Territorio
Mercatini di Natale originali, più particolari e meno conosciuti che mantengono intatto lo spirito originale della festa
Tania Turnaturi

Insoliti mercatini di Natale in Germania

Mercatino di Natale sotterraneo  

A Traben -Trarbach, vicino Treviri, c’è il mercatino natalizio del Vino della Mosella nelle cantine storiche della città, risalenti al XVI secolo, elegantemente arredate e illuminate. Nella cittadina si celebra "vino, piacere e cultura" con degustazione di vini pluripremiati accompagnati a piatti tipici, letture e artigianato locale. Il progetto vuol ridare vita alle prestigiose cantine della Mosella che nel 900 hanno reso famosa questa località grazie al commercio del Riesling.

Artigiani ed espositori della Mosella, dell'Eifel, dell'Hunsrück e del Reno presentano ogni fine settimana, fino al 1° gennaio 2025, articoli decorativi di alta qualità, idee regalo, specialità culinarie, prodotti per la casa e per il benessere, oggetti d'antiquariato e di creativi di moda e gioielli della regione. Ricco il programma di eventi culturali, tradizionali e musicali. 

https://www.mosel-wein-nachts-markt.de/  

 
A Schlitz una gigantesca candela sovrasta l’antica città   

Nella città-castello di Schlitz in Assia si può ammirare la candela più grande del mondo, alta 42 metri. Enormi strisce di tessuto rosso trasformano il torrione del castello Hinterburg nella più grande candela che sovrasta la storica piazza del mercato e si fonde con l'insieme del castello dell’antica città a graticcio. In cima alla torre una riproduzione della fiamma della candela, realizzata con centinaia di lampadine.  

Vasto è il programma di musica dal vivo, mostre ed esposizioni, una giostra per bambini e specialità natalizie. Il mercatino di Natale è aperto tutti i fine settimana dell'Avvento, sabato e domenica dalle ore 12.00 alle 20.00.  

www.schlitz.de#  

 
Un rifugio sui tetti di Francoforte 

Salendo al quinto piano del parcheggio della Konstablerwache di Francoforte lungo le scale illuminate dalle lucine che conducono sul tetto dell’edificio, si giunge al rifugio “CityAlm”. Nei mesi di novembre e dicembre, l’atmosfera diventa più magica grazie al mercatino di Natale più alto di Francoforte dove trovare delizie culinarie, piatti rustici, birra alla spina, musica dal vivo e momenti di puro divertimento in un’esperienza natalizia unica nel suo genere, con una vista spettacolare sullo skyline di Francoforte.  Fino al 22.12, sab 14.00 - 23.00, dom 14.00 - 21.00. 

https://www.visitfrankfurt.travel/erleben/feste-und-veranstaltungen/frankfurter-weihnachtsmarkt  

 

Mercatino sotto la ferrovia più ripida della Germania  

Il mercatino natalizio “Ravennaschlucht” si nasconde tra le solenni colline innevate della Foresta Nera, sotto gli imponenti archi del viadotto della ferrovia più ripida della Germania, la “Höllentalbahn”. Si trovano bancarelle di artigianato, idee regalo insolite e prodotti regionali. Nella gola c’è anche il tradizionale ufficio postale di Natale, dove i bambini possono inviare la lista di desideri a Gesù Bambino. L’insolito mercatino si raggiunge in treno fino a Himmelreich o Hinterzarten e poi col bus navetta. Vengono organizzate escursioni con le fiaccole che partono dal Kurhaus di Hinterzarten da venerdì a domenica nei quattro fine settimana dell'Avvento: 29.11 - 1.12; 6.12 - 8.12; 13.12 - 15.12; ven 15.00 - 21.00, sab 14.00 - 21.00, dom 14.00 - 20.00. Costo: 37 € comprensivo di fiaccolata, ingresso al mercatino di Natale e ritorno con il servizio navetta.  

Christmas market in the Ravenna Gorge | Black Forest Highlands 

 

A Gengenbach il più grande calendario dell’Avvento  

La caratteristica cittadina della Foresta Nera da oltre vent’anni si trasforma nel più grande calendario dell’Avvento del mondo. Sulla facciata del municipio, 24 immagini del famoso illustratore tedesco Olaf Hajek risplendono nelle 24 finestre del calendario. Ogni sera, a partire dalle 18 si apre una finestra, tutte visibili fino al 6 gennaio.  

Sulla Piazza del Municipio “Historischer Marktplatz” il mercatino dell'Avvento con bancarelle di oggetti d'artigianato, delizie locali e specialità culinarie. 

https://www.gengenbach.info/gengenbach-entdecken/adventskalender-1 

 

Mercatino medievale di Schwarzenberg  

Tra le bancarelle natalizie di dolcetti e oggetti di design sui Monti Metalliferi in Sassonia, è possibile ammirare le più antiche piramidi in legno conservate al mondo e figure in legno intagliate a grandezza naturale. Tipiche le parate delle fiabe e quella della montagna di Schwarzenberg con 146 musicisti e 320 persone che indossano costumi tradizionali, oltre a un vasto programma culturale. Da 480 anni il mercatino di Natale medievale nel cortile del castello e la mostra ferroviaria nell'ex galleria ferroviaria creano un'esperienza speciale.  Dal 6.12 al 15.12, dalle ore 11.00 alle 20.00.

www.schwarzenberg.de  

 

Brema riporta i visitatori all’epoca della Lega Anseatica  

Lungo le rive del fiume Weser fino al 23 dicembre il mercatino di Natale “Schlachte-Zauber” si ispira al passato, all'inverno e alle avventure marittime. Al tramonto la storica nave “Schlachte” e numerose capanne di legno si illuminano di luce blu. È il mercato medievale con artigiani, giocolieri e musicisti che riportano all'epoca della Lega Anseatica con antichi mestieri: fabbri che lavorano il ferro, mercanti di spezie che vendono aromi esotici, feltrai e mercanti di stoffe che preparano gli indumenti invernali e botteghe con specialità locali. Inoltre, il villaggio dei bucanieri con i costumi marinari, i maestri artigiani, le spettacolari bancarelle che conferiscono al mercato un carattere unico.   

