
Eventi
Sergio Ferroni
Presentata la XIX edizione del Premio letterario Città di Castello
È stata annunciata alla stampa a Palazzo Firenze l’edizione 2025 del Premio letterario “Città di Castello”. Da quest’anno, alla guida della giuria del premio ci sarà il prof. Alessandro Masi, Segretario generale della Società Dante Alighieri.
Nato nel 2007, il Premio letterario “Città di Castello” è oggi un punto di riferimento nel panorama dei concorsi letterari italiani, sia per il prestigio della giuria che per la crescente qualità del progetto. È l’unico, tra i concorsi letterari italiani, ad avere istituito una sezione permanente dedicata ai reclusi e alle recluse degli istituti carcerari del nostro Paese: Destinazione Altrove – La scrittura come esplorazione di mondi senza tempo intende contribuire alla crescita culturale delle persone recluse per accompagnarle nel percorso di autoconsapevolezza e agevolarne il rientro nella società al termine del periodo di detenzione.
Il Premio, oltre alle sezioni ordinarie su Narrativa, Poesia e Saggistica, prevede altre due sezioni speciali: Mondi e culture sulle sponde del Mediterraneo, ideata per favorire la conoscenza e l’interazione tra la cultura italiana e la cultura dei paesi del Mediterraneo, e Riprendiamoci il futuro, dedicata agli studenti degli istituti secondari superiori e delle università. Le iscrizioni si chiuderanno il 30 giugno 2025, momento dal quale comincerà il lavoro di valutazione degli elaborati suddivisi nelle tre sezioni di riferimento che porteranno poi la giuria a individuare le migliori 10 opere di ciascuna sezione.
Durante l’incontro, moderato da Antonio Vella, Presidente dell’Associazione culturale “Tracciati Virtuali”, sono intervenuti diversi membri della Giuria del Premio.
Alessandro Masi, nuovo Presidente della Giuria del Premio Letterario “Città di Castello” e Segretario generale della Società Dante Alighieri, ha sottolineato che il Premio, divenuto oramai un riferimento sul panorama nazionale, “ha il merito di dare a tanti autori la possibilità di entrare per la prima volta nell’universo letterario italiano, anche grazie alla capacità di rinnovarsi nel tempo con nuove sezioni e di rivolgersi a pubblici sempre nuovi”.
Di seguito sono intervenuti Paolo Conti (editorialista del Corriere della Sera), Walter Verini (Senatore della Repubblica, Segretario della II Commissione Giustizia), Salvatore Italia (Consigliere Centrale della Società Dante Alighieri), Alfonso Pecoraro Scanio (Università degli Studi di Milano-Bicocca e Presidente della Fondazione Univerde), Claudio Mattia Serafin (Università “Luiss Guido Carli” e Consigliere del Ministro del Turismo), Marinella Rocca Longo (Università “Roma Tre”), Mauro Macale (Vicepresidente della Federazione delle Associazioni e dei Club per l’Unesco) e Alice Forasiepi (Responsabile di redazione della casa editrice LuoghInteriori).
L’edizione 2025 si può fregiare dei patrocini della Regione Umbria, della Provincia di Perugia, del Comune di Città di Castello, della Società Dante Alighieri, dell’Università per Stranieri di Perugia, della Federazione Unitaria Italiana Scrittori, della Sezione Umbra della Associazione Italiana Biblioteche, della Fondazione Univerde, della Fondazione Hallgarten-Franchetti Centro Studi Villa Montesca, della Fondazione Ries.
Per info sul bando www.premioletterariocdc.it

.
Dello stesso autore
- Il Cantico: un abbraccio universale
- Tor Bella Monaca, il Tavolo della Produttività apre un percorso per le imprese del territorio: produttività come sfida sociale ed economica
- La Galleria La Nuvola - Arte Contemporanea di Roma presenta la personale di Sergio Lombardo
- “Horse Green Experienze – Giubileo 2025 ” Equiraduno dell’ Anno Santo
- “Se amare di meno” di Roberta Melasecca
- Vittorio Camaiani presenta la collezione Primavera/Estate 2025 alla Galleria del Cardinale Colonna
- Il 700º anniversario della morte di Dante attraverso l’ arte di Regina Schrecker
- Il Centro Commerciale CinecittàDue di Roma ospita il concerto gratuito della “Blind Inclusive Orchestra”, la musica che unisce
- Mostra Arte e Poesia alla Coffee House di Palazzo Colonna
- Lo Spazio AlTana di Roma presenta la personale dell’ artista EPVS “Energie2”
- Elenco completo...

Regina Schrecker ha disegnato e realizzato i costumi per rappresentare le tre più popolari protagoniste femminili della Divina Commedia

In occasione della festa del papà, l'Università Guglielmo Marconi di Roma ospiterà una conferenza stampa sul contrasto allo stalking e alla violenza di genere, con un focus sulla necessità di ripensare il ruolo maschile nella società.

Ogni anno , il 22 Marzo si festeggia la giornata mondiale dell'acqua - World Water Day - istituita dalle Nazioni Unite nel 1992. Obiettivo di questa ricorrenza e' sensibilizzare le istituzioni e l'opinione pubblica sull'importanza di ridurre lo spreco

Palazzo Valentini ha ospitato la 1° Edizione di "Vite al Femminile", che ha riscosso grande successo.

In Israele, la festività è celebrata con eventi di strada, feste in maschera e un tripudio di sapori che si diffondono nelle pasticcerie e nei mercati

A Milano Arturo Artom conversa con Marco Baldassari

La “Città Eterna” tra storie e leggende dal Medioevo ai nostri giorni.

L'evento in occasione della Giornata Internazionale della Donna

In un contenitore post-industriale creato per offrire una prospettiva contemporanea, nell’Hbtoo di Napoli, si verrà a creare, una dimensione nuova e originale che rifletterà sugli aspetti di una femminilità multi-sfaccettata e mutevole.

In foto il red carpet degli Osar 2025 di Alex Martin con la madre Whoopi Goldberg