
Cinema e teatro
Maria Teresa Mattogno
The Chosen:Ultima Cena
La tanto attesa quinta stagione della serie tv “THE CHOSEN” è pronta e, a giorni, sarà possibile guardare i primi due episodi, tradotti in più di venti lingue, sulla App gratuita sul sito www.the chosen.tv.
Anche chi non ha visto le prime quattro stagioni può seguire facilmente la narrazione delle vicende di quella che sarà ed è la settimana più cruciale della Storia ma, soprattutto per i nuovi “followers”, ecco alcune notizie su questa che è la prima serie televisiva che narra la vita di Gesù.
“THE CHOSEN” è nata dall’idea del regista Dallas Jenkins di raccontare, senza nulla togliere ai sacri testi, gli aspetti più semplici e comuni della vita di tutti i giorni, nella Palestina occupata dai Romani, di Gesù, di sua madre Maria, del gruppo degli apostoli e discepoli.
Il nuovo linguaggio per narrare il Vangelo è quanto di più adatto a noi gente del XXI secolo, bombardati da milioni di fotogrammi e cronache in diretta, ormai quasi non più abituati a dare spazio all’immaginazione. Sembra come sollevarsi un sipario sugli scenari che fanno da sfondo alla predicazione, ai miracoli e al mistero pasquale di Cristo, completando con le riprese quanto Matteo, Marco, Luca e Giovanni, nei loro testi, hanno scritto e proclamato.
Storicamente attendibile dal punto di vista politico, economico e sociale e supportata dalla consulenza di un pastore protestante, di un sacerdote cattolico e di un rabbino per quanto riguarda l’aspetto religioso, la serie tv si propone di raccontare la storia più bella del mondo mostrando non solo la natura divina di Gesù ma anche la sua natura umana.
Gesù gioca con i bambini, balla durante le feste, scherza e fa battute ironiche, si getta nelle acque del lago e fa il bagno con i suoi amici, si commuove e piange di fronte al dolore e alle sofferenze della gente che incontra, la sera siede intorno al fuoco e ascolta con pazienza ciò che raccontano i suoi apostoli, le loro richieste, i dubbi, le loro ansie e le loro attese.
In “THE CHOSEN” Gesù, gli apostoli, Maria, la Maddalena e le altre donne appaiono come non li abbiamo mai visti, in tutta la loro umanità, soprattutto Maria, la imma cioè in aramaico la mamma, che lava i capelli a suo Figlio, usa un po’di unguento per sciogliere i nodi come quando era piccolo e gli ricorda quante volte gli ha cambiato le fasce e cullato.
La Maddalena è profondamente confusa e si trascina da una osteria all’altra per bere e giocare d’azzardo, molto simile a tanti ragazzi di oggi travolti dall’alcool e da giochi estremi. Pietro è preoccupato per sua moglie e Matteo è un po’ lo stenografo di Gesù, sempre attento ad annotare le parole più significative. I Romani e gli Ebrei interagiscono in diverse modalità con Gesù, alcuni lo rispettano, vogliono comprendere il suo messaggio, altri sono soltanto critici e prevenuti: nulla di nuovo sotto il sole.
In inglese the chosen significa il prescelto, in riferimento a Gesù, l’amato dal Padre, ma anche tutti quelli che hanno ideato, realizzato e continuano a realizzare questa serie sono dei prescelti perché basta considerare alcuni dati significativi.
“THE CHOSEN” è una serie tv nata nel 2017 grazie ad una operazione di crowdfunding, ovvero finanziamento indipendente da parte del pubblico, con una cifra iniziale di 10 milioni di dollari per la prima stagione, ed è ora distribuita gratuitamente in oltre quaranta paesi, USA, Sud America, Europa, Asia e Africa, con 280 milioni di spettatori, 900 milioni di visualizzazioni degli ultimi episodi, 17 milioni di followers, trasmessa in streaming da oltre 172 milioni di persone.
Anche gli attori del cast, dal cattolico Jonathan Roumie, (Gesù) a Shar Isaac (Pietro) di origine israeliana, a Paras Patel (Matteo) di fede indù, e tutti gli altri di diversa nazionalità e religione dichiarano di sentirsi “prescelti” per recitare in questa serie e di lavorare, nonostante le diversità, in grande armonia.
Il logo ufficiale della serie è “Loaves and fishes” e, visto il successo a livello mondiale, veramente possiamo dire che si sta verificando ancora il miracolo dei 5 pani e 2 pesci.
Il nome della fondazione che garantisce la produzione e distribuzione della serie “THE CHOSEN” usa le parole con cui Gesù si rivolge ai primi discepoli che desiderano seguirlo “Come and see” ed è questo l’invito rivolto a tutti, che di certo non resteranno delusi, credenti o non credenti, followers o critici, di vedere questa particolare narrazione di un evento che ha cambiato il corso della Storia. VENITE E VEDETE!
Maria Teresa Mattogno

