Enogastronomia
A Roma, da una scommessa di due fratelli nasce la “pizzeria di quartiere” per una cucina schietta e immediata, in un ambiente caldo e accogliente!
Francesca Sirignani

DA SANTA ROMANA: MOLTO PIÚ DI UNA SEMPLICE PIZZA

In zona Magliana, Davide Rotundo e suo fratello Raoul, giovane e promettente pizzaiolo, lanciano con entusiasmo il loro nuovo progetto, "Santa Romana - Pizzeria di Quartiere". Il locale propone l’iconica pizza romana, dal carattere deciso e croccante, e una cucina semplice e diretta, il tutto in un ambiente caldo e accogliente che invita alla convivialità.

A Roma, la pizza è una vera e propria istituzione, tanto che la città vanta una sua variante unica e inconfondibile: la pizza romana. Sottile e croccante, in l’antitesi con la pizza napoletana, alta e con il cornicione pronunciato. "Santa Romana" nasce proprio con l'intento di celebrare questa tradizione ma rappresenta anche un’evoluzione del percorso intrapreso dalla famiglia Rotundo. “I nostri genitori sono originari della Campania e da oltre vent’anni gestiscono una pizzeria”, racconta Davide. “Nel 2007 hanno aperto il loro locale a Marconi, specializzandosi in pizza napoletana, principalmente da asporto, ed è proprio da lì che è cominciato il nostro viaggio.”

Dopo quella prima esperienza con il marchio di famiglia, i fratelli Rotundo hanno intrapreso strade diverse: Davide ha sviluppato una carriera nel marketing, collaborando con brand prestigiosi come Peroni mentre Raoul ha affinato la sua arte di pizzaiolo lavorando in diverse pizzerie della Capitale. Ora, con ‘Santa Romana’, hanno deciso di tornare alle radici, portando una proposta originale che unisce passione, tradizione e innovazione.

Nel marzo 2020, i fratelli Rotundo decisero di tornare alla pizzeria di famiglia ma pochi giorni dopo fu imposto il lockdown, costringendo l’attività a concentrarsi esclusivamente sul take away. L’anno successivo nasce "Santa Romana", un progetto che inizia come un esperimento di dark kitchen all’interno del locale dei genitori. Il nome venne scelto per sottolineare l’identità del prodotto: "romana" per evidenziare la tipica pizza romana, e "santa" in omaggio alla qualità e passione per il mestiere. Il nuovo indirizzo si trova proprio vicino alla chiesa di San Gregorio Magno, in zona Magliana, in un ambiente accogliente che richiama le vecchie osterie, con un grande forno a vista e circa 60 coperti che in primavera diventano 90 con il dehors.

Raoul, il giovane pizzaiolo, iniziò a lavorare a soli 15 anni nel forno di ‘Fiori di Zucca’. Nel 2021, a 20 anni, si iscrisse all’Excellence Academy per perfezionare la sua tecnica e apprendere i segreti della pizza, dalla napoletana alla romana. Il suo impegno gli ha fruttato diversi riconoscimenti, tra cui la vittoria al contest “Stand Up Pizza 2021” e la partecipazione a trasmissioni come “Mica Pizza e Fichi” su LA7 e “'Na pizza” su Sky. Inoltre, la sua pizza ha contribuito a far entrare ‘Fiori di Zucca’ nella guida “Roma e il meglio del Lazio” del Gambero Rosso.

Raoul spiega con orgoglio che la pizza romana rappresenta la sua identità e quella di Roma. Nel suo forno, utilizza un prefermento biga al 100%, stendendo l’impasto a mano per esaltarne la struttura. La pizza cuoce lentamente a 320 gradi, risultando scrocchiarella, come da tradizione.

La pizza romana contemporanea di Raoul Rotundo è un autentico capolavoro di fragranza e gusto, che presenta diverse varianti per soddisfare ogni palato. Dalla classica "Margherita" alla “Rossa, ajo e prezzemolo”, dalla “Fiori e alici” alla “Patate e salsiccia”. Ogni proposta è un viaggio di sapori che celebra la tradizione della pizza romana con un tocco di innovazione.

Inoltre, il menù si arricchisce con fuori menù che cambia giornalmente, scritto su una grande lavagna al centro della  sala, dove i clienti possono scoprire nuove e intriganti combinazioni. Un esempio è la pizza “Cicoria e Salsiccia” oppure la “Alice in Broccoland” o “Polpette” e infine la “Angry B*tch” con un tocco un po’ puttanesca e un po’ arrabbiata.

Oltre alle pizze, ‘Santa Romana’ offre anche una selezione di piatti sfiziosi, frutto del lavoro quotidiano dei fratelli Rotundo. Ogni giorno, i due si recano al mercato rionale di Magliana per scegliere con cura le migliori materie prime fresche, garantendo un'offerta sempre stagionale e di qualità. Ad aprire il pasto c'è una ricca friggitoria che include supplì classici, bucatini all'amatriciana, lasagnetta al ragù fritta e altre prelibatezze, seguita da bruschette con pomodorini freschi o una versione speciale con "crema d'ajo", per un'esperienza autentica e saporita.

