
Arte e cultura
Francesca Sirignani
Fabrizio Di Nardo: oltre i confini dell’arte tradizionale
Fabrizio Di Nardo, artista romano nato nel 1966, è una figura di spicco nel panorama artistico contemporaneo italiano, rinomato per la sua profonda ricerca sulla materia e la sua abilità nel trasformare il legno in opere straordinarie che sfidano le convenzioni tradizionali. Fin dalla giovane età, ha nutrito una passione per l’arte, orientandosi verso un percorso personale che lo ha allontanato dalle logiche accademiche per abbracciare una dimensione espressiva unica, caratterizzata dalla sua indipendenza creativa.
Definendosi un “purista della materia”, Di Nardo esplora le potenzialità infinite dei materiali naturali, con una predilezione per il legno, che diventa il protagonista indiscusso delle sue opere. Accanto al legno, utilizza resine, acrilici e sabbia, elementi che, attraverso il suo talento, prendono vita e si fondono in creazioni che si collocano al confine tra pittura e scultura. Le sue opere, spesso descritte come "universi enigmatici", sono un tributo alla materia stessa, alla sua forza intrinseca e alle sue infinite possibilità di espressione. Ogni pezzo riflette una ricerca approfondita sulla relazione tra forma, colore e texture, dando vita a composizioni che catturano lo sguardo e invitano alla riflessione.
Il suo approccio è sempre stato caratterizzato da un forte spirito sperimentale e innovativo, qualità che lo hanno portato a confrontarsi con alcuni dei palcoscenici artistici più prestigiosi. Tra questi, spicca la sua partecipazione alla Biennale di Venezia, un evento fondamentale per l'arte contemporanea a livello mondiale. Nel 2009, Di Nardo ha presentato la sua opera “EPicentro” presso lo spazio Thetis all’Arsenale, durante la XII Mostra Internazionale di Architettura, un momento che ha segnato una tappa importante della sua carriera. L’anno successivo, ha partecipato ancora alla Biennale con “IPOCENTRO”, un’opera realizzata in collaborazione con l'artista Piero Orlando, che ha consolidato il suo ruolo di esploratore delle potenzialità della materia e della sua forza comunicativa. Questi progetti sono parte del più ampio “Officina Materica”, un'iniziativa che testimonia la volontà di Di Nardo di spingersi oltre i limiti della tradizione e dell'arte convenzionale.
Tra le sue opere più rappresentative figura “44x44 sfera red”, una creazione astratta che manifesta la sua abilità nel fondere colori, trame e volumi in una sinergia che conferisce dinamismo e tridimensionalità alla materia. Ogni lavoro di Di Nardo è una testimonianza della sua maestria nell’unire le diverse potenzialità del legno, che, nelle sue mani, diventa un mezzo capace di raccontare storie, emozioni e la vitalità di un materiale che affonda le sue radici nel passato ma che, grazie al suo intervento, acquista una nuova dimensione contemporanea.
Oltre alle esposizioni fisiche, Di Nardo ha sfruttato anche le piattaforme digitali per far conoscere il suo lavoro a un pubblico internazionale. Il portale Saatchi Art, in particolare, ha ospitato una selezione delle sue opere, permettendo a collezionisti e appassionati di arte di accedere al suo mondo creativo. Il suo impegno sui social media, in particolare su Instagram, gli consente di documentare il suo processo artistico, interagire con i suoi follower e condividere la sua visione dell’arte contemporanea con una comunità globale.
Il suo studio d'arte, situato nel cuore di Roma, in Via degli Zingari 39, nel pittoresco Rione Monti, è un punto di riferimento per chi desidera avvicinarsi al suo lavoro e scoprire da vicino il suo processo creativo. Lì, Di Nardo continua a esplorare nuovi orizzonti, trasformando il legno in forme sempre più innovative e sorprendenti, dando vita a opere che raccontano il suo legame profondo con la natura e la materia.
Grazie alla sua capacità di reinventare il legno e di conferire nuova vita a un materiale antico, Fabrizio Di Nardo si è affermato come uno degli artisti più originali e influenti della scena contemporanea, un nome che ormai occupa un posto di rilievo nel panorama dell’arte italiana, celebrato per la sua abilità nell’interpretare la materia e per la sua ricerca estetica senza compromessi.
Francesca Sirignani

Giornalista pubblicista specializzata in tematiche turistiche ed europee. Ha conseguito una laurea in Giurisprudenza e, dopo aver ottenuto la seconda laurea in Studi Europei ed Internazionali, ha approfondito la conoscenza dell’inglese e del francese viaggiando e frequentando corsi linguistici all’estero. Collabora con diversi un periodici specializzati in viaggi e rivolti a chi è appassionato di turismo, cultura ed enogastronomia. Si è occupata anche della redazione dei magazine dell‘ Hotel Indigo St. George, un boutique hotel 5 stelle lusso di Roma. La passione che nutre per le culture, le tradizioni e i paesaggi di altri popoli l’ha sempre portata a viaggiare e a fotografare molti Paesi.
Dello stesso autore
- Kiwami: per vivere un'esperienza enogastronomica esclusiva!
- Roja: l’essenza di un percorso e l’anima del Rossese
- Capanno Beach Club di Ostia: il mare tutto l'anno tra natura, relax e ottimo cibo
- Gradini, pizze special e vini ricercati da Baccio
- BabyGirl
- “MB SHOW – Il grande Varietà”: un mix di leggerezza, musica e comicitá romana
- DA SANTA ROMANA: MOLTO PIÚ DI UNA SEMPLICE PIZZA
- AL B24 VA IN SCENA LA CUCINA DI QUALITÀ
- A tavola con la Chef del Ristorante Agriturismo La Maestà: un'esperienza culinaria autentica nel cuore dell'Umbria
- Il ristorante "La Stalla di Assisi": tutto l'amore per la tradizione culinaria umbra
- Elenco completo...

Evento di lancio del concorso indetto dall'Ufficio Scolastico Regionale del Lazio per gli 800 anni del capolavoro di Francesco d'Assisi

L’ elemento distintivo di questa mostra risiede nella presenza esclusiva di esemplari cartacei, contraddistinti da Minimalita`, Completezza, Compattezza e Toroidalita`

La pubblicazione è la seconda raccolta poetica dell’autrice: è preceduta da una prefazione a cura di Michela Becchis ed è presentata da una copertina realizzata dall’artista Alessandra Di Francesco con il dittico dal titolo Cielo aperto

L’ occasione di tornare davvero al mondo, con il pacchetto Pasqua alle Rimske Terme. La primavera offre infinite possibilità per esplorare i verdeggianti dintorni del complesso termale.

Arte e Poesia, una simbiosi che fa diventare la poesia una creazione da esibire come un’opera d’arte.

Dopo 25 anni l’artista italo tedesca EPVS torna a riflettere sull’energia, con un progetto che rappresenta un omaggio alla vita e alle relazioni, attraverso la sua personalissima rappresentazione dell’energia

La Clode Art Gallery di Roma inaugura "Primavera d'Arte", una nuova mostra collettiva che porta avanti la sua consolidata linea programmatica: il dialogo tra gli storici protagonisti della scuola romana e i più interessanti talenti contemporanei

Semplici immagini o presenze vere? Pura bellezza o verità?

L’ artista Laura Federici presenta presso la Sala Santa Rita di Roma la sua personale “Steam Shadow“a cura di Alberto Dambruoso

La Galleria d’arte Camilla Grimaldi di Roma presenta la mostra “Collettivo”