
Territorio
Tania Turnaturi
I luoghi dei Tiepolo in festa
In occasione del compleanno di Giambattista Tiepolo (nato a Venezia il 5 marzo 1696) torna per la terza edizione "I luoghi dei Tiepolo in Festa", la manifestazione che rende omaggio al genio dell’artista veneziano e all’eredità artistica lasciata dai figli Giandomenico e Lorenzo. Un viaggio straordinario attraverso l’arte e la cultura del Settecento, che quest’anno si arricchisce di nuovi eventi e itinerari inediti per offrire un’esperienza ancora più coinvolgente. Dal 1° al 9 marzo 2025, dodici città in quattro regioni – Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia e Baviera – accoglieranno il pubblico con ventuno eventi imperdibili, tra concerti, visite guidate, conferenze e presentazioni di libri. Il programma, presentato a Villa Pisani a Stra, comprende, inoltre, sei percorsi turistici a piedi e in bicicletta, che permetteranno di esplorare le opere dei maestri veneziani in scenari suggestivi e insoliti.
Le città coinvolte – Este, Massanzago, Mira, Mirano, Monteviale, Padova, Piove di Sacco, Stra, Venezia, Verolanuova, Udine e Würzburg (Germania) – diventano palcoscenico di un calendario di eventi che permettono di esplorare le opere dei Tiepolo con nuove modalità di visita. Il programma della manifestazione è ancora più ricco rispetto alle edizioni precedenti ed è consultabile sul sito ufficiale www.tiepolo.eu.
"I luoghi dei Tiepolo in Festa rappresentano un'occasione straordinaria per scoprire l'arte del Settecento in maniera coinvolgente e alla portata di tutti", afferma Alberto Sbrogiò, coordinatore della rete. "Grazie alla partecipazione di nuove città e all’ampliamento delle iniziative, vogliamo rendere il lascito artistico dei Tiepolo un punto di riferimento per il turismo culturale. Il nostro obiettivo è ottenere il riconoscimento della rete come itinerario culturale del Consiglio d’Europa, un passo che garantirebbe al progetto una maggiore risonanza a livello internazionale”.
La Rete dei luoghi dei Tiepolo continua a espandersi, coinvolgendo istituzioni pubbliche e private impegnate nella valorizzazione dell’arte tiepolesca attraverso eventi, collaborazioni e percorsi turistici. Con questa terza edizione, la manifestazione si conferma un appuntamento di riferimento per gli amanti dell’arte e della cultura, capace di attrarre visitatori e appassionati da tutta Europa.
ITINERARI A PIEDI E IN BICICLETTA
Sabato 1° marzo @ 9:30 - 15:00 | partenza da Mira (VE)
In bicicletta tra i luoghi dei Tiepolo dell’entroterra veneziano
Per informazioni: Morena Pavan, tel. 335 5988550
Sabato 8 marzo @ 9:00 - 13:00 | partenza da Stra (VE)
Tour dei Tiepolo
Per informazioni: https://www.travelandbike.it/
Sabato 8 marzo @ 9:30 - 16:30 | partenza da Stra
In bicicletta nei luoghi dei Tiepolo dell’entroterra veneziano
Per informazioni: Morena P.: 3355988550; Mario Ferraresso: 3484416394; Francesca Chiogna di Fiab Padova: 3470523454
Sabato 8 marzo @ 15:00 - 17:30 | Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo, Cattedrale di Udine, Oratorio della Purità piazza Patriarcato, 1, Udine
Un sogno di città! Viaggio per famiglie alla scoperta della Udine dei Tiepolo
(visita guidata a pagamento) Ritrovo presso Castello di Udine
Sabato 9 marzo @ 19:00 - 22:00 | Verolanuova (BS)
Itinerario guidato su Elisabetta Grimani: committente delle tele di Tiepolo
cena presso la trattoria "La vecchia filanda". Prenotazione entro il 1° marzo.
Per info: whatsapp: 3382668622; mail: info@tiepoloverolanuova.it
Sabato 16 marzo @ 9:00 - 13:00 | Parcheggio di Villa Bianchini via Scortegara, Zianigo di Mirano
