
Cinema e teatro
Sergio Ferroni
In… canto di primavera edizione 2025”.
Ed eccoci ancora per l’8 marzo all’appuntamento ormai annuale “In… canto di primavera edizione 2025”. L’artista Natalia Simonova questa volta ci propone una performance a dir poco straordinaria. “UNA STORIA D’AMORE: Olga Knipper e Anton Cechov”. Entrando nell’Aula Magna della Facoltà Teologica Valdese a Roma, percepiamo che sarà una serata indimenticabile e di grandi emozioni. Le luci improvvisamente si abbassano e ci troviamo catapultati in una stanza d’albergo a Berlino all'inizio del secolo, dove Olga e Anton hanno condiviso e ripercorso momenti importanti della loro vita insieme. Un viaggio tra Jalta e Mosca, tra i canali di Venezia e le strade di Parigi, animato, nella recitazione, anche attraverso la lettura di alcune lettere di Cechov. Non sono mancati momenti di pantomima e di canto.
Accompagnata al pianoforte con le melodie di Rachmaninov dal maestro Luca Ruggiero Jacovella, Natalia Simonova interpreta magistralmente Olga Knipper arricchendo la sua recitazione con il canto delle romanze russe “OchiChernye” e “Gori, Gori, moja zvezda”, per toccare un momento altissimo con PanisAngelicus di César Franck. L’ ambientazione teatrale è degna di nota, il gioco di luci soffuse esalta la voce e le espressioni sul volto dell’interprete.
Totalmente catturati restiamo senza fiato per circa un’ora con la percezione di essere accanto ad Olga, sentendo il suo amore per l’uomo straordinario e necessario all’umanità come lei stessa lo definisce. Ogni intervento di Natalia rispecchia diverse emozioni: l'ammirazione, l'ispirazione, la rabbia contro la malattia, la speranza, la dedizione, l’allegria e anche la tristezza. Il pubblico ha tributato un applauso lungo, quasi interminabile per questa magnifica interpretazione. Uno spettacolo che è stato testimonianza di una grande preparazione artistica, ispirato dalla pièce “La serata Berlinese” di R. Aufiero, scritta con un linguaggio ricco e complesso. Grazie ancora a Natalia Simonova per le emozioni e le vibrazioni d’amore che ci ha regalato. Un’artista che merita i migliori palcoscenici nazionali ed internazionali e che vi invitiamo a seguire.

.
Dello stesso autore
- “Alfred the Gentleman. Dialoghi semiseri sulla vita, sul sole che sorge e sulle altre cose che contano” di Roberto Croce. (Edizioni Progetto Cultura)
- “Armonie d’Europa - Arte & Musica”
- Umanità in Viaggio
- Successo per Sacrum Festival dedicato al Giubileo della Speranza
- Librinfestival
- Accordo tra Cia e Università di Siena per misurare sostenibilità imprese agricole
- ICT, AI & Robotics per lo sviluppo economico e la Sostenibilità
- Dieci modi per morire felici
- Come ombre sull’acqua
- Il teatro Vittoria di Roma presenta “Streghe da Marciapiede”
- Elenco completo...

Lo Spazio Diamante di Roma presenta lo spettacolo “Dieci modi per morire felici”- ideazione e regia di Emanuele Aldrovandi

Streghe da Marciapiede nasce all'interno della grande “famiglia” di Un Posto al Sole.

Girato in formato cinematografico e in uscita nel periodo che precede la Pasqua, il 10 aprile 2025, The Chosen: Ultima Cena arriva al cinema per raccontare la settimana più cruciale della storia. Un film di genere drammatico del 2017, con Jonathan Roumi

Un film di genere thriller, drammatico del 2024, diretto da Aaron Schimberg, con Sebastian Stan e Renate Reinsve. In uscita al cinema il 20 marzo 2025 per la durata 112 minuti. Distribuito da Lucky Red e Universal Pictures International Italy.

Il Teatro Sala Umberto di Roma presenta Carlo Buccirosso in “Il Vedovo Allegro”

Al Teatro Vascello di Roma Francesca Benedetti, giunta alla soglia dei 90 anni ha dato l'addio alle scene

Presentato all’Anica l’ultimo cortometraggio del regista romano Pierfrancesco Campanella “2020: Odissea nello spazio Covid”

“Oggi è un altro giorno” è una commedia teatrale di Luca Giacomozzi, regia Paolo Mellucci con Marina Vitolo, Gigi Miseferi, Claudio e Stefano Scaramuzzino

Il Teatro Sala Umberto di Roma presenta “Spettacolo falso e non autorizzato (A Mirror)“

Il kolossal cinese arriva nelle sale italiane, un'epica fantasy che promette di incantare il pubblico