Docente di lettere moderne, accompagnatrice e guida turistica si è subito avvicinata al mondo della comunicazione scrivendo con particolare interesse di soggiorni in montagna e in capitali europee. Amante della lettura e appassionata di viaggi, scrive di ciò che ogni Paese regala al visitatore specializzandosi in tematiche di turismo culturale, ambientale ed enogastronomico.
Dello stesso autore
- Salotto Valadier: fascino d’altri tempi in un’atmosfera giovane e autentica
- Finger’s Roma: non solo ottimo cibo
- ENOSAKE: IL RISTORANTE NIPPONICO DA NON PERDERE A ROMA
- LO STREET FOOD GOURMET IL RIBELLE NEL CUORE DI ASSISI
- Bazzano Beach a Sperlonga: una perla della riviera di Ulisse
- Da Caligola Osteria Sincera: un gustoso salto nella storia romana
- La magia di Roma all’ Hotel Locarno
- All’ Osteria della Trippa: un gustoso viaggio nel quinto quarto
- La cucina dello Chef Mariano Monaco: genuina e creativa in armonia con la natura
- 100° Arena di Verona Opera Festival 2023: “Carmen” di Georges Bizet
- Elenco completo...

Terminate le riprese de “L’altro te”, diretto da Eitan Pitigliani, con protagonisti Alessio Lapice, Miriam Dalmazio e Costantino Comito, pilota della serie “Un ragazzo senza nome”, sul tema delle app di incontri sessuali tra i giovani.

Futuro Roma - Festival Internazionale di danza e cultura contemporanea, diretto da Alessia Gatta chiude la sua quinta edizione con una serie di spettacoli che si alterneranno sul palcoscenico del Teatro Brancaccio, in prima nazionale.

Festival Internazionale di danza e cultura contemporanea

Spettacolo teatrale dal 6 al 18 maggio 2025 con Gigio Alberti e Amanda Sandrelli.

Al Teatro Argentina di Roma fino al 25 maggio 2025 l’opera teatrale del drammaturgo britannico, rappresentata per la prima volta nel 1965 a Londra

Sarà in scena al Teatro Cometa Off di Roma, lo spettacolo “Il Simulatore”, tratto da una storia quasi vera, scritto e diretto da Veruska Rossi e Riccardo Scarafoni, assistenti alla regia Giorgia Brunori e Silvia Parasiliti Collazzo.

L'evento è stato condotto da Elena Scisci, la quale ha saputo animare la platea gremita di alunni provenienti dalle scuole medie e superiori di ogni angolo d'Italia

"Io non sono più Erodiade e nemmeno la sua parola. Sono, adesso, veramente e per sempre l'ombra" (Erodiade di Giovanni Testori). Solo un mese fa l'ultimo spettacolo al Teatro Vascello nell'interpretazione straordinaria di «Erodiade».

L’Unesco ospita una Master Class contro il razzismo e le discriminazioni accompagnata dalla proiezione del film Io capitano di Matteo Garrone

Gli Emirati Arabi Uniti ospitano una Masterclass Cinematografica nell’ambito de La Dolce Via Festival