Territorio
Nove Comuni in rete insieme alla Camera di Commercio per valorizzare sapori e tradizioni in Trexenta e Sarcidano. Tra le novità: la centralità del cibo e una sempre maggiore attenzione agli aspetti sostenibili
Tania Turnaturi

Saboris Antigus viaggio nella Sardegna meno conosciuta

L’undicesimo appuntamento con Saboris Antigus punta a valorizzare due regioni storiche della Sardegna centro meridionale, la Trexenta e il Sarcidano, sottolineando la connessione tra le tradizioni secolari e le delizie culinarie del territorio. Sono nove i Comuni protagonisti in un circuito di eventi supportato dalla Camera di Commercio di Cagliari-Oristano, che fa da guida in tutta la promozione dell'evento, e dalla Regione Autonoma della Sardegna.

Nata nel 2013 come evento enogastronomico di promozione dei prodotti del territorio, l’iniziativa ha ottenuto risultati straordinari nel promuovere l'intera area geografica, i comuni partecipanti e il loro patrimonio materiale e immateriale: dalle festività e tradizioni popolari, ai monumenti storici, dalle ricette dei piatti tipici che si tramandano da generazioni, alla lavorazione dei diversi prodotti che contraddistinguono i comuni coinvolti attraendo numerosi visitatori in un periodo di bassa stagione e in zone solitamente non battute dal turismo di massa. Saboris Antigus è un ambizioso progetto che mira a mettere in luce le specificità e potenzialità di questa storica area interna dell'isola. 

La Camera di Commercio ha espresso la propria competenza in materia di promozione dei circuiti delle feste e dei prodotti locali di eccellenza, garantendo una comunicazione a marchio unico, integrato e distinguibile nel tempo, nella quale identificare un intero territorio e una comunità allargata costituita in questo caso da nove piccoli paesi.

La nuova edizione fornisce momenti di confronto e dialogo su alcune tematiche legate al cibo e al consumo di cibo grazie ad eventi collaterali, durante i quali ospiti di rilievo dialogano con alcuni chef sardi. Un ricettario raccoglie i piatti tipici della tradizione e le materie prime locali ma anche i nuovi approcci gastronomici di chef sardi che apportano una prospettiva innovativa e contemporanea ai piatti proposti. Il ricettario, stampato e rilegato, diventerà una pubblicazione di pregio e sarà sviluppato con il coinvolgimento di una cuoca esperta nella preparazione di ricette tradizionali, in grado di fornire le informazioni utili per replicare la realizzazione delle preparazioni gastronomiche. Il ricettario punterà anche sull’impatto visivo delle immagini, realizzate da Francesco Pruneddu, un fotografo professionista specializzato in food photography.

Con l’obiettivo di internazionalizzare la manifestazione, per la prima volta partecipa al festival una regione straniera, Creta. L’isola greca, che sarà Regione Gastronomica Europea 2026, ha tante affinità con la Trexenta e il Sarcidano, come coltivazione del grano, produzione di olio d’oliva di alta qualità, del miele e del vino, oltre alle lumache. Una connessione culturale e gastronomica che offre l’opportunità di creare un ponte ideale tra le due regioni attraverso l’organizzazione di una serie di eventi che celebreranno le loro tradizioni comuni.

L’edizione 2024 è attenta alla sostenibilità, promuovendo l’utilizzo di ingredienti biologici e a filiera corta, la conservazione delle risorse naturali e uno sviluppo diffuso, sostenibile e duraturo grazie al coinvolgimento dei produttori presenti sul territorio. Compostabili sono i prodotti utilizzabili durante la rassegna che incentiva la raccolta differenziata dei rifiuti.

“Si tratta di un progetto di promozione territoriale integrata che la CCIAA sostiene e promuove - ha dichiarato in conferenza stampa Cristiano Erriu, segretario generale della Camera di Commercio di Cagliari-Oristano. - La valorizzazione delle produzioni tradizionali e tipiche dei comuni coinvolti consente di promuovere anche le offerte turistiche, ambientali e culturali locali in un’ottica integrata e quindi più efficace. I comuni hanno mostrato di sapere fare squadra e di collaborare l’uno con l’altro dando continuità e assicurando un impatto maggiore su turisti e visitatori e questo dà valore aggiunto al progetto, che viene proposto nei mesi tradizionalmente meno ricchi di eventi e quindi arricchisce l’offerta turistica dell’intera Sardegna”.

“Saboris Antigus si pone l’obiettivo di valorizzare le tradizioni e gli aspetti legati all’enogastronomia di due regioni storiche della Sardegna centro meridionale - le parole di Vitangelo Tizzano, presidente del Centro Servizi della CCIAA -. Riteniamo fondamentale allungare la stagione turistica, allargare le iniziative, promuovendole sia all’esterno ma anche all’interno dell’isola, per far sì che tutti i sardi conoscano anche le zone interne della nostra regione”.

