
Eventi
Tania Turnaturi
PURIM, festività gioiosa del calendario ebraico
Il 14 marzo Israele celebra il Purim, preceduto il giorno prima dal digiuno di Esther. Oltre ai costumi festosi e alla tradizionale lettura della Meghillat Esther, la festa è un'occasione per gustare piatti tipici che raccontano storia e cultura.
La Meghillat Esther è il libro biblico che racconta la storia di Purim, della regina Esther, moglie del re persiano Assuero, che sventò il complotto del perfido ministro Aman, che aveva pianificato l'eliminazione del popolo ebraico. Grazie al coraggio di Esther e all'intervento dello zio Mordechai, Aman fu sconfitto e gli ebrei furono salvati.
La lettura della Meghillat Esther avviene due volte durante Purim, la sera e la mattina successiva, in un'atmosfera gioiosa e interattiva: ogni volta che il nome di Aman viene pronunciato, i fedeli coprono il suono con fischietti e sonagli per cancellarne la memoria.
Tradizionalmente, molte comunità ebraiche indossano maschere e travestimenti, ispirandosi alla storia della regina Esther e ai personaggi biblici, o semplici maschere, costumi e parrucche, divertenti e colorati, particolarmente apprezzati dai bambini. Il travestimento simboleggia il rovesciamento del destino e la dissimulazione della verità. Esther, infatti, non rivelò subito le sue origini, aspettando il momento giusto per svelarle così da intercedere per il suo popolo.
I ristoranti propongono menù speciali, reinterpretando le ricette tradizionali con un tocco moderno. Le delizie culinarie riflettono il carattere festoso della ricorrenza, con piatti preparati e condivisi in famiglia.
Oznei Aman
Dolcetti triangolari che simboleggiano il cappello o le orecchie del perfido Aman e vengono farciti con ripieni diversi. Tra i più particolari, quello con i semi di papavero.
Ingredienti:
250 g di farina
100 g di zucchero
125 g di burro ammorbidito
1 uovo
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1 cucchiaio di lievito per dolci
Marmellata, cioccolato o semi di papavero per il ripieno
Preparazione:
Mescolare farina, zucchero e lievito, aggiungere burro, uovo e vaniglia, impastando fino a ottenere un composto omogeneo. Stender la pasta e ritagliare dei cerchi. Porre un cucchiaio di ripieno al centro di ogni cerchio e chiudere i bordi per formare un triangolo. Cuocere a 180°C per circa 15 minuti, fino a quando appaiono dorati.
Kreplach in brodo
Fagottini ripieni di carne o verdure, spesso serviti in brodo caldo nel corso della cena in famiglia. La farcia della pasta richiama il miracolo di Purim, legato alla capacità di Esther di celare la sua identità.
Ingredienti:
250 g di farina
3 uova
Acqua q.b.
200 g di carne cotta di pollo
1 cipolla tritata
Un ciuffo di prezzemolo
Sale e pepe
Brodo di pollo preparato a piacere
Preparazione:
Mescolare farina, due uova e acqua fino a ottenere una pasta elastica. Rosolare la cipolla e frullarla con la carne di pollo, 1 uovo e il prezzemolo, salando e pepando a piacere, fino a ottenere un composto ben omogeneo. Stendere la pasta sottile, ritagliare quadratini di 7 centimetri per lato e farcirli con un cucchiaio di ripieno. Chiudere a triangolo o a mezzaluna e sigillare bene i bordi, inumidendoli. Cuocere i kreplach nel brodo bollente per circa 10 minuti e servire.
Si può anche preparare una variante vegetariana con purè di patate e prodotti caseari

Giornalista Pubblicista Da anni si occupa di turismo, enogastronomia, arte e teatro. Collabora con numerose testate specializzate per le quali scrive reportage di viaggio, articoli di promozione del territorio, eventi enogastronomici, ristoranti, mostre d’arte, cultura, attualità e recensioni teatrali. Appassionata della buona tavola, ama raccogliere erbe selvatiche commestibili e molte specie di funghi che utilizza per piatti di cucina povera e tradizionale.
Dello stesso autore
- Turismo esperienziale slow
- Pasqua in Armenia tra spiritualità, sapori e tradizioni millenarie
- Gemellaggio tra il Parco Archeologico del Colosseo e l'Autorità di Petra
- I luoghi dei Tiepolo in festa
- XI edizione di tourismA a Firenze
- Tootsie
- San Valentino e Carnevale a Ravenna
- CircAfrica è un mosaico di culture e tradizioni del continente africano
- The Way to Jerusalem. Un’esperienza millenaria in Israele
- Hanukkah 2024 Festa delle Luci
- Elenco completo...

Ideato e organizzato da Bianca Maria Caringi Lucibelli il Gran Gala delle Margherite, e` uno degli eventi piu` longevi della Capitale all’insegna della solidarietà

Grande successo per Artglobal con “Armonie d’Europa - Arte & Musica” tenutosi presso la prestigiosa Sala delle Bandiere del Parlamento Europeo a Roma

Applausi e consensi per Sacrum Festival, il suggestivo concerto di musica classica dedicato al Giubileo della Speranza organizzato dalla Fondazione Cardinale Bartolucci e sostenuto dalla Fondazione Roma e San Colombano SPA.

Breitling omaggia i ciclisti Coppi e Bartali con due orologi Top Time in edizione limitata, ognuno con colori distintivi e movimento di manifattura. Un tributo all'iconica rivalità e amicizia nel ciclismo italiano.

Un evento esclusivo che vede protagonisti il Design e il Gin Tonic

Manageritalia, la federazione nazionale dei dirigenti, quadri e professionisti del terziario, celebra il suo ottantesimo anniversario. Fondata nel 1945, l'organizzazione ha svolto un ruolo cruciale nel plasmare la leadership.

Il "Digital Sustainability Day 2025" evidenzia un divario generazionale inatteso: gli anziani sono più sensibili all'ambiente, i giovani scettici sul ruolo del digitale nella sostenibilità e con scarsa conoscenza del concetto.

In foto Damiano Gallo e Luca Gritti

L' evento alla suggestiva Lanterna di Fuksas

Una ricerca appassionante è alla base del libro di Maddalena Reni, che riprende la “storia della ricerca dell’eccelsa dimora” e che sarà presentato a Palazzo Firenze dalla Società Dante Alighieri