Nobilitas
Appartamenti di vari tagli e grandezze al prezzo modico di € 4.800 mq.: secondo piano mq. 260 più terrazzo mq.180 € 1.600.000
Sergio Ferroni

Palazzo Odescalchi in svendita a € 4.800 mq.

Appartamenti di vari tagli e grandezze al prezzo modico di  € 4.800 mq.: secondo piano mq. 260 più terrazzo mq.180 € 1.600.000. Parametrando il terrazzo ad 1/3 del valore del coperto equivale a 60 mq. +268 è pari a 328 mq cioè € 4.878 mq. Gli appartamenti hanno caratteristiche rare in centro storico di luminosità e silenziosità e preziosi soffitti seicenteschi a cassettoni dipinti decorati in foglia d'oro con i monti e stelle chigiane e con sottostante fascia parietale affrescata. Affaccia sul cortile colonnato di Carlo Maderno autore della facciata della Basilica di San Pietro e della navata longitudinale. Il grande terrazzo con cucina e bagno ha vista panoramica sui suggestivi giardini di palazzo Colonna sulle pendice del Quirinale con i resti del tempio di Giove Serapide.

In vendita anche altro appartamento di mq. 508 con soffitti a cassettoni dipinti, centrato dalla bella galleria è nell'ala su via Santi Apostoli edificata dove era  il giardino costruita nel 1745 da Luigi Vanvitelli, autore della Reggia di Caserta, che ha ampliato per gli Odescalchi il primo nucleo del monumentale palazzo Chigi.

Gli appartamenti in svendita sono ubicati nello storico palazzo papale Chigi Odescalchi in piazza Santi Apostoli, monumento superbo e trionfale del barocco del 1665 opera di Gian Loreno Bernini. E' uno dei due soli palazzi da lui progettati insieme a Montecitorio. E' impreziosito da 12 colossali statue marmoree di epoca imperiale di valore illimitato e lo scalone berniniano con preziosi busti di epoca romana e celebri statue classiche, sarcofagi, elementi lapidei e fontane con sculture  barocche che ne fanno un eccezionale museo con carattere di unicità. La facciata ideata dal Bernini e considerata modello per i prospetti dei palazzi barocchi europei. Lo stesso Bernini la ripropose anche in un suo progetto per la facciata del Louvre non realizzata  e poi copiata per il palazzo reale di Soccolma, costituendo modello ideale in Europa. Magnificenza che attraverso l’arte e l'architettura contribisce a rendere  eterna la grandezza di Roma. Costituisce una delle residenze nobiliari più monumentali e sontuose rimaste in famiglia fino ad oggi che vi risiede da 4 secoli a cui si dedicarono i più importanti architetti e artisti che gli conferirono grande impatto scenografico e varie generazioni della famiglia vi raccolsero raccolte di straordinario valore oggi in vendita.

A palazzo Odescalchi è possibile fare veri affari, i prezzi in centro storico sono di almeno € 10.000/mq.. Nei palazzi storici i prezzi si aggirano intorno ai 15.000 in pal Pecci Blunt, sono stati venduti di recente appartamenti a € 15.555,00 mq . e a pal Sacchetti,  €14.178,00 mq..

(Palazzo Pecci Blunt, piazza Ara Coeli 3, appartamento primo piano mq. 900 venduto recentemente da Pietro Valsecchi a € 14 milioni e Palazzo Sacchetti, Via Giulia 66, appartamento mq 2.025 mq + 275 di terrazzo su lungotevere, vista su traffico, venduto da Giovanna Zanuso Sacchetti a Robert de Balkany, Presidente Societad General Inmobilere de Espana a € 30 milioni).

La principessa Giulia Odescalchi sta svendendo tutto, non solo gli appartamenti ma anche preziose opere d'arte in particolare dipinti provenienti dalla Galleria Balbi di Piovera a Genova, tra cui tele di Lucio Massari (Bologna, 1569- 1633) da cui proviene anche il Caravaggio "Conversione di Saulo" la cui compravendita è stata trattata da Berlusconi.

