Cinema e teatro
Al Teatro Sistina di Roma fino al 9 marzo 2025 l’adattamento musicale di Massimo Romeo Piparo, dal film di Sydney Pollack interpretato da Dustin Hoffman, diventato un musical con il libretto di Robert Horn e le musiche di David Yazbek
Tania Turnaturi

Tootsie

Il film del 1982 di Sydney Pollack interpretato da Dustin Hoffman, diventato un musical a Broadway nel 2018 con il libretto di Robert Horn e le musiche di David Yazbek, approda in Italia nella nuova versione teatrale di Massimo Romeo Piparo, portando sul palcoscenico i temi della contrapposizione tra il maschile e il femminile, l’identità di genere, la critica allo show business e la parità sessuale nel lavoro, la rincorsa del successo, la meritocrazia, la ricerca del proprio posto nel mondo, la fiducia in se stessi, il rifiuto di compromessi.

La versione cinematografica è stata uno straordinario successo, considerata una delle migliori commedie di tutti i tempi e il musical ha ricevuto 11 nomination ai Tony Award.

Piparo ne ha cambiato l’ambientazione, con Dorothy che recita in un musical sulla vicenda di Giulietta e Romeo, ha modernizzato il linguaggio con l’innesto di fulminee battute sulle contingenze odierne e qualche incursione nella società contemporanea e con giochi metateatrali come l’allusione che Michael (Paolo Conticini) non riesce ad ottenere la parte in una commedia perché il regista ha preferito assegnarla a Paolo Conticini!

Michael Dorsey unisce il talento a un pessimo carattere che gli ha inimicato l’ambiente dello show business e non ottiene scritture, così sbarca il lunario come cameriere nel ristorante dell’amico-coinquilino, scrittore che non riesce a trovare un editore.

Dorothy Michaels si presenta al provino per la ricerca di un’attrice per un musical e sbaraglia tutte le concorrenti. Così, a Michael travestito da donna arride finalmente il successo e tutto procede magnificamente, con velocissimi passaggi dagli abiti dell’attrice a quelli dell’attore che torna a casa e si lascia andare a confidenze con l’amico Jeff che gli fa le paternali. Emana una tale fascinazione Dorothy, che di lei si innamora il protagonista di Romeo che si tatua il suo ritratto sul petto, ma ne subisce la seduzione anche la giovane interprete di Giulietta, combattuta tra ammirazione femminile e innamoramento.

Mentre si misura con le dinamiche di potere nel mondo dello spettacolo, anche Michael si innamora della sua partner di scena, Julie, che lo crede una donna, rimanendo invischiato in una serie di equivoci e imprevisti, ma dovrà decidere se fingere ancora o svelare la sua vera identità. Il lieto fine prevarrà, tutti troveranno l’amore e Michael potrà conquistare l’amata dichiarando: “Sono stato un uomo migliore con te, come donna, di quanto non sia mai stato, con le altre donne, come uomo. Devo solo imparare a farlo…senza la gonna!”.

Paolo Conticini è esilarante nel doppio ruolo, femminilmente elegante e privo di macchiettistica affettazione, in equilibrio tra comicità e buon senso, capace di sostenere senza cedimenti lunghi brani cantati in falsetto nei panni di Dorothy, camminando sui tacchi senza ostentazione, passando con velocità dalle gonne ai pantaloni e dal registro vocale maschile a quello femminile.

Enzo Iacchetti lo spalleggia creando un’atmosfera scoppiettante, padrone della scena, capace di scatenare le risate del pubblico anche solo con la mimica, con disincantato tempismo comico.    

Gli interpreti passano dal serio al comico, recitando e cantando con grande sintonia, sulle note dell’orchestra diretta da Emanuele Friello che suona dal vivo le musiche di David Yazbeck. Beatrice Baldaccini (Julie) è un’ottima performer nel recitato e nel canto. Ilaria Fioravanti è eccellente nel ruolo di Sandy dalla personalità petulante e voce acuta e potente. Massimiliano Carulli è l’isterico e antipatico Ron, il regista del musical dalle movenze robotiche. Sebastiano Vinci interpreta l’agente teatrale Stan. Matteo Guma nel doppio ruolo di Max e Romeo. Elena Mancuso-Gea Rambelli (Rita), Sebastiano Vinci (Stan), Nico Colucci (Clar), Fabrizia Scaccia (Suzie), Roberto Tarsi (Stuart).

