Territorio
Tania Turnaturi
Al Cesenatico Camping Village c'è aria natalizia
Il 2024 fa registrare un notevole incremento di presenze di turisti italiani, tedeschi, e dell’Est europeo. Dopo un andamento un po’ lento fino alla tarda primavera, l’estate ha fornito riscontri davvero positivi. Sia in termini di arrivi (+11%) e presenze (+7%), con incrementi significativi del mercato italiano e dell’area di lingua tedesca; ma anche in termini di gradimento delle iniziative presentate, in primis quelle mirate al target principale di famiglie con bambini.
Nel corso del 2024 è stata messa in atto una campagna di promozione con la presenza in Campeggio di blogger e tour operator provenienti da mercati emergenti come Polonia e Repubblica Ceca. Iniziative graditissime dagli ospiti, foriere di ritorni anche immediati (+10% dalla Repubblica Ceca, addirittura +36% dalla Polonia) ma soprattutto mirate a far crescere negli anni un rapporto stabile con quei mercati.
Ma la stagione del Cesenatico Camping Village non conosce soste e, anche con le temperature invernali, la grande struttura, come da tradizione, resterà aperta in vista delle vacanze natalizie.
I ristoranti del Camping sono aperti, ed è già possibile prenotarsi per il Cenone di Capodanno. Il ristorante “Ca' de Matt” riapre con una nuova gestione e diventa “Locanda dei Pini”.
Nel 2023, più di duemila ospiti hanno trascorso il Capodanno in campeggio!
Nel cuore della riviera romagnola, Cesenatico è una piccola città d’arte con un vasto patrimonio culturale, borgo del buon vivere. La località non è solo spiagge affollate d’estate. Anche nelle festività natalizie la cittadina è in fermento con i mercatini e i presepi.
Soddisfano tutti i gusti il Mercatino dei creativi con prodotti artistici realizzati a mano, il Mercatino della Solidarietà nella parrocchia San Giacomo sul porto canale e, domenica 8 dicembre, il Mercatino dell’Avvento sul porto canale, oltre al mercatino tradizionale.
Sul porto canale è un’autentica chicca il Presepe galleggiante della Marineria, patrimonio artistico e culturale giunto alla 38° edizione. Sulle barche storiche del Museo della Marineria è rappresentato un borgo di mare con 50 statue, vere opere d’arte realizzate con i materiali tipici delle imbarcazioni dei pescatori: legno, tela, cera e i colori usati nella tintura delle vele che individuavano le famiglie dei marinai. Mosse dal vento che increspa anche l’acqua, le barche sembrano muoversi e le statue animarsi.
A Piazza delle Conserve l’imponente presepe con statue a grandezza naturale, realizzate da artisti locali. I Magi con i cammelli giungono dall’Oriente per portare i doni al Bambino nato in uno degli angoli più tipici del posto, una delle antiche ghiacciaie per la conservazione del pesce, testimonianza dell’origine marinara del borgo. .
Vari gli eventi itineranti musicali e di spettacoli teatrali, laboratori per bambini al Museo della Marineria e Casa Moretti e spettacoli natalizi al Teatro comunale.
Il Camping Village mette a disposizione degli ospiti una navetta gratuita per raggiungere il porto canale.
Giornalista Pubblicista Da anni si occupa di turismo, enogastronomia, arte e teatro. Collabora con numerose testate specializzate per le quali scrive reportage di viaggio, articoli di promozione del territorio, eventi enogastronomici, ristoranti, mostre d’arte, cultura, attualità e recensioni teatrali. Appassionata della buona tavola, ama raccogliere erbe selvatiche commestibili e molte specie di funghi che utilizza per piatti di cucina povera e tradizionale.
Dello stesso autore
- CircAfrica è un mosaico di culture e tradizioni del continente africano
- The Way to Jerusalem. Un’esperienza millenaria in Israele
- Hanukkah 2024 Festa delle Luci
- Saboris Antigus viaggio nella Sardegna meno conosciuta
- Insoliti mercatini di Natale in Germania
- Premio Internazionale “Semplicemente Donna”
- Columbus International Award - Miami Edition 2024
- Il Premio Internazionale Semplicemente Donna coinvolge gli studenti
- Il ruolo e la funzione dei festival nel XXI secolo
- Ecoluxury Fair 2024
- Elenco completo...
Un ponte tra passato e presente e una preziosa occasione di scambio e incontro nata dall’amicizia e dalla passione, lungo i 111 chilometri de La Via del Silenzio, in un percorso interiore che trasforma
Nove Comuni in rete insieme alla Camera di Commercio per valorizzare sapori e tradizioni in Trexenta e Sarcidano. Tra le novità: la centralità del cibo e una sempre maggiore attenzione agli aspetti sostenibili
Mercatini di Natale originali, più particolari e meno conosciuti che mantengono intatto lo spirito originale della festa
Al Tempio di Adriano la consegna dei riconoscimenti 2024. La XXII edizione ha premiato con la Bandiera Verde Gold l’Agri-relais “Coltivare” nelle Langhe
La ventiduesima edizione della manifestazione enogastronomica è piena di novità e di eventi, alla scoperta dei piatti tipici, delle bellezze, delle tradizioni locali e dell’arte
Dalla mappatura delle competenze all'inclusione lavorativa, il progetto presentato al TTG di Rimini mira a trasformare il Lago Trasimeno in una destinazione turistica per tutti
Nell’ambito del Festival MArCHESTORIE appuntamento a Maiolati Spontini con gli "Otto poeti per Leopardi, con un componimento per i borghi e trecento parole per il Poeta dell'Infinito" guidati da Dante Arnaldo Marianacci
Il Wine Party a Montefino si è confermato un appuntamento da non perdere per chi ama il vino e l’eccellenza dei prodotti abruzzesi
Recupero degli oliveti abbandonati e salvaguardia del paesaggio agricolo tradizionale per promuovere la sostenibilità
La 50esima edizione dell’Incontro nazionale dei Madonnari richiama 135 artisti del gessetto che da tutto il mondo raggiungeranno il borgo in occasione dell’Antichissima Fiera delle Grazie che quest’anno si ispira alla Divina Commedia