
Enogastronomia
Francesca Sirignani
AL B24 VA IN SCENA LA CUCINA DI QUALITÀ
B24 è il nuovo ristorante del Cinema Barberini che apre le sue porte offrendo un'esperienza unica che fonde atmosfere industriali con dettagli eleganti, come lampadari di cristallo d'epoca, creando un ambiente raffinato e accogliente. Le terrazze panoramiche su più livelli offrono una vista mozzafiato, ideale per godersi l’aperitivo o una cena indimenticabile, mentre si ammirano i panorami che evocano la magia della Dolce Vita.
Questo nuovo indirizzo si distingue per la sua anima poliedrica e in continua evoluzione, in grado di adattarsi a ogni esigenza, dalle occasioni più informali a quelle più raffinate. La proposta gastronomica si caratterizza per l’utilizzo di materie prime di altissima qualità e l’adozione di tecniche culinarie internazionali che arricchiscono la tradizione con influenze globali. A completare l'offerta, i drink d'autore preparati con maestria e creatività aggiungono un tocco di esclusività, rendendo ogni visita un'esperienza sensoriale completa. Un luogo tutto da scoprire, dove ogni dettaglio è pensato per sorprendere e soddisfare i palati più esigenti.
B24, il ristorante e cocktail bar è un luogo dove la storia si fonde armoniosamente con la modernità, dando vita a un'esperienza gastronomica unica e avvolgente. Progettato dalla famiglia Saviotti, proprietaria del Cinema Barberini, questo nuovo indirizzo è pensato per gli appassionati di cucina raffinata e mixology d’autore. Situato nel cuore pulsante di Roma, proprio accanto alla storica Fontana del Tritone del Bernini, B24 si inserisce, inoltre, in un contesto urbano di grande valore culturale e artistico, diventando così una nuova destinazione per chi desidera immergersi in un'atmosfera di esclusività e raffinatezza.
L'apertura di B24 rappresenta una vera e propria novità per la capitale: si tratta infatti del primo ristorante inserito in un cinema storico della città, unendo così due mondi straordinari – quello gastronomico e quello cinematografico – in un'esperienza sensoriale senza pari. Questo connubio offre agli ospiti l’opportunità di gustare piatti prelibati prima o dopo una proiezione, arricchendo la tradizione del cinema con una proposta culinaria di alto livello. Il design del ristorante riflette l’identità storica del palazzo che lo ospita, con un elegante mix di atmosfere industriali e dettagli d'antan, come i lampadari di cristallo che rimandano ai fasti della Dolce Vita. Gli interni sono arricchiti da una palette di colori caldi, come il verde salvia e il rosa antico, che contribuiscono a creare un ambiente sofisticato e accogliente al tempo stesso. Le ampie vetrate ad arco e le terrazze panoramiche regalano una vista spettacolare su Piazza Barberini e sull'iconica Via Veneto, trasformando ogni appuntamento in un’esperienza visiva oltre che gustativa.
Il B24 si presenta, inoltre, come un luogo polifunzionale e inclusivo, capace di adattarsi a diverse occasioni: dalla colazione o pranzo domenicale all'aperitivo al tramonto, dal tea time alle cene eleganti, senza dimenticare eventi speciali e le proposte del menù cinema, pensate appositamente per accompagnare la visione di un film. L'offerta gastronomica è diretta dall’executive chef Andrea Gallo, un professionista dalla carriera brillante che ha lavorato nei più prestigiosi ristoranti romani, tra cui il Baccano, dove ha ricoperto ruoli significativi per oltre dieci anni. Al suo fianco, il general manager Raffaele Castore, con un background internazionale maturato a New York, dove ha affinato la sua esperienza in ristoranti stellati, in cucina e in sala. Il legame tra i due è profondo, essendo iniziato quando Raffaele, da giovane commis, lavorava sotto la guida di Andrea. Oggi, la loro sinergia si traduce in un servizio impeccabile, caratterizzato da un’atmosfera familiare e accogliente.
La proposta gastronomica del B24 è pensata per soddisfare non solo gli appassionati di cucina ma anche coloro che desiderano vivere l'esperienza di un luogo vibrante nel cuore di Roma. Il cocktail bar, con la sua posizione privilegiata sulle terrazze del palazzo storico, rappresenta il punto di riferimento ideale per chi cerca qualità e originalità, offrendo cocktail d'autore da gustare in un ambiente esclusivo e suggestivo. Ogni piatto e ogni drink sono pensati per esaltare la varietà della cucina italiana, attraverso un perfetto equilibrio di tecniche culinarie tradizionali e moderne. Il suo menù, che abbraccia una vasta selezione di piatti a base di carne, pesce e verdure, è pensato per offrire un viaggio sensoriale attraverso la cucina italiana contemporanea.
Si tratta di una cucina a tratti “ancestrale” dove i sapori autentici della materia vengono esaltati dall’ampio uso del fuoco vivo e della brace, adoperata in vari modi per sublimare ogni piatto. La ricerca della sostenibilità, insieme alla creatività e al rispetto per la materia prima, fanno del B24 un luogo dove ogni piatto racconta una storia di passione, innovazione e rispetto.
Prima o dopo le proiezioni, inoltre, il ristorante lancia una proposta dedicata ai cinefili che non vogliono rinunciare al piacere di una buona cena ma nei tempi compatibili con la programmazione delle sale del Barberini. Tra le proposte che compongono questo speciale menù compaiono il lobster roll ma anche il totanetto fritto con maionese al cipollotto e ancora la yakitori di picanha o la bistecca di cavolfiore per il pubblico vegano, senza dimenticare gli amanti della pasta, che potranno scegliere la trenetta Mancini alla carbonara del B24.
Che si tratti di una cena romantica, di un incontro conviviale con amici o di un aperitivo al tramonto, il B24 offre un’atmosfera versatile, capace di adattarsi ad ogni occasione. L’eleganza degli interni, le terrazze panoramiche con vista sulla storica Piazza Barberini e la qualità dei piatti e dei drink offrono un’esperienza completa che va oltre la semplice cena. Il cocktail bar, con le sue proposte originali, diventa, quindi, il punto di ritrovo ideale per chi cerca un momento di relax accompagnato da un drink d’autore, rendendo ogni visita un'occasione per immergersi nella bellezza e nell'autenticità della cucina italiana.
In questo contesto vibrante nel cuore di Roma, B24 non è solo un ristorante ma una vera e propria esperienza gastronomica e sensoriale, pensata per tutti coloro che desiderano scoprire e vivere momenti unici, dove ogni dettaglio è studiato per regalare emozioni e ricordi indelebili.
Francesca Sirignani
PER INFORMAZIONI:
B24 Ristorante e Cocktail Bar
Piazza Barberini n.24/26 – 00100 Roma
Tel. 06.40079042
Email b24@b24ristorante.it
Sito: www.b24ristorante.it
Orario: da martedì a venerdì 16:30-00:30; sabato e domenica 12:00-00:30. Chiuso il lunedì.

