Cinema e teatro
Sergio Ferroni
Caterina Boccardi è Liza al Teatro Cometa Off di Roma
Una produzione Angelika Film Production e GALLILLUMINATI CONTEMPORARY THEATRE, approfondimenti e aiuto regia Alessia Setzu, assistente alla regia Ilenia Guderzo, drammaturgia sonora e voce off Nicholas Gallo. Liza non è solo una donna, è l'immagine della carne, del desiderio privo di magnetismo, una delle donne chiave del magnifico romanzo di Dostoevskij, che diventa immagine contemporanea di una società che ha perso il dualismo che c'era tra il pensiero di chi pensa veramente e l'incarnazione di un ideale. Liza oggi è esattamente come quella di un tempo, in un contesto predominato dall'abnegazione dei diritti e dell'accettazione di essi. È immagine decadente.
Note di regia
Lizaveta (Caterina Boccardi), la pazza dei Karamazov, sguardo folle e malinconico. In una struttura scenica alquanto fuori dagli schemi assistiamo alla suddivisione anacronistica del capolavoro di Dostoevskij, in primo piano il personaggio di Lizaveta, 'la puzzolente', la prostituta di basso borgo che tutti accoglievano nelle case o nelle locande, una donna usata e divorata dal male, violentata e messa incinta dal diabolico Dimitrj. La drammaturgia sonora fa da accompagnamento alle fasi emozionali e abbraccia impetuosamente una recitazione che regala momenti catartici e colmi di struggente autorevolezza.
Breve bio di Caterina Boccardi
Caterina Boccardi romana, è una professionista poliedrica che spazia dal nuoto (suo primo amore), alla scrittura, alla recitazione. Dal teatro, alla televisione, al cinema vivendo tutto con entusiasmo e passione. Istruttrice professionista di nuoto sincronizzato e di nuoto, che sono la sua passione sin da bambina, perché lo sport per la Boccardi è qualcosa di immenso, un elisir della felicità, qualcosa di cui non potrebbe farne a meno, una vera e propria passione, perché “quando nuoto non penso, mi rilasso”. Dopo la laurea in Scienze della Comunicazione ha conseguito un Master in PNL (Programmazione neuro Linguistica). Ha sempre fatto della comunicazione uno stile di vita, comunicare è un bisogno primario, sia per l’uomo che per gli animali. Scrittrice di successo, autrice di diversi romanzi e racconti: “E Quindi?!” edizioni Alter-Ego, “Verde Pallido” edizioni Scatole Parlanti, “Roma città chiusa”, edizioni Albatros; “Realtà nascoste” edizioni Dialoghi; il racconto “Aria-Soffio” edito da Book Sprint Edizioni, “Complici” edito da Cantera Edizioni. Ha ricevuto proprio per Complici la menzione speciale di merito dalla Presidente del Concorso Nazionale CASASANREMO Writers Laura Delli Colli.
Vincitrice del Premio Vincenzo Crocitti 2021 come attrice e scrittrice.
Protagonista sul grande schermo in “Havana Kyrie” regia Paolo Consorti, “All the money in the world” regia di Ridley, “Rabbia Furiosa” regia Sergio Stivaletti, in teatro in “La Bellezza salverà il mondo” regia di Margarita Smirnova; performance alla mostra “the Dark Side” a cura di Danilo Eccher. Sarà protagonista del prossimo film in uscita “The Gift”, regia e sceneggiatura di Gianfranco Confessore, produttore Ermanno Reda.
Liza con Caterina Boccardi
Teatro Cometa Off – Via Via Luca della Robbia, 47, 00153 Roma RM
16 e 17 dicembre ore 21.00
.
Dello stesso autore
- Oltre le Ombre – Liberazione Creativa
- Poesia: una visione sul futuro
- Premio Rispetto e Amore
- Inseguendo Caravaggio. Nei suoi luoghi e nei suoi quadri
- “Mi dovrete uccidere”
- Jubileum 2025 Creatività da vendere
- L’ eubiotica e la naturopatia insieme per il benessere
- Intorno al vuoto
- Violenza di genere tumore al seno: sabato 11 gennaio in seconda serata su RAI UNO la IX edizione di “Women for Women against Violence – Camomilla Award”
- Per fare un film. Dialoghi sulla collaborazione creativa.
- Elenco completo...
La trama del film “Maria”, distribuito da 01 Distribution uscita in sala 1 gennaio 2025, segue le vicende della rinomata soprano di origine greca durante il suo soggiorno a Parigi, città in cui si rifugia dopo una vita pubblica costellata di eventi emo
Il Teatro Sala Umberto di Roma presenta Biagio Izzo in “L’ Arte della Truffa” di Augusto Fornari, Toni Fornari, Andrea Maia e Vincenzo Sinopoli. U na produzione AG Spettacoli e Tradizione e Turismo
Uno spettacolo che rimette al centro un teatro dotato di valenza etica ed estetica, capace di creare valore sensibilizzando la collettività su un tema di fortissimo impatto, come quello dell’Alzheimer. E di creare bellezza.
Una serie di incontri al Cinema Farnese Arthouse di Roma organizzati dalla Scuola Volonté per esplorare il rapporto tra registi e principali collaboratori attraverso racconti, clip video e confronti con il pubblico.
Da un’idea di Raul Cremona con Mag Edgard (Spagna), Carillon (Italia), Nestor Hato (Francia), Nick Blaze (Italia), Dion (Olanda).
Al Palladium di Lecco applauditissimo lo spettacolo durante il periodo natalizio.
Un film in cui l’eredità di Massimo omaggia il coraggio e la speranza
Spettacolo di Massimo Polidoro e Telmo Pievani martedì 10 dicembre
Dal 7 dicembre 2024 al Teatro Sistina di Roma il musical-kolossal di Massimo Romeo Piparo
Chilometro 42 è uno spettacolo che narra le tappe fondamentali della vita di Kathrine Switzer: la prima donna nella storia ad aver corso una maratona ufficiale.