Eventi
Nella Capitale il tributo a cento imprenditrici italiane che hanno contribuito alla crescita del Paese
Elena Parmegiani

Al via la mostra Made in Italy impresa al femminile

Un viaggio tra impegno, passione, determinazione, valore e coraggio tra i talenti femminili del nostro Paese. Con queste valide premesse è stata inaugurata a Palazzo Piacentini, sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, la mostra “Made in Italy impresa al femminile”, organizzata dal Mimit in collaborazione con la Fondazione Bellisario, il Comitato Impresa Donna e la Federazione Nazionale Cavalieri del Lavoro. L’iniziativa, che si inserisce nell’ambito delle celebrazioni della Giornata Nazionale del Made in Italy 2025, è dedicata a oltre cento imprenditrici italiane, che, scardinando regole e culture radicate che vedevano le donne escluse dall’iniziativa imprenditoriale, sono riuscite ad affermarsi in ambito professionale, aprendo la strada alle generazioni successive. Storie di donne che hanno trasformato un’idea in impresa, superando ostacoli culturali e barriere sociali. Dai nomi storici come Luisa Spagnoli, Adele Fendi, Inge Feltrinelli e Wanda Ferragamo, fino alle giovani imprenditrici che guardano al futuro, l'esposizione mette in luce un’Italia produttiva, creativa e determinata, capace di innovare e resistere, anche nei momenti più difficili. Oggetti, immagini, video e testimonianze ripercorrono vicende imprenditoriali che attraversano i decenni e i settori: dalla moda al wellness, dalla cosmetica al turismo, dal design al cinema. Un mosaico di talenti e visioni che ha contribuito, in modo concreto, alla costruzione del Made in Italy così come lo conosciamo oggi.

Quella che oggi inauguriamo è un tributo a cento imprenditrici italiane che, con coraggio e determinazione, hanno contribuito in modo rilevante alla crescita economica, sociale e civile del Paese – ha sottolineato il ministro Urso –. Oggi sono già un milione e duecentomila le imprese italiane guidate da donne, su un totale di sei milioni: è il dato più significativo e rilevante in Europa. Ma si può e si deve fare di più, perché la vera forza delle donne è saper superare i limiti”.

Alla cerimonia, presieduta dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, il senatore Adolfo Urso, sono intervenuti il presidente della Fondazione Bellisario, Lella Golfo, Giannola Nonino della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro, la presidente del Comitato Impresa Donna del Ministero del Made in Italy, Valentina Picca Bianchi, e il presidente di Agenzia Ice, Matteo Zoppas. Le immagini fotografiche, i video e gli oggetti messi a disposizione dagli archivi e dalle imprese ripercorrono storie individuali e familiari di grande responsabilità sociale, di innovazione e di resilienza, che hanno contribuito a creare valore in tutti i settori del Made in Italy: dalla moda al wellness, dal turismo alla cosmetica, dall'aerospazio alla cinematografia, dall’arredamento al design.

La mostra sarà aperta al pubblico fino al 25 maggio 2025, dalle ore 10 alle 18:30, presso la sede del Ministero (Palazzo Piacentini, via Veneto 33 - Roma).

News correlate
L’italiano in Paraguay: la Società Dante Alighieri incontra il Ministro dell’Istruzione Luis Fernando Ramírez

Al centro del colloquio la valorizzazione dell’insegnamento dell’italiano, la formazione dei docenti e il rafforzamento della collaborazione culturale tra Paraguay e Italia


Prima edizione del Premio Rome-Europe Prize

Al Parlamento Europeo, sala Esperienza Europa – David Sassoli, riconoscimenti al Cinema e Teatro Italiano che hanno portato lustro al Bel Paese


Giorno dell’Indipendenza della Repubblica Democratica dell'Azerbaigian

Il 28 maggio è la Festa Nazionale del Giorno dell'Indipendenza della Repubblica Democratica dell'Azerbaigian, fondata il 28 maggio 1918


Attrici e protagoniste dello spettacolo italiano si ritrovano al Seen by Olivier per la presentazione del libro di Paolo Di Pofi “ The Art Of Beauty”

La terrazza di Anantara Palazzo Naiadi Rome Hotel è il ritrovo salottiero per eccellenza dell’estate romana


Premio Margutta 2025 XXIV Edizione

Il Premio Margutta,da sempre simbolo di creatività e fecondità intellettiva,rappresentato da una scultura in terracotta realizzata in Edizione Limitata dall’artista Angela Pellicanò ed assegnato per diverse sezioni tra cui Moda, Cultura e Cinema


Cavalieri per mare - La Marina stefaniana in età moderna

Il ritorno a Livorno della Nave Amerigo Vespucci segna l’inizio di una mostra straordinaria: Cavalieri per mare. La Marina stefaniana in età moderna.


Il Premio Simpatia 2025 all’insegna della solidarieta` e delle storie ma anche dei grandi personaggi

Tra i premiati la Fondazione Giulia Cecchettin, Silvio Orlando, Valerio Aprea e Tosca. Per lo sport, il Mister Claudio Ranieri, acclamatissimo


A Cortona la prima edizione del Premio Polimnia

Talento, passione e determinazione: donne che fanno la differenza premiate a Cortona. I messaggi di Ferretti, Goletti e Granbassi. Il Sindaco Meoni: “Storie esemplari per la crescita del Paese”


Il Premio Simpatia 2025 all’insegna della solidarieta` e delle storie ma anche dei grandi personaggi

Tra i premiati la Fondazione Giulia Cecchettin, Silvio Orlando, Greta Scarano, Valerio Aprea e Tosca. Per lo sport, il Mister Claudio Ranieri


A Gonzaga 7 l’evento di ValorizzAZIONE Donna

Dopo il successo durante la Milano Design Week, torna l’appuntamento con ValorizzAZIONE Donna presso Gonzaga 7 sempre a Milano