https://www.bremen.eu/tourism/culture-and-events/christmas-markets 

 

A Rostock sul Mar Baltico un mercatino per bambini    

Nella città portuale anseatica di Rostock ricca di edifici in stile gotico, viene allestito nella città vecchia il mercato di Natale sulla piazza “Neuer Markt” e sulle strade che conducono al porto. Il mercato natalizio “Rostocker Weihnachtsmarkt” è uno dei più importanti della Germania settentrionale e il primo sabato vede l’arrivo di Babbo Natale via mare a bordo di una nave.  

Oltre al mercato principale, si trova il mercatino speciale per i bambini presso la porta Kröpeliner Tor, dove alberi di luce alti sei metri si ergono davanti alla porta, illuminata ad arte con elementi ed effetti luminosi. Tra le numerose bancarelle di cibo decorate a festa si nascondono i numerosi personaggi delle fiabe: “Madama Holle” che scuote i piumini e il nano Tremotino che balla intorno al fuoco.  Dal 25.11 al 22.12.

https://www.rostocker-weihnachtsmarkt.de/de/index/ 

 

Mittenwald, il borgo bavarese di liutai 

La cittadina bavarese di liutai Mittenwald, sulla catena montuosa del Karwendel, si trasforma in un paesaggio natalizio coperto di neve. In questo periodo, tra il museo della liuteria e la chiesa parrocchiale barocca si radunano i commercianti che, nelle loro capanne, vendono oggetti di artigianato e prodotti alpini, come articoli in lana e feltro, decorazioni per l'albero di Natale, giocattoli in legno e presepi. La città è famosa per le sue case affrescate con motivi sacri e profani e per l'arte liutaia grazie a Matthias Klotz che imparò quest'arte a Cremona e la portò a Mittenwald nel 1684. Nel Geigenbaumuseum allestito nella casa natale di Klotz, è possibile apprezzare i capolavori prodotti dai maestri bavaresi e capire il processo di produzione di questo magico strumento ad arco. Mittenwald si trova a una ventina di chilometri da Garmisch-Partenkirchen. Dal 12.12 al 15.12, gio - dom ore 12.00 - 20.00. 

www.alpenwelt-karwendel.de 

Tania Turnaturi

Giornalista Pubblicista Da anni si occupa di turismo, enogastronomia, arte e teatro. Collabora con numerose testate specializzate per le quali scrive reportage di viaggio, articoli di promozione del territorio, eventi enogastronomici, ristoranti, mostre d’arte, cultura, attualità e recensioni teatrali. Appassionata della buona tavola, ama raccogliere erbe selvatiche commestibili e molte specie di funghi che utilizza per piatti di cucina povera e tradizionale.

News correlate
The Way to Jerusalem. Un’esperienza millenaria in Israele

Un ponte tra passato e presente e una preziosa occasione di scambio e incontro nata dall’amicizia e dalla passione, lungo i 111 chilometri de La Via del Silenzio, in un percorso interiore che trasforma


Saboris Antigus viaggio nella Sardegna meno conosciuta

Nove Comuni in rete insieme alla Camera di Commercio per valorizzare sapori e tradizioni in Trexenta e Sarcidano. Tra le novità: la centralità del cibo e una sempre maggiore attenzione agli aspetti sostenibili


Al Cesenatico Camping Village c'è aria natalizia

Centinaia di ospiti in campeggio per le Festività e il cenone di Capodanno potranno visitare a Cesenatico il Presepe galleggiante della Marineria e i mercatini di Natale


Premio Bandiera Verde Cia: vince l’agricoltura resiliente che sfida il futuro

Al Tempio di Adriano la consegna dei riconoscimenti 2024. La XXII edizione ha premiato con la Bandiera Verde Gold l’Agri-relais “Coltivare” nelle Langhe


Festa della Castagna di Vallerano fino al 3 novembre 2024

La ventiduesima edizione della manifestazione enogastronomica è piena di novità e di eventi, alla scoperta dei piatti tipici, delle bellezze, delle tradizioni locali e dell’arte


"Trasimeno per Tutti": Turismo Accessibile e Inclusivo nel Cuore dell’Umbria

Dalla mappatura delle competenze all'inclusione lavorativa, il progetto presentato al TTG di Rimini mira a trasformare il Lago Trasimeno in una destinazione turistica per tutti


Al Festival MArCHESTORIE nella Vallesina la rassegna “Amore all’Infinito”

Nell’ambito del Festival MArCHESTORIE appuntamento a Maiolati Spontini con gli "Otto poeti per Leopardi, con un componimento per i borghi e trecento parole per il Poeta dell'Infinito" guidati da Dante Arnaldo Marianacci


Wine Party a Montefino: una serata di vino e tradizioni

Il Wine Party a Montefino si è confermato un appuntamento da non perdere per chi ama il vino e l’eccellenza dei prodotti abruzzesi


ABC della Qualità presenta: Ager Oliva e Fonte degli Aromi

Recupero degli oliveti abbandonati e salvaguardia del paesaggio agricolo tradizionale per promuovere la sostenibilità


A Grazie di Curtatone il ferragosto dei Madonnari

La 50esima edizione dell’Incontro nazionale dei Madonnari richiama 135 artisti del gessetto che da tutto il mondo raggiungeranno il borgo in occasione dell’Antichissima Fiera delle Grazie che quest’anno si ispira alla Divina Commedia