Turismo
Manifestazione leader in Italia per l’innovazione nel turismo
Deborah Bettega

 BIT 2025 alla fiera a Rho (Milano) dal 9 all’11 febbraio 2025

L’ Osservatorio di BIT ha analizzato i più interessanti dati e tendenze. 

Gli italiani prenotano per tempo e i ricavi crescono

Riguardo alle feste, i dati di ASTOI – partner di BIT 2025 – confermano che si consolida la tendenza all’early booking: il 60% delle prenotazioni per vacanze tra dal 18 dicembre 2024 al 12 gennaio 2025 è stato effettuato con almeno 90 giorni di anticipo. Un fattore che ha contribuito a un incremento dei ricavi del 12% rispetto al 2023: il prezzo medio dei pacchetti si attesta sui 2.400 euro a persona e la durata media è di 8,2 giorni.

Esperienzialità, benessere e iper-personalizzazione

Ma come si presenta lo scenario globale, e cosa possiamo aspettarci dal prossimo anno? Nel 2023 il turismo mondiale ha recuperato circa il 90% dei livelli 2019 e nel 2024 si registra un ulteriore incremento del 2%: viaggia il 21% della popolazione mondiale, quota che salirà al 24% nel 2030 e al 33% entro il 2040 (Fonte: Oxford Economics).

Tra i Paesi generatori di turismo spiccano Cina, Germania, Regno Unito e USA, che da soli rappresentano il 45% dei flussi globali, mentre tra i mercati emergenti si segnalano Arabia Saudita, Brasile, Indonesia, Messico e Pakistan.

Tra le destinazioni, Spagna, Francia e USA resteranno al vertice, mentre l’Italia si attesterà al sesto posto nel 2040. Nel complesso, le prime cinque destinazioni ridurranno però la loro quota di turismo globale dal 30% al 20%: un segnale che i viaggiatori ricercano la novità e le mete diventeranno più diversificate (Fonte: Oxford Economics).

Un moltiplicatore economico che aiuta la conoscenza tra i popoli

Dalla meta-analisi effettuata dall’Osservatorio BIT emerge che gli effetti moltiplicativi del turismo coinvolgono numerosi settori produttivi, culturali e sociali, promuovendo scambi di esperienze e “osmosi culturale” che favoriscono la crescita socioeconomica complessiva.

I turisti privilegiano infatti cultura, tradizioni, e cucina locali che, insieme a benessere e vacanze attive e all’aria aperta, rappresentano oltre i due terzi della domanda globale (Fonte: Deloitte). Si confermano il focus sulle esperienze e la richiesta di offerte sempre più personalizzate.

Per continuare a mantenere questa crescita sostenuta e sostenibile anche nei prossimi anni, rileva ancora l’Osservatorio BIT, i decisori dovranno prestare grande attenzione alla pressione crescente sulle destinazioni più iconiche. L’analisi suggerisce infatti che, nonostante la diversificazione in atto, i flussi maggiori continueranno a concentrarsi su quattro macroregioni principali: Mediterraneo, Sud-Est Asiatico, Medio Oriente e Caraibi.

Per affrontare queste sfide, sarà fondamentale utilizzare le opportunità offerte dall’innovazione tecnologica, e in particolare dalla digitalizzazione, per esempio facilitando l’organizzazione e personalizzazione dei viaggi, spingendo verso modalità più inclusive e ibride.

BIT 2025: l’appuntamento dove scoprire in anteprima il Travel di domani

BIT 2025 risponde a questi temi e sfide con la costante evoluzione della formula espositiva, che vede una nuova location a fieramilano – Rho: le aree dedicate a Leisure, Italia e Mondo si avvantaggeranno di un layout più lineare e di una maggiore fluidità di accesso, specialmente nella giornata aperta al pubblico dei viaggiatori di domenica 9 febbraio.

Nell’area Italia, presenza esaustiva delle Regioni italiane da Nord a Sud: dal Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, all’Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, dall’Emilia-Romagna e Marche alla Sicilia.

Tra le destinazioni estere spiccano i ritorni in grande stile di Visit USA, Cuba, Giappone, Repubblica Dominicana e Vietnam, ma anche mete mediterranee come Algeria, Canarie, Egitto, Giordania e Tunisia, o destinazioni emergenti quali Centro America e Uruguay.

Tra le importanti presenze di operatori si segnalano tra gli altri, Blu Hotels, BWH Hotel Group, Mangia’s Resorts And Clubs o The Social Hub nella ricettività o Gattinoni tra i Tour Operator. Tra gli operatori crocieristici spiccano MSC, Grimaldi e Giver mentre numerosi sono i vettori, come ANA, Eva Airways, ITA Airways, Singapore Airlines tra le compagnie aeree o Trenord fra gli operatori ferroviari.

