
Turismo
Tania Turnaturi
XI edizione di tourismA a Firenze
La manifestazione è stata al centro di decine di incontri con innumerevoli relatori, film, mostre, realtà virtuali, tavole rotonde, presentazione di libri, degustazioni, laboratori didattici per famiglie e bambini dove simulare uno scavo o tessere come gli etruschi o accendere il fuoco come i primitivi.
Le tre giornate sono state un momento di esposizione e confronto delle iniziative legate al mondo antico e alla valorizzazione dei suoi giacimenti culturali, oltre ad affrontare tematiche sull’ambiente e turismo sostenibile, le politiche culturali e le scoperte che fanno la storia.
La kermesse è stata l’occasione per la Soprintendenza ABAP Firenze, Pistoia, Prato per fare il punto sulle novità archeologiche in Toscana, svelandone i tesori nascosti, dalla collina di Bellosguardo a Figline Valdarno, Montaione, Vinci e Artimino.
Piero Pruneti, ideatore dell’iniziativa e direttore di Archeologia Viva, ha dichiarato all’inaugurazione: “Il tema centrale è il pianeta e il professor Mario Tozzi ci esporrà il rischio che corriamo come homo sapiens. Riguardo le civiltà del passato, l’Egitto è il simbolo dell’archeologia, conosciuto fin dai banchi di scuola, ed esponiamo in esclusiva mondiale la ricostruzione della tomba di Nefertari che nella Valle del Nilo in Egitto è chiusa per motivi di conservazione. Altra tematica importante è il rapporto con i cosiddetti extracomunitari, che lavorano in Italia e a cui dobbiamo trasmettere il valore della nostra cultura e dei nostri beni culturali perché saranno loro, nel futuro, a gestirli e valorizzarli”. A tal riguardo un esempio è Amara Doukoure, guida africana musulmana che a Napoli illustra le Catacombe di San Gennaro.
La ricostruzione in scala 1:1 della “Sala delle Sette Vacche Sacre del Toro e dei Quattro Timoni Celesti” (Primo annesso laterale) della Tomba di Nefertari con la Grande Sposa Reale al cospetto delle divinità egizie, è a cura delle egittologhe Donatella Avanzo e Silvana Cincotti, che hanno illustrato ai visitatori il corredo iconografico. Proposto all’interno anche il percorso olfattivo creato dal maestro profumiere Meo Fusciuni, sulla scia dell’essenza di piante e materie prime usate nei rituali dei templi dell’antico Egitto.
Spazio anche all’archeocucina, con degustazione di pietanze e bevande realizzate su ricette antiche, come la “Posca”, bevanda dei Legionari Romani.
La Valle d’Aosta, regione ospite, ha festeggiato a tourismA il compimento dei 2050 anni dalla fondazione di Augusta Praetoria con un ricco programma di convegni, spazi dedicati, degustazioni, performance folkloristiche a cura della Soprintendenza per i Beni e le Attività culturali.
Il Salone ha ospitato la III edizione del premio ACTA-Archeological & Cultural Tourism Award, attribuito dal Gruppo Italiano Stampa Turistica a chi favorisce il rispetto, la valorizzazione, la fruizione e la comunicazione dei beni culturali di tutto il mondo, come sottolineato dalla presidente Sabrina Talarico, organizzato in collaborazione con Toscana Promozione Turistica.
Come Miglior sito Unesco il premio è stato attribuito a Jordan Tourism Board per il Sito del battesimo Al-Maghtas, premio ritirato da Nadia Pasqual, Media Relations & PR Italia per l’ente del turismo giordano.
Il report sul Turismo Culturale 2025 di The Data Appeal Company, presentato dal sales director Mario Romanelli nel corso del convegno “Fare turismo culturale oggi. Dati, AI e cultura: una nuova visione per il futuro” misura l’andamento del turismo culturale elaborando i dati della piattaforma per destination marketing & management D/AI Destinations. La maggioranza delle recensioni e dei commenti online provengono da Italia, Germania, Francia, Regno Unito, Spagna, Stati Uniti, Svizzera, Polonia, Brasile, Austria. Il Sentiment cioè il livello di soddisfazione e apprezzamento rilevato attraverso l’analisi semantica è molto alto, l’86%. Tra le 10 attrazioni più recensite rimane al primo posto il Colosseo, seguito da Fontana di Trevi, Pantheon, Duomo di Milano, Museo Leonardo da Vinci di Firenze, Torre di Pisa, Scalinata di Trinità dei Monti, Ponte di Rialto, Piazza Navona e Foro Romano.
“Questi dati dimostrano quanto sia fondamentale, oggi, ascoltare attentamente i visitatori e sfruttare i canali digitali per raccogliere opinioni e incentivare il passaparola favorevole, anche in ambito museale” ha dichiarato Mario Romanelli, sales director di The Data Appeal Company.
La domanda e l’offerta si sono confrontate nel corso dell’8° workshop b2b del Turismo Culturale, organizzato da Mark PR, che ha fatto incontrare oltre 30 tra destinazioni e tour operator con oltre 60 buyer di agenzie di viaggi specializzate in viaggi culturali.