In vendita, o già venduti, dipinti del 200 e 300 tra cui il grande "Crocifisso" di Cimabue maestro di Giotto; opere del '400 come la  "La Resurrezione"  di Saturnino Gatti; del' '500 tra i quali  "Festival di corte in un giardino di villa italiana" del monogrammista "MO", datato 1566; del '600  "Susanna e i vecchioni " e "La fede a Thamar data dal Pastore" splendido pendand di Lucio Massari;  "Scena campestre" di Marc'Antonio Franceschi; "Cleopatra" di Guercino;  "Martirio" di Lionello Spada. Aaltri dipinti con scene mitologiche e bibliche, nature morte e diversi ritratti di famiglia. Anche paesaggi del '700 come "Veduta di Tivoli" e di "Grottaferrata" di '700 Luigi Vanvitelli. In vendita mobili, oggetti d'arte e sculture come il "Modello per il monumento funebre papa Innocenzo XI Odescalchi di Maratti e Monnot e molto altro. Grandi affari a palazzo Odescalchi, tutto a sottocosto, bisogna affrettarsi prima che arrivino gli speculatori.

News correlate
In Campidoglio il convegno della Nobiltà che anticipa il Giubileo - Il XIII Convegno Nazionale di studi di Diritto Nobiliare

"Identità Nobiliare e Strutture Gentilizie tra potere temporale e governo della Chiesa" promosso dall'Istituto Internazionale di Diritto Nobiliare Storia ed Araldica si è svolto mercoledì scorso nella sala del Carroccio del Campidoglio.


Nella lussuosa location di Palazzo Ferrajoli si fa un salto indietro nel tempo

Un evento mondano svoltosi all’ insegna dell’eleganza, della raffinatezza e del buon gusto, anche gastronomico, grazie al buffet sobrio e gustoso al tempo stesso, che ha spaziato su un’interessante gamma di sapori tipici italiani


Un palcoscenico dorato come la spiaggia della Versilia per il marchese Emilio della Fontanazza

Presentato a Marina di Pietrasanta, “Il Palcoscenico della Marchesa” una chic delle buone maniere ed. OpenOne


Gran Gala per il compleanno dello stilista dei Vip Massimo Bomba

A Palazzo Tittoni di Manziana la grande festa di Massimo Bomba


Una serata speciale per il marchese Emilio della Fontanazza al Circolo Canottieri Lazio di Roma

Si è svolta presso il Circolo Canottieri Lazio di Roma la Festa dell'Estate, ideata e diretta dal Marchese Emilio della Fontanazza beneaugurante per il bel periodo vacanziero ma che celava anche il genetliaco del giurista toscano, romano d'adozione


Il salotto del Marchese della Fontanazza inaugura con il saggio di Bomba e Sotira

Il libro è uno scrigno denso di messaggi alla riscoperta del sé più profondo fulcro di un progetto culturale "lettere lunari"


Salerno - pomeriggio di cultura e solidarietà.

Salerno ha fatto da cornice al Premio Ippocrate 2024


Napoli ritorna ai fasti borbonici con la presentazione dell’ Elenco dei Predicati della Nobiltà

I rappresentanti delle antiche Casate del Regno delle Due Sicilie si sono dati appuntamento all'Archivio di Stato di Napoli per la presentazione dell'ultima fatica curata dal compianto Prof. Antonio Palma


Gala benefico a Roma organizzato dalla Delegazione Lazio degli Ordini Dinastici della Real Casa di Savoia

Ospite d’onore S.A.R. il Principe Emanuele Filiberto di Savoia al Charity svolto presso la splendida location del Casino dell’Aurora Pallavicini


I Predicati della Nobiltà Italiana

Concluso presso l’Istituto Centrale per la Grafica il tour di presentazioni per il 2023 del testo scientifico “I Predicati della Nobiltà Italiana”