Lavoro
La prevenzione incendi è un imperativo per la sicurezza sul lavoro. Nel 2023 oltre 250.000 interventi dei Vigili del Fuoco per un’emergenza che richiede un nuovo approccio integrato
Tania Turnaturi

Il 28 aprile Giornata Mondiale per la salute e sicurezza sul lavoro

In occasione della Giornata Mondiale per la Salute e Sicurezza sul Lavoro che si celebra il 28 aprile, il tema della prevenzione torna al centro dell’attenzione, rilanciando con forza l’urgenza di una cultura condivisa della sicurezza che, come la cronaca e i numeri più recenti ci ricordano, passa anche attraverso un’efficace strategia di prevenzione incendi. La prevenzione incendi è parte integrante della più ampia questione della sicurezza sul lavoro. Gli incendi, infatti, rappresentano una causa rilevante di infortuni e situazioni di rischio nei luoghi di lavoro, in particolare nei settori industriale e agricolo. La complessità di tali eventi impone strategie specifiche e competenze tecniche evolute, rendendo la prevenzione incendi una priorità nell’ambito delle politiche per la salute e sicurezza dei lavoratori.

L'Annuario Statistico 2024 del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco evidenzia che, nel corso del 2023, sono stati effettuati oltre 250.000 interventi per incendi ed esplosioni su tutto il territorio nazionale. Ancora un dato in aumento rispetto agli anni precedenti, che indica la crescente necessità di risorse e formazione per affrontare efficacemente tali emergenze. Le regioni più colpite includono la Sicilia e la Sardegna, dove si sono verificati gli episodi più gravi.

In risposta a queste sfide, nasce il Safety Expo - Prevenzione Incendi, in programma il 17 e 18 settembre alla Fiera di Bergamo. Sarà il primo appuntamento di un ciclo biennale di eventi monotematici, interamente dedicati alla prevenzione incendi e alla sicurezza sul lavoro. L’evento rappresenta un modello innovativo che mette a sistema tutti gli attori del settore: imprese, Vigili del Fuoco, tecnici, progettisti, istituzioni e professionisti. L’obiettivo è costruire un dialogo concreto tra mondo produttivo e sistema della sicurezza, favorendo la formazione specialistica, l’aggiornamento normativo e il confronto sulle soluzioni più efficaci.

Organizzato da EPC Editore in collaborazione con Istituto Informa, Safety Expo 2025 Prevenzione Incendi gode del patrocinio dei principali Consigli Nazionali delle professioni tecniche e si avvale della collaborazione degli Ordini e Collegi professionali della Provincia di Bergamo, con l’obiettivo di favorire il dialogo tra mondo produttivo, istituzioni e professionisti, e promuovere l’innovazione tecnologica, la formazione specialistica e il networking professionale. Un ecosistema completo e dinamico dedicato alla prevenzione incendi, dove si parlerà di protezione attiva e passiva, progettazione antincendio integrata, dispositivi e impianti di nuova generazione per rivelazione, spegnimento, compartimentazione, evacuazione e gestione dei fumi e del calore. Non solo aggiornamento normativo, ma anche condivisione di responsabilità, conoscenza e innovazione.

Safety Expo 2025 si propone come un momento cruciale per approfondire le tematiche legate alla prevenzione incendi anche nei luoghi di lavoro, che non attiene soltanto a una questione normativa, ma a una responsabilità condivisa che coinvolge datori di lavoro, lavoratori e istituzioni. Investire in formazione, adottare tecnologie avanzate e promuovere una cultura della sicurezza sono passi fondamentali per ridurre il numero di incidenti e proteggere vite umane. In questa Giornata Mondiale per la Salute e Sicurezza sul Lavoro, è necessario rinnovare l’impegno verso ambienti lavorativi più sicuri e resilienti. 

www.safetyexpo.it

 

Tania Turnaturi

Giornalista Pubblicista Da anni si occupa di turismo, enogastronomia, arte e teatro. Collabora con numerose testate specializzate per le quali scrive reportage di viaggio, articoli di promozione del territorio, eventi enogastronomici, ristoranti, mostre d’arte, cultura, attualità e recensioni teatrali. Appassionata della buona tavola, ama raccogliere erbe selvatiche commestibili e molte specie di funghi che utilizza per piatti di cucina povera e tradizionale.

News correlate
ABC della Qualità e le imprese al femminile del Made in Italy: da un’intuizione a una rete di eccellenze.

Un progetto nato da un’intuizione femminile che unisce imprese, territori e valori condivisi in una rete che promuove la cultura della qualità, il consumo consapevole e la forza della collaborazione tra donne.


80 ANNI DI LEADERSHIP E INNOVAZIONE PER IL FUTURO DELL' ITALIA

Manageritalia, la federazione nazionale dei dirigenti, quadri e professionisti del terziario, celebra il suo ottantesimo anniversario. Fondata nel 1945, l'organizzazione ha svolto un ruolo cruciale nel plasmare la leadership.


La digitalizzazione dell'area CFO: strategie, trend e successi

A Roma i professionisti di EY si confrontano con le aziende su A.I., Corporate Performance Management e Business Intelligence. Oltre 30 aziende scoprono come la digitalizzazione può essere una leva per lo sviluppo nel settore Finance.


ABC Qualità Italiana: il coraggio di decidere

La storia di Jessica Iozza, una donna imprenditrice, un grande talento, esempio di successo!


Veronica Wang e Jessica Iozza: Due Donne, Due Culture e Una Visione Comune

L'Accademia del Vero Made in Italy - Sede Taiwan-Italia


Emanuele Grossi e la Social World Agency

Social World Agency l’agenzia di marketing a 6 figure che sta  rivoluzionando le attività commerciali di tutta Italia


Quali saranno le nuove competenze del lavoro in Italia nel prossimo futuro?

Se ne parlerà alla quarta edizione di Milano Digital Week 2021 nel prossimo incontro in streaming, venerdì 19 marzo alle 12.00, di #oltreilmerito il Ring delle Idee di Elisa Greco, Socio Anima.


Una nuova figura professionale: il BAUWATCH IHOD®

Nuova figura professionale da inserire nel Team di sicurezza e controllo per la prossima stagione estiva della prima spiaggia italiana per cani liberi e felici


Gli artigiani di Finalborgo e le loro creazioni. Maestri di unicità, qualità e valore delle tradizioni Fatte a Mano.

A Finalborgo, tra “I Borghi più belli d'Italia” della Rivera Ligure di Ponente, trova accoglienza, da diversi anni, una ricca ed eterogenea varietà di artigiani.


Regalare un sorriso…anche solo al telefono

In questo momento di trasformazioni radicali delle abitudini quotidiane e lavorative, continua il sostegno dell' Associazione Nazionale Animatori alle fasce più deboli della popolazione.