Ilaria Portas, Assessora Regionale della Pubblica Istruzione e Cultura, ha dichiarato: “Queste occasioni evidenziano le ricchezze culturali di questi territori. Scoprire nuovi tesori è interessante tanto quanto andare a visitare luoghi che sono già molti conosciuti. Ecco perché vogliamo valorizzare questi tesori, facendo capire che in Sardegna c’è molto altro. È necessario che anche noi, come Regione Sardegna, creiamo una sinergia tra i vari assessorati per sostenere la manifestazione: collaboriamo tutti insieme per promuovere le iniziative nelle zone interne dell’isola e fare in modo che altri territori seguano questo esempio”.

Massimiliano Garau, sindaco di Suelli, ha aggiunto: “Saboris Antigus è nato come un progetto sperimentale ed è diventato un evento strutturato e affermato.  È un’occasione importante per tutti i nostri Comuni, ma anche per trasmettere la consapevolezza ad altri territori che manifestazioni di questo tipo sono la strada giusta per valorizzare le tradizioni secolari e le delizie culinarie”.

“Saboris Antigus è la festa della comunità e dell’ospitalità - ha detto Samuele Antonio Gaviano, sindaco di Serri -. È una cartolina, un bellissimo biglietto da visita che risalta le nostre eccellenze, i monumenti storici, le ricette dei piatti tipici che si tramandano da generazioni, con l’intento di indurre i visitatori a tornare anche in altri periodi dell’anno, anche grazie all’attività di Home Restaurant, case private dei cittadini in cui è possibile assaporare la più autentica ospitalità dei nostri paesi”.

Saboris Antigus, il calendario dell'evento. Ad aprire la manifestazione per l'edizione 2024 è il paese di Gergei, il 27 ottobre, Selegas il 3 novembre e il 10 Serri, il 17 e il 24 Siurgus Donigala e Gesico. A dicembre, il 1° è la volta di Suelli, l'8 Guasila, il 17 Nurri e il 22 dicembre si chiude la kermesse a Mandas.

 

Tania Turnaturi

Giornalista Pubblicista Da anni si occupa di turismo, enogastronomia, arte e teatro. Collabora con numerose testate specializzate per le quali scrive reportage di viaggio, articoli di promozione del territorio, eventi enogastronomici, ristoranti, mostre d’arte, cultura, attualità e recensioni teatrali. Appassionata della buona tavola, ama raccogliere erbe selvatiche commestibili e molte specie di funghi che utilizza per piatti di cucina povera e tradizionale.

News correlate
Ue: il presidente di Cia-Agricoltori Italiani Cristiano Fini incontra Raffaele Fitto. Uniti per la battaglia Pac

A Strasburgo calendario intenso di confronti per Cristiano Fini: “E il 16 luglio saremo a Bruxelles per far sentire la nostra voce”


Ue: Cia,in mobilitazione contro fondo unico. Pac mantenga sua autonomia

Appoggio a petizione Copa-Cogeca per una politica agricola comune, forte e adeguatamente finanziata


La nuova Piazza Augusto Imperatore connette il Mausoleo di Augusto alla città

Inaugurata a Roma l’area pedonalizzata tra il Mausoleo di Augusto e il centro urbano contemporaneo e iniziano i lavori per il completamento del restauro e della musealizzazione del Mausoleo di Augusto


Aqua World parco acquatico a Cinecittà World

Riapre il paradiso acquatico di Cinecittà World tra spiagge, scivoli, divertimento e oasi di relax per un anticipo di vacanza a due passi da Roma


24^ EDIZIONE DI AGRINATURA dal 1 al 4 maggio

A Lariofiere a Erba manifestazione di riferimento per il comparto agricolo, ambientale e forestale.


IAmAzonia: Un Grido per la Rigenerazione dalla Capitale Italiana

In occasione della Giornata della Terra, Roma ha ospitato l'evento "IAmAzonia", focalizzato sulle soluzioni rigenerative ispirate alla natura per un futuro sostenibile.


Gemellaggio tra il Parco Archeologico del Colosseo e l'Autorità di Petra

L’accordo mira a promuovere la cooperazione culturale e turistica tra i due siti Patrimonio dell’Umanità e favorire scambi e strategie congiunte per valorizzare i reciproci patrimoni culturali


Accordo tra Cia e Università di Siena per misurare sostenibilità imprese agricole

Partito il progetto con Santa Chiara Lab. Test nelle aziende associate per affinare e validare strumenti dedicati


Nasce Eur District  il brand municipale che punta allo sviluppo del Municipio 9 Roma Eur

Dalla Notte Bianca alle iniziative estive che illumineranno l'EUR con la Summer Edition


La ricerca di R+S al Fuorisalone, dalla memoria delle piante a rischio al racconto dell'acqua e del fuoco in forma di design

Da Labò alla Fabbrica del Vapore, i progetti del duo formato da Rosaria Copeta e Stefania Galante nascono dall'indagine profonda del territorio