
Cinema e teatro
Francesca Sirignani
BabyGirl
Babygirl è un thriller erotico americano del 2024, scritto, diretto e prodotto da Halina Reijn con Nicole Kidman, vincitrice della Coppa Volpi al Festival del Cinema di Venezia e candidata ai Golden Globes come Miglior Attrice Protagonista.
Il film, dal 30 gennaio 2025 nelle sale cinematografiche, esplora il lato oscuro dei desideri e delle dinamiche di potere attraverso la storia di una potente CEO interpretata da Nicole Kidman, che si ritrova a rischiare la propria carriera e la stabilità della sua vita familiare a causa di una relazione appassionata e complicata con uno stagista molto più giovane, interpretato da Harris Dickinson. La sua figura fragile ma ambiziosa si scontra con il mondo intransigente e competitivo dell’alta società. La tensione cresce, coinvolgendo non solo il protagonista maschile ma anche i personaggi interpretati da Sophie Wilde e Antonio Banderas che arricchiscono il film con ruoli enigmatici e determinanti per lo sviluppo della trama. Con una regia audace e una sceneggiatura avvincente, Babygirl esamina temi come l’ambizione, la sessualità, la manipolazione e le conseguenze delle scelte personali.
"Tutti noi abbiamo una piccola scatola nera piena di fantasie e tabù che vorremmo non condividere mai con nessuno. Sono affascinata dalla dualità della natura umana e con questo film ho cercato di far luce, senza giudizio, sulle forze opposte che compongono le nostre personalità. Per me, il femminismo è la libertà di esplorare la vulnerabilità, l'amore, la vergogna, la rabbia e la bestia interiore di una donna.
Invecchiare significa affrontare l'infinità di tutto. A metà della nostra vita, non possiamo più nasconderci e dobbiamo confrontarci con i nostri demoni interiori. Più sopprimiamo la nostra ombra, più il nostro comportamento può diventare pericoloso e dirompente. La relazione al centro di Babygirl permette a Romy e Samuel di esplorare la loro confusione riguardo al potere, al genere, all'età, alla gerarchia e all'istinto primordiale. Nonostante la sua natura proibita, la gioia di quell'esplorazione è liberatoria, persino curativa, " afferma Halina Reijn.
Il film promette di esplorare in modo provocatorio i confini tra il desiderio, la moralità e il potere, mettendo a nudo le fragilità dei suoi personaggi e le tensioni che scaturiscono dalle loro azioni.
Francesca Sirignani

Giornalista pubblicista specializzata in tematiche turistiche ed europee. Ha conseguito una laurea in Giurisprudenza e, dopo aver ottenuto la seconda laurea in Studi Europei ed Internazionali, ha approfondito la conoscenza dell’inglese e del francese viaggiando e frequentando corsi linguistici all’estero. Collabora con diversi un periodici specializzati in viaggi e rivolti a chi è appassionato di turismo, cultura ed enogastronomia. Si è occupata anche della redazione dei magazine dell‘ Hotel Indigo St. George, un boutique hotel 5 stelle lusso di Roma. La passione che nutre per le culture, le tradizioni e i paesaggi di altri popoli l’ha sempre portata a viaggiare e a fotografare molti Paesi.
Dello stesso autore
- Kiwami: per vivere un'esperienza enogastronomica esclusiva!
- Roja: l’essenza di un percorso e l’anima del Rossese
- Capanno Beach Club di Ostia: il mare tutto l'anno tra natura, relax e ottimo cibo
- Gradini, pizze special e vini ricercati da Baccio
- “MB SHOW – Il grande Varietà”: un mix di leggerezza, musica e comicitá romana
- DA SANTA ROMANA: MOLTO PIÚ DI UNA SEMPLICE PIZZA
- AL B24 VA IN SCENA LA CUCINA DI QUALITÀ
- A tavola con la Chef del Ristorante Agriturismo La Maestà: un'esperienza culinaria autentica nel cuore dell'Umbria
- Fabrizio Di Nardo: oltre i confini dell’arte tradizionale
- Il ristorante "La Stalla di Assisi": tutto l'amore per la tradizione culinaria umbra
- Elenco completo...

Ed eccoci ancora per l’8 marzo all’appuntamento ormai annuale “In… canto di primavera edizione 2025”. Performance dell’ artista Natalia Simonova

“Oggi è un altro giorno” è una commedia teatrale di Luca Giacomozzi, regia Paolo Mellucci con Marina Vitolo, Gigi Miseferi, Claudio e Stefano Scaramuzzino

Il Teatro Sala Umberto di Roma presenta “Spettacolo falso e non autorizzato (A Mirror)“

Il kolossal cinese arriva nelle sale italiane, un'epica fantasy che promette di incantare il pubblico

Il Teatro Ambra Jovinelli di Roma presenta “Benvenuti in casa Esposito“ di Giovanni Esposito per la regia di Alessandro Siani - Liberamente tratta dal romanzo bestseller “Benvenuti in casa Esposito” di Pino Imperatore (Giunti Editore)

Il Teatro Le Salette di Roma ospita lo spettacolo “Antony” di Alessandro Dumas (padre), adattamento di Francesca e Natale Barreca, regia di Stefano Maria Palmitessa.

"L' Orso", "I danni del tabacco" e "La domanda di matrimonio".

Al Teatro Sistina di Roma fino al 9 marzo 2025 l’adattamento musicale di Massimo Romeo Piparo, dal film di Sydney Pollack interpretato da Dustin Hoffman, diventato un musical con il libretto di Robert Horn e le musiche di David Yazbek

Il Teatro Sala Umberto di Roma presenta Massimiliano Gallo in “Amanti”

Stasera, il The Space Cinema Moderno ospiterà l'anteprima di "Amore di ragazzo", il nuovo capitolo della saga di Bridget Jones, l'eroina pasticciona e irresistibilmente umana che ha conquistato il cuore di milioni di spettatori in tutto il mondo.