Arte e cultura
Evento di lancio del concorso indetto dall'Ufficio Scolastico Regionale del Lazio per gli 800 anni del capolavoro di Francesco d'Assisi
Sergio Ferroni

Il Cantico: un abbraccio universale

In occasione della Giornata mondiale della Poesia e della Giornata internazionale delle Foreste, a Palazzo Firenze (Roma) la Società Dante Alighieri e la Direzione Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio hanno presentato il progetto “Il Cantico: un abbraccio universale”, patrocinato da Rai, con la media partnership di Rai Scuola e Rai Radio Kids. L’evento è stato arricchito dagli interventi di Alessandro Masi (Segretario Generale della Società Dante Alighieri), Anna Paola Sabatini (Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio), Marco Lanzarone (Direttore Radio Digitali, Specializzate e Podcast Rai), di Lucilla Pizzoli (docente Università Internazionale degli Studi di Roma) e di Angela Polillo (Tenente colonnello del Comando unità forestali ambientali e agroalimentari dell’Arma dei Carabinieri).

 Il progetto ha visto la partecipazione di 6.200 studenti di ogni ordine e grado della regione Lazio, con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sull’importanza di uno dei testi più antichi della letteratura italiana, riconosciuto come il primo di cui si conosca l’autore. In particolare, l’attualità dei temi del Cantico delle creature invita a riconsiderare la loro rilevanza contemporanea per un’educazione allo sviluppo sostenibile - come delineata negli obiettivi dell’Agenda 2030 - che si esprime nei versi del Cantico: nel rispetto per la natura e per i suoi elementi.

 “Stiamo aprendo le porte della nostra istituzione ai più giovani - ha dichiarato il Segretario generale della Società Dante Alighieri Alessandro Masi - e il modo migliore per farlo è parlare con loro del futuro. Il futuro è in un ambiente amico di tutti, nella volontà di creare una vera fratellanza universale che raggiunga non solo gli altri esseri umani con un movente di pace, quanto mai necessario, ma anche la natura e il pianeta con il suo ecosistema.  Soprattutto - ha concluso il Segretario generale - c’è bisogno di riscoprire il senso di un umanesimo che non si può affidare alla tecnologia, pur utile e necessaria, ma dietro la quale è indispensabile la presenza di un essere umano che sia capace di guidarla o, anche, di farsene servire senza soccomberle.”

Anna Paola Sabatini - Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio - nel suo intervento afferma: “Questo straordinario testo continua a risuonare con una potenza che attraversa i secoli, unendo generazioni diverse sotto il segno dell’amore per la natura e per il creato.  Francesco d’ Assisi con l’amore per tutte le creature viventi ci dimostra la via diretta e semplice per la costruzione della pace, del dialogo e dell’incontro. Grazie alla collaborazione con il Comando unità forestali ambientali e agroalimentari dell’Arma dei Carabinieri, trecento studenti faranno dei percorsi di educazione ambientale nelle tre riserve naturali del CUFAA presenti nel Lazio e verranno nominati "custodi della natura" in occasione di un evento finale in un luogo simbolo della tutela della biodiversità”.

“Siamo felici di affiancare con Rai Radio Kids l'Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio e la società Dante Alighieri in questo concorso dedicato agli 800 anni dal cantico di San Francesco”, commenta Marco Lanzarone, Direttore Radio Digitali, Specializzate e Podcast RAI. “Credo infatti che i mezzi di comunicazione in generale e le nostre radio in particolare condividano i valori fondanti del cantico e in particolare quello dell'"abbraccio universale" che dà il titolo a questa operazione. Rai Radio Kids sarà protagonista di un evento dedicato alle scuole elementari in cui i conduttori della radio faranno vivere il Cantico in un live in via Asiago”.

Il Cantico è celebrato per il suo messaggio di amore e rispetto e, attraverso il concorso, si intende sensibilizzare gli studenti sull’importanza della protezione ambientale e della sostenibilità, invitandoli a considerare come il messaggio di San Francesco possa essere applicato alle sfide ambientali odierne, promuovendo un atteggiamento responsabile verso il nostro pianeta. L’ottica è quella di uno sviluppo che il pianeta e i suoi abitanti (noi) siamo in grado di sostenere, sia a livello di conservazione dell’ecosistema e delle risorse, sia in termini di equilibrio ambientale. L’obiettivo del progetto è riconoscere la responsabilità delle generazioni presenti verso quelle future perché ciascuno di noi è ospite della natura e non suo padrone.  Il Cantico delle creature incita inoltre a riscoprire la connessione profonda tra tutte le specie viventi, per acquisire la consapevolezza che il destino è comune e che senza una riconciliazione con la natura, la sopravvivenza dell’umanità stessa è minacciata.

Il 2 aprile gli studenti delle scuole secondarie di I e II grado avranno l’opportunità di partecipare a un incontro formativo presso il Liceo Amaldi di Roma, pensato in collaborazione con la Società Dante Alighieri e che vuole coinvolgere attivamente i giovani partecipanti del concorso, offrendo loro spunti e strumenti per sviluppare al meglio i propri lavori. Per le scuole dell’infanzia e primaria, invece, grazie alla collaborazione con Rai Radio Kids, il 4 aprile, presso la storica Sala A di Via Asiago, si terrà uno spettacolo dal vivo. Armando Traverso, Arianna Ciampoli, Marco Di Buono e i pupazzi Krud e DJ di Rai Radio Kids intratterranno i più piccoli, contribuendo a rendere il concorso un’esperienza educativa e divertente.

Tutte le scuole partecipanti al concorso dovranno inoltrare gli elaborati richiesti, che spaziano da lavori scritti a produzioni artistiche e multimediali, entro l’11 aprile 2025.

News correlate
“Alfred the Gentleman. Dialoghi semiseri sulla vita, sul sole che sorge e sulle altre cose che contano” di Roberto Croce.  (Edizioni Progetto Cultura)

Un’opera singolare, bilingue (testo inglese a fronte), che affronta in forma di dialoghi “semiseri” ed ironici una moltitudine di argomenti etici e filosofici di alto respiro.


Umanità in Viaggio

Rosa Mundi porta l’arte italiana in Giappone


Librinfestival

Presentazione II libro in concorso Premio Letterario Librinfestival 10 anni – “Come arcipelaghi” di Caterina Perali


ICT, AI & Robotics per lo sviluppo economico e la Sostenibilità

Nasce il Progetto «ICT, AI & Robotics per lo sviluppo economico e la Sostenibilità», con il patrocinio di Fondazione A.P.G. Amadeo Peter Giannini Impresa Sociale ETS ed Assintel


Come ombre sull’acqua

A Palazzo Firenze, la presentazione della raccolta di poesie di Egidio Di Spigna


Ibla Meeting Art3

I fiori di Ibla. Letteratura e arte a Ibla Meeting Art3 2025.


XXXIII Femminissage Donne al cento per cento le collettive

“XXXIII Femminissage Donne al cento per cento” - Una collettiva tutta al femminile quella che si svolgerà presso il Complesso Monumentale del Seraphicum e presso lo Spazio Mecenate a Roma


Sinfonia Cromatica

Federica Virgili: una pittura di confine


Patrizia Italiano alla Milano Design Week 2025

La designer siciliana che reinventa le teste di moro protagonista a L'Appartamento di Artemest con la ceramica Giano


Spring inspirations Budapest 2025

Spring inspirations Budapest 2025, mostra collettiva internazionale ideata e presentata dalla critica d’arte internazionale Marta Lock