In bici da Zianigo a Venezia alla scoperta di Giandomenico Tiepolo
Per info: culturakmzero@gmail.com
EVENTI
Sabato 1° marzo @ 9:00 - 12:30 | Massanzago (PD)
Visite guidate a Villa Baglioni
Info sugli orari e prenotazioni: cultura@comune.massanzago.pd.it
Domenica 2 marzo @ orario da definire | Duomo di Santa Tecla, Este (PD)
Conferenza e visita guidata nel Duomo di Santa Tecla
Domenica 2 marzo @ 10:00 - 17:00 | Villa Zileri Motterle Viale Zileri 46, Monteviale (VI)
Sulle tracce di Tiepolo: un’esperienza artistica
Iscrizione obbligatoria: scrivere a visite@villazileri.com
Domenica 2 marzo @ 20:45 - 22:00 | Duomo di Mirano Via Bastia Entro, Mirano (VE)
Concerto per Giambattista Tiepolo
Lunedì 3 marzo @ 18:15 - 19:45 | Sala Nella e Paolo Errera Via Bastia Fuori 56, Mirano (VE)
I cappelli di Giandomenico Tiepolo: dagli affreschi alle sfilate di Moda
Per informazioni: culturakmzero@gmail.com
Mercoledì 5 Marzo @ 18:00 - 19:30 | Salone d'Onore di Palazzo Mantica Via Manin, 18, Udine
Presentazione dell’album illustrato “Giandomenico sogna”
Giovedì 6 marzo @ 20:45 - 22:30 | Spazio Extra, Piazza Marconi, 21, Stra (VE)
Presentazione del libro “Paradigma Tiepolo”
Giovedì 6 marzo @ 21:00 - 22:30 | Chiesa Santa Maria de Penitenti, via Gauslino, 10, Piove di Sacco (PD)
Conferenza: i Tiepolo sotto le bombe
Per informazioni: amicigradenigo@gmail.com.
Venerdì 7 marzo @ 20:30 - 22:00 | Villa Baglioni, Via Roma, 57, Massanzago (PD)
Visita notturna a Villa Baglioni
Informazioni: cultura@comune.massanzago.pd.it)
Venerdì 7 marzo @ 20:45 - 22:00 | Basilica di San Lorenzo Martire, Piazza Malvestiti,
Verolanuova (BS)
Meditazione sulla tela di “Melchisedech e il pane del deserto”
Informazioni: whatsapp: 3382668622; mail: info@tiepoloverolanuova.it
Sabato 8 marzo @ 9:00 - 12:30 | Villa Baglioni, Via Roma, 57, Massanzago (PD)
Visite guidate a Villa Baglioni
Informazioni sugli orari e prenotazioni: cultura@comune.massanzago.pd.it
Sabato 8 marzo @ 9:00 - 17:00 | Fondazione Friuli, Palazzo Antonini-Stringher, via Gemona, 1, Udine.
Convegno: Le allegorie nei Tiepolo
Per informazioni: itineraria@itinerariafvg.it
Sabato 8 marzo @ 10:00 - 12:00 | Museo Nazionale di Villa Pisani Via Doge Pisani 7, Stra
Volti e storie femminili all’ombra del Tiepolo
Sabato 8 marzo @ 10:00 - 17:00 | Oratorio della Purità Piazza del Duomo, 1, Udine
L'Oratorio della Purità aperto per le visite
Sabato 8 marzo @ 10:00 - 17:00 | Museo Nazionale di Villa Pisani, Via Doge Pisani 7, Stra
Play Tiepolo
Sabato 8 marzo @ 14:30 - 17:30 | Museo Nazionale di Villa Pisani, Via Doge Pisani 7, Stra
Sontuosi trionfi di donne: giocosa contesa tra le arti nelle sale della Pisani
Sabato 8 marzo @ 15:00 - 17:00 | Pinacoteca del Martin von Wagner Museum der Universität Würzburg Residenz, pl. 2A, Würzburg, Germania
Tre nuove opere di GB Tiepolo al Martin Von Wagner Museum
Domenica 9 marzo @ 14:45 - 16:45 | Basilica di San Lorenzo Martire - Piazza Malvestiti, Verolanuova (BS)
Tiepolo a Verolanuova: visite guidate alle tele
Informazioni: whatsapp: 3382668622; mail: info@tiepoloverolanuova.it
Domenica 9 marzo @ 15:00 - 18:00 | Duomo di Mirano Via Bastia Entro, Mirano (VE)
A tu per tu con i Tiepolo Miranesi
Informazioni: Ufficio cultura del Comune di Mirano: 041 5798487 e ufficio URP: 041 5798313
Domenica 9 marzo @ 15:45 - 17:15 | Basilica di San Lorenzo Martire, Piazza Malvestiti, Verolanuova (BS)
Il maestro della luce: vita di Giovanbattista Tiepolo
Per info: whatsapp: 3382668622; mail: info@tiepoloverolanuova.it
Domenica 9 marzo @ 17:00 - 19:00 | Sala Polivalente, Ex Foro Boario Prato della Valle, Padova
Padova in festa per i Tiepolo