Sotto ai riflettori quest’anno anche il tema del digitale e dei servizi innovativi, con presenze quali Blastness, Compass-HeyLight, Revolut, Titanka!. Di grande rilievo infine le partnership con associazioni e network tra le quali ASTOI,  ETOA – European Tour Operators Association Limited, FTO – Federazione Italiana Turismo Organizzato, Federterme e WTG – Welcome Travel Group.

Dopo il successo della prima edizione lo scorso anno, ritorna inoltre a BIT 2025 Thermalia by Federterme, un vero e proprio villaggio dedicato al turismo termale, medicale e del benessere che prevede anche un ricco programma di eventi: tra questi, incontri con istituzioni ed esperti, nuove proposte lifestyle, approfondimenti su nuove tecniche.

Previsto anche un nuovo spazio dedicato all’hospitality, mentre i saranno presenti eventi con un alto potenziale social per ingaggiare i viaggiatori più giovani e la Gen Z in particolare.

Come di consueto molto ricco anche il palinsesto convegnistico di Bringing Innovation into Travel. Solo per fare qualche esempio, si parlerà del ruolo della formazione continua nel settore, con un focus sul digitale e l’esperienza del cliente, anche in risposta alla crescente domanda di personale qualificato.

Sotto ai riflettori anche le tecnologie di nuova generazione come l’AI, con il suo impatto sulla personalizzazione del viaggio, l’ottimizzazione delle operazioni e il miglioramento dell’interazione con i clienti. In primo piano inoltre la sostenibilità, con la necessità di diffondere le buone pratiche, e il turismo delle emozioni che deriva dalla crescente consapevolezza dei viaggiatori.

Non mancheranno i macrotemi quali aviation, luxury, travel risk management, fino allo scouting di nuove destinazioni per approntare il prodotto turistico del futuro.

Grande attenzione infine alle opportunità professionali con Bit4job, giornata di recruiting che si terrà martedì 11 febbraio al pad. 11. Un fitto programma  favorirà l’incontro tra studenti degli istituti di turismo, alberghieri e di filiere affini, e delle università e ITS post-diploma con corsi di studio dedicati al turismo, con professionisti e aziende del settore.

BIT 2025 si terrà a fieramilano – Rho dal 9 all’11 febbraio 2025. Sarà aperta anche al pubblico dei viaggiatori domenica 9 febbraio e riservata agli operatori lunedì 10 e martedì 11 febbraio.

Per informazioni aggiornate sulla manifestazione: bit.fieramilano.it, customer.bit@fieramilano.it.

News correlate
Turismo esperienziale slow

Long weekend a Baiso, Altomonte e Greve in Chianti per scoprire territorio, enogastronomia e artigianato, in un percorso panoramico che attraversa i calanchi, un laboratorio artigianale sulla lavorazione della ceramica, una degustazione di olio di oliva


Fior di Slovenia. Il verde sta bene con tutto

Tutte le sfumature della primavera in Slovenia, accostati al principe dei colori: il verde, che ricopre buona parte del Paese e ben si combina con tutte le tonalità di una ricchissima palette d’autore.


Pasqua in Armenia tra spiritualità, sapori e tradizioni millenarie

A Echmiadzin, cuore della fede armena, la Pasqua (ZatiK), unisce il sacro e il quotidiano, tra canti liturgici, simboli di rinascita e sapori profondamente legati alla terra


Elementi di Polonia

Aria, acqua, terra e fuoco.


Vanuatu si rappresenta in Europa

L’ Ufficio del Turismo di Vanuatu (VTO) è lieto di annunciare il ritorno ad una rappresentanza in Europa con effetto immediato.


Monterosa, essenza di primavera

Il respiro della primavera invade le vallate del Monte Rosa, quieto e silenzioso in questo prezioso periodo di passaggio. La neve si scioglie, il verde torna predominante. I sensi si risvegliano.


Borghi di Ponente Trekking di primavera sulle note della cultura

Un Ponente a passo d’uomo o di donna, dove le lancette non seguono la scansione sessagesimale ma quella della ruota del mulino di un frantoio, o gumbu, come dicono da queste parti.


Rural o chic? Qual è il tuo stile per goderti il primo caldo?

A Malta la primavera è anche già un po’ estate: come immaginate di godervi un anticipo di bella stagione?


Segui il flow: vie d’acqua in Valle d’ Aosta

Torrenti, fiumi e cascate della Valle d’Aosta, tornati in piena, sono pronti ad accogliere chi vuole seguirne il flusso e a tenerne il passo, attraverso esperienze di torrentismo, canyoning e kayak.


Le Vie (dei mari) del Nord - Orcadi e Vestmannaeyjar, arcipelaghi misteriosi

Secondo appuntamento con l’Europa alternativa raccontata da Le Vie del Nord, lontana da rotte convenzionali, grandi capitali e déjà-vu: tra le cinque partenze di gruppo speciali per l’estate 2025