Arte e cultura
Sergio Ferroni
Lingua e cultura italiana in Argentina
La Società Dante Alighieri e la UCA - Universidad Católica Argentina hanno sottoscritto oggi una convenzione di collaborazione per la promozione congiunta di attività didattiche e culturali.
Il documento, firmato dal Segretario generale della Società Dante Alighieri Alessandro Masi e dal Rettore della UCA Miguel Ángel Schiavone, costituisce un quadro di riferimento utile a coordinare le iniziative per l’insegnamento della lingua italiana e per la diffusione della cultura italiana: promozione di corsi in aula e online, conferenze, seminari e presentazioni di libri. La convenzione verrà applicata, oltre che a Buenos Aires, alle sedi che la UCA ha in Argentina – Rosario, Paraná, Mendoza e Pergamino – e alle sedi della rete Dante attive in quelle città.
Il Segretario generale Alessandro Masi, a margine dell’incontro, ha commentato: “Con la firma di questo accordo la Dante rafforza i suoi legami in Argentina, dove la nostra presenza è più forte grazie alle attività di 100 Comitati”.
La UCA, che è stata sede delle due edizioni argentine del Congresso internazionale della Società Dante Alighieri nel 2019, a Buenos Aires, e nel 2023, a Rosario, è stata parte attiva nella realizzazione di mostre d’arte e convegni grazie al lavoro del Prof. Marco Gallo, docente dell'UCA e coordinatore delle attività culturali per conto della Società Dante Alighieri in Argentina.
.
Dello stesso autore
- Oltre le Ombre – Liberazione Creativa
- Poesia: una visione sul futuro
- Premio Rispetto e Amore
- Inseguendo Caravaggio. Nei suoi luoghi e nei suoi quadri
- “Mi dovrete uccidere”
- Jubileum 2025 Creatività da vendere
- L’ eubiotica e la naturopatia insieme per il benessere
- Intorno al vuoto
- Violenza di genere tumore al seno: sabato 11 gennaio in seconda serata su RAI UNO la IX edizione di “Women for Women against Violence – Camomilla Award”
- Per fare un film. Dialoghi sulla collaborazione creativa.
- Elenco completo...
La galleria Borgo Pio Art Gallery di Roma presenta la personale dell’ artista Fernanda Faggian "Oltre le Ombre – Liberazione Creativa"
Il Prof. Andrea Riccardi riceve a Palazzo Firenze a Roma il Premio Camaiore per la diffusione della cultura poetica italiana.
Il libro scritto da Vania Colasanti, è un coinvolgente racconto ispirato alle travagliate vicende biografiche di Michelangelo Merisi da Caravaggio (1573 - 1610), basato sulla rievocazione dei luoghi e dei personaggi reali che ne hanno segnato l’esistenza
Vissi d’arte d’ amore - con la seconda edizione del “Premio Rispetto e Amore”
Marco Sani presenta presso il Tennis Club Parioli di Roma “ Mi dovrete uccidere”. A cinquant’anni dalla morte di Pasolini, insieme all’ autore interviene Vico Vicenzi modera Viviana Greoli, autore e regista Rai
Sarà inaugurata presso il il Complesso Monumentale Seraphicum di Roma la collettiva Jubileum 2025 “Creatività da vendere"
Moda Arte e Design si incontrano a Cortina d’ Ampezzo nelle opere di Kalen Lennox
Si svolta nella sala Dolce Vita del Rome Marriot Grand Hotel Flora di Roma la cerimonia di premiazione del premio letterario europeo Oscar Wilde 2024
Una storia d’ingiustizia e di tanti misteri
Rossella Alessandrucci e Antonio Martini aprono le porte della loro galleria per la nuova mostra antologica di Piero Pompili “Uomini e no”