito, offrendo un'occasione preziosa per avvicinarsi a mondi lontani senza lasciare la città eterna. Non perdete l'opportunità di vivere questo viaggio incantato!

Dello stesso autore
- Confcommercio: 80 Anni di Storia al Servizio dell'Italia
- IAmAzonia: Un Grido per la Rigenerazione dalla Capitale Italiana
- Arlù: Dal 1959, Un'Anima Romana Tra Tradizione, Raffinatezza e Creatività
- Intelligenza Artificiale di Google
- Italcares: la tua porta d'accesso al benessere italiano
- Assottica 2024: Change the View
- Giornata Mondiale dell' Acqua a Roma
- WeWard, l’app che ti permette di guadagnare camminando
- "Creation of the Gods II" inaugura a Roma
- Cantina Semonte: un' oasi di sapori nel cuore dell'Umbria
- Elenco completo...

Nasce il Progetto «ICT, AI & Robotics per lo sviluppo economico e la Sostenibilità», con il patrocinio di Fondazione A.P.G. Amadeo Peter Giannini Impresa Sociale ETS ed Assintel

Un confronto trasversale tra istituzioni, associazioni e imprese locali, con l’obiettivo di affrontare finalmente la produttività come primo problema sociale e al tempo stesso prima risposta ai bisogni reali dei territori.

Google è il motore dell'innovazione: Sviluppa tecnologie all'avanguardia, come l'IA, per migliorare la vita delle persone ed é il partner della tua curiosità.

Scopri tutto quello che devi sapere su Bitcoin: cos’è, come funziona e perché può essere un’opportunità d’investimento

CEOforLIFE Awards, l’iniziativa di rilievo nazionale promossa da CEOforLIFE che celebra e riconosce i leader aziendali che si distinguono per l’adozione di strategie e pratiche sostenibili.

Sapete che esiste un app che vi fa guadagnare in base al numero di passi che fate ogni giorno? Esatto, avete capito bene, siete pagati per camminare.

Il 1° ottobre 2024 la Banca d’Italia ha organizzato presso il Centro Convegni Carlo Azeglio Ciampi, un workshop su "L'efficiente governo delle informazioni aziendali: nuove sfide e opportunità".

Il Binghatti Hills sarà pronto nel 2026 e vanterà di 1666 appartamenti, piscine, campi sportivi, aree per le famiglie, giardini pensili e attività commerciali. Gabetti Middle East in prima fila nelle operazioni di compravendita con investitori italiani

A capo della nuova divisione Giulio GALLERI”. Lo ha dichiarato in una nota il Presidente di CONFASSOCIAZIONI, Angelo DEIANA.

A Palazzo Pirelli a Milano il convegno di Fare Ambiente sull’innovazione e lo sviluppo sostenibile