Giornalista pubblicista specializzata in tematiche turistiche ed europee. Ha conseguito una laurea in Giurisprudenza e, dopo aver ottenuto la seconda laurea in Studi Europei ed Internazionali, ha approfondito la conoscenza dell’inglese e del francese viaggiando e frequentando corsi linguistici all’estero. Collabora con diversi un periodici specializzati in viaggi e rivolti a chi è appassionato di turismo, cultura ed enogastronomia. Si è occupata anche della redazione dei magazine dell‘ Hotel Indigo St. George, un boutique hotel 5 stelle lusso di Roma. La passione che nutre per le culture, le tradizioni e i paesaggi di altri popoli l’ha sempre portata a viaggiare e a fotografare molti Paesi.
Dello stesso autore
- Kiwami: per vivere un'esperienza enogastronomica esclusiva!
- Roja: l’essenza di un percorso e l’anima del Rossese
- Capanno Beach Club di Ostia: il mare tutto l'anno tra natura, relax e ottimo cibo
- Gradini, pizze special e vini ricercati da Baccio
- BabyGirl
- “MB SHOW – Il grande Varietà”: un mix di leggerezza, musica e comicitá romana
- DA SANTA ROMANA: MOLTO PIÚ DI UNA SEMPLICE PIZZA
- A tavola con la Chef del Ristorante Agriturismo La Maestà: un'esperienza culinaria autentica nel cuore dell'Umbria
- Fabrizio Di Nardo: oltre i confini dell’arte tradizionale
- Il ristorante "La Stalla di Assisi": tutto l'amore per la tradizione culinaria umbra
- Elenco completo...

Nel cuore di Roma, a due passi dal Vaticano, il ristorante Nakai introduce una sala indipendente con un esclusivo tavolo sociale. Qui, gli ospiti possono vivere un'esperienza immersiva, tra percorsi degustazione e serate-evento, mentre lo chef cucina dire

Per l'inventore Corrado Di Marco varie iniziative a Roma e a Milano

La Cantina Semonte di Gubbio produce vini di alta qualità, tra cui l'esclusivo "Cerasino". L'azienda offre visite guidate, degustazioni e un ristorante con cucina locale. Prossima apertura di un hotel in loco.

La guida "Cantine d'Italia 2025" di Go Wine offre una selezione di 874 cantine, con focus sull'enoturismo e sul racconto del territorio. Premi speciali a eccellenze del settore.

Il Ristorante Roma, con i suoi sapori tradizionali, è diventato un punto di riferimento per chi ama la vera cucina italiana. Dalla pizza fragrante alla pasta fatta in casa, ogni piatto racconta una storia di tradizione.

Per immergersi nella cultura dei Caraibi e catturarne l’essenza, una vacanza in uno dei 17 Sandals Resorts, dislocati su otto diverse isole, rappresenta l’emblema di un’esperienza autentica.

La storia di Roberto Rondelli, un vignaiolo per scelta e per passione esprimendo al meglio il potenziale della sua terra e dando voce al carattere autentico dei suoi prodotti

Presentato presso la Galleria Studio CiCo di Roma il libro “Piante americane (e non solo) nella Roma imperiale - I commerci transoceanici dei Romani” di Elio Cadelo, saggista, giornalista e divulgatore scientifico

La pizzeria dell’Aventino si conferma un punto di riferimento, evolvendosi tra impasti, fritti e materie prime selezionate, con una nuova carta dei vini a fianco delle birre artigianali.

Un viaggio nel gusto con la qualità e la creatività in ogni piatto