
Cinema e teatro
Deborah Bettega
"Crisi di nervi. Tre atti unici di Anton Cechov" al Palladium di Lecco
Successo al Palladium di Lecco, teatro pieno nonostante lo spettacolo sia stato in scena durante le serate del Festival di Sanremo, gli spettatori non sono rimasti delusi nemmeno per un istante poichè oltre ad essere ben interpretato dagli attori la rappresentazione è avvincente e permette di immergersi nel periodo storico della commedia dell'epoca.
Gli atti unici di Cechov, scritti tra il 1884 e il 1891, si ispirano alla commedia francese e al vaudeville, un genere molto popolare all'epoca del drammaturgo che pone al centro la leggerezza, il sarcasmo, la comicità paradossale e la stravagante assurdità.
Gli atti scelti da Stein per questo appuntamento raccontano di personaggi in preda a crisi di nervi, malattie, attacchi isterici e litigi. Il primo atto, intitolato "L'orso", vede come protagonisti Maddalena Crippa, Sergio Basile e Alessandro Sampaoli; il secondo, "I danni del tabacco", è messo in scena da Gianluigi Fogacci; gli attori Alessandro Averone, Sergio Basile ed Emilia Scatigno recitano, infine, nel terzo e ultimo atto "La domanda di matrimonio".
Ne L’orso il protagonista quasi muore dalla rabbia per un credito che non gli viene rimborsato da parte di una donna, che lui arriva a sfidare a duello, per finire in ginocchio a chiederle di diventare sua moglie.
Ne I danni del tabacco un presunto oratore deve tenere una conferenza sugli effetti negativi del fumo, ma, tra starnuti e attacchi d’asma, confessa in realtà di voler mettere fine alla disastrosa vita coniugale che conduce.
Ne La domanda di matrimonio l’aspirante sposo, per timidezza e altre difficoltà fisiche, non riesce a porre alla futura sposa la fatidica domanda e anzi si mette a litigare con lei, che a sua volta gli ribatte a muso duro ed è preda di un attacco isterico quando lui cade svenuto per ipocondria.
La regia è di Peter Stein, regista tra i più innovativi nel teatro a livello internazionale mentre la produzione è del Tieffe Teatro Milano e Teatro Quirino Vittorio Gassman.

Presentatrice - ex Show-girl Rai e attrice
Dello stesso autore
- VICINI DI CASA al teatro Manzoni di Milano
- TUTTOFOOD 2025 alla fiera di Rho a Milano
- 24^ EDIZIONE DI AGRINATURA dal 1 al 4 maggio
- Salone del Mobile. Milano 2025 lancia una nuova sfida: costruire mondi a misura di futuro.
- ITA Airways: 59 destinazioni, di cui 16 nazionali, 27 internazionali e 16 intercontinentali
- L' inventore de La Pinsa Romana compie ottant'anni
- Carnevale a Cantù 2025 – 99° edizione
- Al Teatro Martinitt di Milano ROCÍO MUÑOZ MORALES e PIETRO LONGHI in IL CAPPOTTO DI JANIS
- BIT 2025 alla fiera a Rho (Milano) dal 9 all’11 febbraio 2025
- "Chi me lo ha fatto fare" di Marco Marzocca
- Elenco completo...

Torna a illuminarsi l’ arena di con la XXV Edizione di “Notti di Cinema” - Giardini Nicola Calipari

Romina Caruana con Pirandello mi fa un baffo al Marconi Teatro Festival 2025

Sold out al Cinema Caravaggio di Roma per l’anteprima e proiezione speciale del film “Troppa Famiglia” regia di Pierluigi Di Lallo con Daniela Giordano protagonista

Il cinema all’aperto arriva nel cuore del Sessantotto Village grazie alla collaborazione con Anec Lazio

Il 26 giugno al Teatro Argentina di Roma verranno premiati con la Golden Leaf Speciale 2025 Giuseppe Tornatore e Massimiliano Fuksas

Nasce un nuovo Cinevillage a Roma tra film, incontri e sapori

Terminate le riprese de “L’altro te”, diretto da Eitan Pitigliani, con protagonisti Alessio Lapice, Miriam Dalmazio e Costantino Comito, pilota della serie “Un ragazzo senza nome”, sul tema delle app di incontri sessuali tra i giovani.

Futuro Roma - Festival Internazionale di danza e cultura contemporanea, diretto da Alessia Gatta chiude la sua quinta edizione con una serie di spettacoli che si alterneranno sul palcoscenico del Teatro Brancaccio, in prima nazionale.

Festival Internazionale di danza e cultura contemporanea

Spettacolo teatrale dal 6 al 18 maggio 2025 con Gigio Alberti e Amanda Sandrelli.