Cinema e teatro
Deborah Bettega
"Trappola per topi" al teatro Quirino a Roma
Lo spettacolo è molto ben interpretato da Ettore Bassi nella veste dell'ispettore, tra gli altri attori anch'essi molto vivaci c'è Claudia Campagnola, Dario Merlini, Stefano Annoni, Maria Lauria, Marco Casazza, Matteo Palazzo, Raffaella Anzalone.
"Trappola per topi" è un classico giallo teatrale scritto da Agatha Christie. La storia si svolge in una pensione di campagna chiamata Monkswell Manor, gestita dai giovani coniugi Giles e Mollie Ralston. Durante una tempesta di neve, la pensione viene isolata dal mondo esterno e i proprietari accolgono una serie di ospiti, ciascuno con i propri segreti.
La trama si complica quando la polizia avverte i Ralston che un omicida in fuga potrebbe essere tra i loro ospiti. L'ispettore Trotter arriva sugli sci per indagare, poiché teme che un altro omicidio possa avvenire. Mentre la tensione cresce, sospetti e accuse reciproche si diffondono tra gli ospiti.
Il dramma culmina in una serie di rivelazioni sorprendenti, con il colpevole che viene finalmente smascherato in un finale ricco di suspense.
Il 25 novembre 1952 all’Ambassadors Theatre di Londra andava in scena per la prima volta “Trappola per topi” di Agatha Christie. Da allora, per 70 anni ininterrottamente, il sipario si è alzato su questa commedia “gialla” senza tempo e di straordinaria efficacia scenica. "Ed ora tocca a noi" - dice il regista Giorgio Gallione - "misurarmi con un classico della letteratura teatrale che ha un plot ferreo ed incalzante, con una trama impregnata di suspense ed ironia, abitata da personaggi che non sono mai solo silhouette o stereotipi di genere, ma creature bizzarre ed ambigue il giusto per stimolare e permettere una messa in scena non polverosa o di cliché. In fondo è questo che cerco nel mio lavoro: un mix di rigore ed eccentricità. D’altronde, dice il poeta, il dovere di tramandare non deve censurare il piacere di interpretare. Altra considerazione: nonostante l’ambientazione d’epoca e tipicamente British, il racconto e la trama possono essere vissuti come contemporanei, senza obbligatoriamente appoggiarsi sul già visto, un po’ calligrafico o di maniera, fatto spesso di boiserie, kilt, pipe e tè. Stereotipi della Gran Bretagna non lontani dalla semplicistica visione dell’Italia pizza e mandolino. Credo che i personaggi di Trappola nascano ovviamente nella loro epoca, ma siano vivi e rappresentabili oggi, perché i conflitti, le ferite esistenziali, i segreti che ognuno di loro esplicita o nasconde sono quelli dell’uomo contemporaneo, dell’io diviso, della pazzia inconsapevole. E credo riusciremo a dimostrarlo grazie alla potenza senza tempo di Agatha Christie, ma anche e soprattutto con il talento e l’adesione di una compagnia di artisti che gioca seriamente con un’opera “chiusa” e precisa come una filigrana, che però lascia spazio all’invenzione e alla sorpresa, una promessa di imprevedibilità e insieme di esattezza. E poi c’è la neve, la tormenta, l’incubo dell’isolamento e della bivalenza, il sospetto e la consapevolezza che il confine tra vittima e carnefice può essere superato in qualsiasi momento. Ingredienti succosi ed intriganti che spero intrappoleranno il pubblico.
Un giallo suggestivo, sempre contemporaneo e ben inscenato che vale la pena di vedere a teatro.
Presentatrice - ex Show-girl Rai e attrice
Dello stesso autore
- FESTIVAL DELLA MAGIA al Teatro Manzoni a Milano - VII edizione: dal 3 al 6 gennaio 2025
- “Lo Schiaccianoci” della Compagnia del Domani.
- IL MISTERO DI DARWIN con Massimo Polidoro al Teatro Palladium di Lecco
- “LIGHT CYCLES” BY MOMENT FACTORY ARRIVA PER LA PRIMA VOLTA IN EUROPA
- Gioele Dix al Cineteatro Palladium a Lecco
- "Tutto è possibile persino l'impossibile": musical per la raccolta fondi all'istituto Besta
- Il principe del varietà: di e con Antonello Costa al Teatro Roma
- Emergente Pastry 2025 Selezione Nord
- "Stanlio & Ollio, amici fino all'ultima risata" al Teatro San Babila a Milano
- CANNES A ROMA MON AMOUR !
- Elenco completo...
La trama del film “Maria”, distribuito da 01 Distribution uscita in sala 1 gennaio 2025, segue le vicende della rinomata soprano di origine greca durante il suo soggiorno a Parigi, città in cui si rifugia dopo una vita pubblica costellata di eventi emo
Il Teatro Sala Umberto di Roma presenta Biagio Izzo in “L’ Arte della Truffa” di Augusto Fornari, Toni Fornari, Andrea Maia e Vincenzo Sinopoli. U na produzione AG Spettacoli e Tradizione e Turismo
Uno spettacolo che rimette al centro un teatro dotato di valenza etica ed estetica, capace di creare valore sensibilizzando la collettività su un tema di fortissimo impatto, come quello dell’Alzheimer. E di creare bellezza.
Una serie di incontri al Cinema Farnese Arthouse di Roma organizzati dalla Scuola Volonté per esplorare il rapporto tra registi e principali collaboratori attraverso racconti, clip video e confronti con il pubblico.
Da un’idea di Raul Cremona con Mag Edgard (Spagna), Carillon (Italia), Nestor Hato (Francia), Nick Blaze (Italia), Dion (Olanda).
Al Palladium di Lecco applauditissimo lo spettacolo durante il periodo natalizio.
Un film in cui l’eredità di Massimo omaggia il coraggio e la speranza
L’attrice romana Caterina Boccardi sarà la protagonista di “Liza”, in scena al Teatro Cometa Off di Roma, liberamente ispirato ai fratelli KARAMAZOV di Fedor Michajlovic Dostoevskij, drammaturgia e regia di Nicholas Gallo.
Spettacolo di Massimo Polidoro e Telmo Pievani martedì 10 dicembre
Dal 7 dicembre 2024 al Teatro Sistina di Roma il musical-kolossal di Massimo Romeo Piparo