
Cinema e teatro
Deborah Bettega
"Crisi di nervi. Tre atti unici di Anton Cechov" al Palladium di Lecco
Successo al Palladium di Lecco, teatro pieno nonostante lo spettacolo sia stato in scena durante le serate del Festival di Sanremo, gli spettatori non sono rimasti delusi nemmeno per un istante poichè oltre ad essere ben interpretato dagli attori la rappresentazione è avvincente e permette di immergersi nel periodo storico della commedia dell'epoca.
Gli atti unici di Cechov, scritti tra il 1884 e il 1891, si ispirano alla commedia francese e al vaudeville, un genere molto popolare all'epoca del drammaturgo che pone al centro la leggerezza, il sarcasmo, la comicità paradossale e la stravagante assurdità.
Gli atti scelti da Stein per questo appuntamento raccontano di personaggi in preda a crisi di nervi, malattie, attacchi isterici e litigi. Il primo atto, intitolato "L'orso", vede come protagonisti Maddalena Crippa, Sergio Basile e Alessandro Sampaoli; il secondo, "I danni del tabacco", è messo in scena da Gianluigi Fogacci; gli attori Alessandro Averone, Sergio Basile ed Emilia Scatigno recitano, infine, nel terzo e ultimo atto "La domanda di matrimonio".
Ne L’orso il protagonista quasi muore dalla rabbia per un credito che non gli viene rimborsato da parte di una donna, che lui arriva a sfidare a duello, per finire in ginocchio a chiederle di diventare sua moglie.
Ne I danni del tabacco un presunto oratore deve tenere una conferenza sugli effetti negativi del fumo, ma, tra starnuti e attacchi d’asma, confessa in realtà di voler mettere fine alla disastrosa vita coniugale che conduce.
Ne La domanda di matrimonio l’aspirante sposo, per timidezza e altre difficoltà fisiche, non riesce a porre alla futura sposa la fatidica domanda e anzi si mette a litigare con lei, che a sua volta gli ribatte a muso duro ed è preda di un attacco isterico quando lui cade svenuto per ipocondria.
La regia è di Peter Stein, regista tra i più innovativi nel teatro a livello internazionale mentre la produzione è del Tieffe Teatro Milano e Teatro Quirino Vittorio Gassman.

Presentatrice - ex Show-girl Rai e attrice
Dello stesso autore
- Salone del Mobile. Milano 2025 lancia una nuova sfida: costruire mondi a misura di futuro.
- ITA Airways: 59 destinazioni, di cui 16 nazionali, 27 internazionali e 16 intercontinentali
- L' inventore de La Pinsa Romana compie ottant'anni
- Carnevale a Cantù 2025 – 99° edizione
- Al Teatro Martinitt di Milano ROCÍO MUÑOZ MORALES e PIETRO LONGHI in IL CAPPOTTO DI JANIS
- BIT 2025 alla fiera a Rho (Milano) dal 9 all’11 febbraio 2025
- "Chi me lo ha fatto fare" di Marco Marzocca
- FESTIVAL DELLA MAGIA al Teatro Manzoni a Milano - VII edizione: dal 3 al 6 gennaio 2025
- “Lo Schiaccianoci” della Compagnia del Domani.
- IL MISTERO DI DARWIN con Massimo Polidoro al Teatro Palladium di Lecco
- Elenco completo...

Lo Spazio Diamante di Roma presenta lo spettacolo “Dieci modi per morire felici”- ideazione e regia di Emanuele Aldrovandi

Streghe da Marciapiede nasce all'interno della grande “famiglia” di Un Posto al Sole.

Girato in formato cinematografico e in uscita nel periodo che precede la Pasqua, il 10 aprile 2025, The Chosen: Ultima Cena arriva al cinema per raccontare la settimana più cruciale della storia. Un film di genere drammatico del 2017, con Jonathan Roumi

Un film di genere thriller, drammatico del 2024, diretto da Aaron Schimberg, con Sebastian Stan e Renate Reinsve. In uscita al cinema il 20 marzo 2025 per la durata 112 minuti. Distribuito da Lucky Red e Universal Pictures International Italy.

Il Teatro Sala Umberto di Roma presenta Carlo Buccirosso in “Il Vedovo Allegro”

Al Teatro Vascello di Roma Francesca Benedetti, giunta alla soglia dei 90 anni ha dato l'addio alle scene

Presentato all’Anica l’ultimo cortometraggio del regista romano Pierfrancesco Campanella “2020: Odissea nello spazio Covid”

Ed eccoci ancora per l’8 marzo all’appuntamento ormai annuale “In… canto di primavera edizione 2025”. Performance dell’ artista Natalia Simonova

“Oggi è un altro giorno” è una commedia teatrale di Luca Giacomozzi, regia Paolo Mellucci con Marina Vitolo, Gigi Miseferi, Claudio e Stefano Scaramuzzino

Il Teatro Sala Umberto di Roma presenta “Spettacolo falso e non autorizzato (A Mirror)“