Giornalista Pubblicista Da anni si occupa di turismo, enogastronomia, arte e teatro. Collabora con numerose testate specializzate per le quali scrive reportage di viaggio, articoli di promozione del territorio, eventi enogastronomici, ristoranti, mostre d’arte, cultura, attualità e recensioni teatrali. Appassionata della buona tavola, ama raccogliere erbe selvatiche commestibili e molte specie di funghi che utilizza per piatti di cucina povera e tradizionale.
Dello stesso autore
- Turismo esperienziale slow
- Pasqua in Armenia tra spiritualità, sapori e tradizioni millenarie
- Gemellaggio tra il Parco Archeologico del Colosseo e l'Autorità di Petra
- PURIM, festività gioiosa del calendario ebraico
- XI edizione di tourismA a Firenze
- Tootsie
- San Valentino e Carnevale a Ravenna
- CircAfrica è un mosaico di culture e tradizioni del continente africano
- The Way to Jerusalem. Un’esperienza millenaria in Israele
- Hanukkah 2024 Festa delle Luci
- Elenco completo...

L’accordo mira a promuovere la cooperazione culturale e turistica tra i due siti Patrimonio dell’Umanità e favorire scambi e strategie congiunte per valorizzare i reciproci patrimoni culturali

Partito il progetto con Santa Chiara Lab. Test nelle aziende associate per affinare e validare strumenti dedicati

Dalla Notte Bianca alle iniziative estive che illumineranno l'EUR con la Summer Edition

Da Labò alla Fabbrica del Vapore, i progetti del duo formato da Rosaria Copeta e Stefania Galante nascono dall'indagine profonda del territorio

Ravenna Incoming propone per questo periodo un calendario di attività per chi vuole scoprire Ravenna con uno sguardo nuovo o per chi la visita ma anche per chi ci vive e ha voglia di riscoprirla sotto una luce diversa

Un ponte tra passato e presente e una preziosa occasione di scambio e incontro nata dall’amicizia e dalla passione, lungo i 111 chilometri de La Via del Silenzio, in un percorso interiore che trasforma

Nove Comuni in rete insieme alla Camera di Commercio per valorizzare sapori e tradizioni in Trexenta e Sarcidano. Tra le novità: la centralità del cibo e una sempre maggiore attenzione agli aspetti sostenibili

Centinaia di ospiti in campeggio per le Festività e il cenone di Capodanno potranno visitare a Cesenatico il Presepe galleggiante della Marineria e i mercatini di Natale

Mercatini di Natale originali, più particolari e meno conosciuti che mantengono intatto lo spirito originale della festa

Al Tempio di Adriano la consegna dei riconoscimenti 2024. La XXII edizione ha premiato con la Bandiera Verde Gold l’Agri-relais “Coltivare” nelle Langhe