Un plauso va anche all’ensamble, capace di contribuire a creare un’alchimia completa: Martina Bassarello, Benjamin Bemporad, Matteo Germinario, Silvia Giacobbe, Paolo Giammona, Ginevra Grossi, Clara Intorre, Alice Longo, Denis Scoppetta.

L’imponente scenografia mobile di Teresa Caruso crea i diversi ambienti, illuminati dal disegno luci di Umile Vainieri: l’appartamento di Michael e Jeff, quello di Julie, le immagini del Central Park di New York attraversato dagli uccelli, Broadway con le insegne coloratissime, il ristorante “Spolpati l’osso”, il balcone di Verona di Romeo e Giulietta.

Ispirati agli anni ’80 i costumi di Cecilia Betona, ariose le coreografie, eseguite dagli affiatati danzatori bravi anche a cantare, di Roberto Croce.

Presenti alla première anche Robert Horn, autore del libretto e vincitore del Tony Award per questo titolo, e di David Yazbek, autore della colonna sonora e dei testi.  

Tania Turnaturi

Giornalista Pubblicista Da anni si occupa di turismo, enogastronomia, arte e teatro. Collabora con numerose testate specializzate per le quali scrive reportage di viaggio, articoli di promozione del territorio, eventi enogastronomici, ristoranti, mostre d’arte, cultura, attualità e recensioni teatrali. Appassionata della buona tavola, ama raccogliere erbe selvatiche commestibili e molte specie di funghi che utilizza per piatti di cucina povera e tradizionale.

News correlate
Dieci modi per morire felici

Lo Spazio Diamante di Roma presenta lo spettacolo “Dieci modi per morire felici”- ideazione e regia di Emanuele Aldrovandi


Il teatro Vittoria di Roma presenta “Streghe da Marciapiede”

Streghe da Marciapiede nasce all'interno della grande “famiglia” di Un Posto al Sole.


The Chosen:Ultima Cena

Girato in formato cinematografico e in uscita nel periodo che precede la Pasqua, il 10 aprile 2025, The Chosen: Ultima Cena arriva al cinema per raccontare la settimana più cruciale della storia. Un film di genere drammatico del 2017, con Jonathan Roumi


A DIFFERENT MAN

Un film di genere thriller, drammatico del 2024, diretto da Aaron Schimberg, con Sebastian Stan e Renate Reinsve. In uscita al cinema il 20 marzo 2025 per la durata 112 minuti. Distribuito da Lucky Red e Universal Pictures International Italy.


“Il Vedovo Allegro”

Il Teatro Sala Umberto di Roma presenta Carlo Buccirosso in “Il Vedovo Allegro”


'Erodiade', l'addio alle scene di Francesca Benedetti

Al Teatro Vascello di Roma Francesca Benedetti, giunta alla soglia dei 90 anni ha dato l'addio alle scene


Il regista Pierfrancesco Campanella presenta il suo cortometraggio “2020: Odissea nello spazio Covid”

Presentato all’Anica l’ultimo cortometraggio del regista romano Pierfrancesco Campanella “2020: Odissea nello spazio Covid”


In… canto di primavera edizione 2025”.

Ed eccoci ancora per l’8 marzo all’appuntamento ormai annuale “In… canto di primavera edizione 2025”. Performance dell’ artista Natalia Simonova


Il Teatro delle Muse di Roma presenta “Oggi è un altro giorno”

“Oggi è un altro giorno” è una commedia teatrale di Luca Giacomozzi, regia Paolo Mellucci con Marina Vitolo, Gigi Miseferi, Claudio e Stefano Scaramuzzino


Spettacolo falso e non autorizzato (A Mirror)

Il Teatro Sala Umberto di Roma presenta “Spettacolo falso e non autorizzato (A Mirror)“