Giornalista Pubblicista Da anni si occupa di turismo, enogastronomia, arte e teatro. Collabora con numerose testate specializzate per le quali scrive reportage di viaggio, articoli di promozione del territorio, eventi enogastronomici, ristoranti, mostre d’arte, cultura, attualità e recensioni teatrali. Appassionata della buona tavola, ama raccogliere erbe selvatiche commestibili e molte specie di funghi che utilizza per piatti di cucina povera e tradizionale.
Dello stesso autore
- Turismo esperienziale slow
- Pasqua in Armenia tra spiritualità, sapori e tradizioni millenarie
- Gemellaggio tra il Parco Archeologico del Colosseo e l'Autorità di Petra
- PURIM, festività gioiosa del calendario ebraico
- I luoghi dei Tiepolo in festa
- Tootsie
- San Valentino e Carnevale a Ravenna
- CircAfrica è un mosaico di culture e tradizioni del continente africano
- The Way to Jerusalem. Un’esperienza millenaria in Israele
- Hanukkah 2024 Festa delle Luci
- Elenco completo...

Long weekend a Baiso, Altomonte e Greve in Chianti per scoprire territorio, enogastronomia e artigianato, in un percorso panoramico che attraversa i calanchi, un laboratorio artigianale sulla lavorazione della ceramica, una degustazione di olio di oliva

Tutte le sfumature della primavera in Slovenia, accostati al principe dei colori: il verde, che ricopre buona parte del Paese e ben si combina con tutte le tonalità di una ricchissima palette d’autore.

A Echmiadzin, cuore della fede armena, la Pasqua (ZatiK), unisce il sacro e il quotidiano, tra canti liturgici, simboli di rinascita e sapori profondamente legati alla terra

Aria, acqua, terra e fuoco.

L’ Ufficio del Turismo di Vanuatu (VTO) è lieto di annunciare il ritorno ad una rappresentanza in Europa con effetto immediato.

Il respiro della primavera invade le vallate del Monte Rosa, quieto e silenzioso in questo prezioso periodo di passaggio. La neve si scioglie, il verde torna predominante. I sensi si risvegliano.

Un Ponente a passo d’uomo o di donna, dove le lancette non seguono la scansione sessagesimale ma quella della ruota del mulino di un frantoio, o gumbu, come dicono da queste parti.

A Malta la primavera è anche già un po’ estate: come immaginate di godervi un anticipo di bella stagione?

Torrenti, fiumi e cascate della Valle d’Aosta, tornati in piena, sono pronti ad accogliere chi vuole seguirne il flusso e a tenerne il passo, attraverso esperienze di torrentismo, canyoning e kayak.

Secondo appuntamento con l’Europa alternativa raccontata da Le Vie del Nord, lontana da rotte convenzionali, grandi capitali e déjà-vu: tra le cinque partenze di gruppo speciali per l’estate 2025