Per accompagnare queste delizie, ‘Santa Romana’ offre una selezione di birre, sia in bottiglia che alla spina, insieme a una scelta di vini alla mescita, pensata per completare l’esperienza gastronomica. Il tutto in un ambiente che richiama l’osteria tradizionale ma con un tocco moderno, creando così un connubio perfetto tra il passato e il presente, dove ogni dettaglio è studiato per far sentire i clienti come a casa. Un luogo dove tradizione e innovazione si incontrano, dando vita a un'esperienza gastronomica unica nel cuore della Magliana.

“Santa Romana” è una pizzeria che racchiude in sé il calore e l’autenticità di un vero locale di quartiere, dove la tradizione si fonde con il gusto contemporaneo. Qui, ogni dettaglio è pensato per creare un’atmosfera accogliente e familiare, che invita a rilassarsi e godere della buona cucina in un ambiente informale ma ricercato. La proposta gastronomica è una celebrazione della pizza romana, fatta con ingredienti freschi e di alta qualità, e arricchita da varianti creative che soddisfano ogni palato.

In questa location, il gusto non è mai banale: le pizze, preparate con impasti speciali e cotte al forno a legna, sono il cuore del menù ma accanto a esse si trovano anche piatti sfiziosi e fuori menù che cambiano ogni giorno. Il lavoro attento e appassionato dei fratelli Rotundo si riflette quindi  in ogni singolo piatto, che racconta una storia di ricerca e passione per la cucina.

Il concetto di pizzeria di quartiere qui è reinterpretato in chiave moderna ma senza perdere mai la sua essenza genuina. “Santa Romana” è il luogo dove sentirsi accolti, in un ambiente dove ogni visita si trasforma in un momento speciale, ricco di calore e sapori autentici.

 

Francesca Sirignani

 

PER INFORMAZIONI:

Santa Romana - Pizzeria di Quartiere

Piazza Certaldo n.12 - Roma

Tel. 06.69317674

Aperto a cena, chiuso il martedì

instagram.com/santaromanapizzeria_magliana

www.santaromanapizzeria.it

Francesca Sirignani

Giornalista pubblicista specializzata in tematiche turistiche ed europee. Ha conseguito una laurea in Giurisprudenza e, dopo aver ottenuto la seconda laurea in Studi Europei ed Internazionali, ha approfondito la conoscenza dell’inglese e del francese viaggiando e frequentando corsi linguistici all’estero. Collabora con diversi un periodici specializzati in viaggi e rivolti a chi è appassionato di turismo, cultura ed enogastronomia. Si è occupata anche della redazione dei magazine dell‘ Hotel Indigo St. George, un boutique hotel 5 stelle lusso di Roma. La passione che nutre per le culture, le tradizioni e i paesaggi di altri popoli l’ha sempre portata a viaggiare e a fotografare molti Paesi.

News correlate
Kiwami: per vivere un'esperienza enogastronomica esclusiva!

Nel cuore di Roma, a due passi dal Vaticano, il ristorante Nakai introduce una sala indipendente con un esclusivo tavolo sociale. Qui, gli ospiti possono vivere un'esperienza immersiva, tra percorsi degustazione e serate-evento, mentre lo chef cucina dire


L' inventore de La Pinsa Romana compie ottant'anni

Per l'inventore Corrado Di Marco varie iniziative a Roma e a Milano


Cantina Semonte: un' oasi di sapori nel cuore dell'Umbria

La Cantina Semonte di Gubbio produce vini di alta qualità, tra cui l'esclusivo "Cerasino". L'azienda offre visite guidate, degustazioni e un ristorante con cucina locale. Prossima apertura di un hotel in loco.


Cantine d'Italia 2025: un viaggio enoturistico tra eccellenze e novità

La guida "Cantine d'Italia 2025" di Go Wine offre una selezione di 874 cantine, con focus sull'enoturismo e sul racconto del territorio. Premi speciali a eccellenze del settore.


Ristorante Roma: l'eccellenza della cucina italiana a Geislingen in Germania

Il Ristorante Roma, con i suoi sapori tradizionali, è diventato un punto di riferimento per chi ama la vera cucina italiana. Dalla pizza fragrante alla pasta fatta in casa, ogni piatto racconta una storia di tradizione.


Autentici sapori caraibici

Per immergersi nella cultura dei Caraibi e catturarne l’essenza, una vacanza in uno dei 17 Sandals Resorts, dislocati su otto diverse isole, rappresenta l’emblema di un’esperienza autentica.


Roja: l’essenza di un percorso e l’anima del Rossese

La storia di Roberto Rondelli, un vignaiolo per scelta e per passione esprimendo al meglio il potenziale della sua terra e dando voce al carattere autentico dei suoi prodotti


Piante Americane (e non solo ) nella Roma Imperiale

Presentato presso la Galleria Studio CiCo di Roma il libro “Piante americane (e non solo) nella Roma imperiale - I commerci transoceanici dei Romani” di Elio Cadelo, saggista, giornalista e divulgatore scientifico


Gradini, pizze special e vini ricercati da Baccio

La pizzeria dell’Aventino si conferma un punto di riferimento, evolvendosi tra impasti, fritti e materie prime selezionate, con una nuova carta dei vini a fianco delle birre artigianali.


Capanno Beach Club di Ostia: il mare tutto l'anno tra natura, relax e ottimo cibo

Un viaggio nel gusto con la qualità e la creatività in ogni piatto