Eventi
Tania Turnaturi
Il Premio Internazionale Semplicemente Donna coinvolge gli studenti
Oltre 2000 studenti, 17 Istituti scolastici, numerosi insegnanti e dirigenti scolastici: questi i numeri della due giorni del Premio Internazionale Semplicemente Donna per un progetto educativo dedicato alle scuole con l’obiettivo di ispirare i ragazzi nella costruzione di una società più equa ed inclusiva.
Le premiate di questa edizione ed alcune delle precedenti nelle mattinate di venerdì 22 e sabato 23 novembre incontreranno gli studenti della provincia di Arezzo, portando direttamente nelle aule le loro storie di riscatto e coraggio: l’obiettivo è coinvolgere le nuove generazioni e offrire loro esempi concreti di impegno sociale, resilienza e determinazione perché i giovani hanno bisogno di testimonianze dirette, di guardare negli occhi chi ha vissuto in prima persona situazioni negative ma anche storie di riscatto.
Un’iniziativa importante, “resa concreta grazie all’impegno della prof.ssa Stella Ficai, coordinatrice del progetto per le scuole”, spiegano Angelo Morelli e Chiara Fatai, rispettivamente presidente e coordinatrice del premio: “Il legame con il mondo della scuola è per noi fondamentale. Le testimonianze che verranno portate nelle classi avranno un impatto diretto sulle coscienze dei ragazzi, rafforzando valori di uguaglianza e rispetto”.
Gli studenti avranno poi l’opportunità di partecipare al concorso di borse di studio ‘Giù le mani, il diritto di contare’, con l’assegnazione di 10 borse la cui cerimonia di premiazione avrà luogo a maggio 2025 presso la Sala dei Grandi della Provincia di Arezzo. Un modo per toccare con mano quanto gli incontri/dibattito con le premiate abbiano lasciato nella coscienza degli alunni.
Nelle aule i racconti e le testimonianze delle storie e delle vite delle premiate: Carmen Magallón per il suo impegno per la pace, la procuratrice afghana Mareya Bashir, la musicista Saule Kilaite, la presidente del Consorzio Vero Volley Alessandra Marzari, Marie-José Lallart da sempre impegnata per la tutela dei bambini del terzo mondo, l’imprenditrice Benedetta Ferraro, la vulcanologa Sara Barsotti, Ilde Terracciano, Alessandra Cuevas entrambe donne vittime di violenza. E ancora: Cristina Toteri prima donna saldatrice in Aprilia Racyng, la scienziata Flavia Bustreo, la giornalista Monica D’Ascenzo e il progetto SOS Villaggio dei Bambini di Trento.
All’iniziativa parteciperà anche Fabio Roia, Presidente del Tribunale di Milano, insignito del premio Uomo per i diritti umani.
Un momento educativo di grande impatto per i giovani della provincia di Arezzo, che avranno modo di conoscere da vicino figure che incarnano i valori di parità, inclusione e rispetto.
Parteciperanno agli incontri con gli studenti anche figure simbolo delle precedenti edizioni come Antonella Celletti, Grazia Biondi, Filomena Lamberti, Monica Zanetti, Eleonora Lastrucci e l’attuale presidente della Giuria del Premio Daniela Simonetti che ha evidenziato l’importanza strategica del coinvolgimento delle scuole:
“I sistemi, caratterizzati da ingiustizie o discriminazioni, non si cambiano mai dall’alto ma attraverso una cultura e una consapevolezza che devono arrivare ai più giovani. Da loro ci aspettiamo segni di discontinuità. Un ragazzo di un liceo, durante un incontro, ha parlato di un ‘virus buono’ dal quale farsi contagiare, quello della consapevolezza e della comprensione, dell’empatia e della crescita. Andare nelle scuole, incontrare i giovanissimi, affrontare con loro temi anche scomodi significa favorire un contagio positivo per costruire una società nuova, più libera, moderna e inclusiva”.
Giornalista Pubblicista Da anni si occupa di turismo, enogastronomia, arte e teatro. Collabora con numerose testate specializzate per le quali scrive reportage di viaggio, articoli di promozione del territorio, eventi enogastronomici, ristoranti, mostre d’arte, cultura, attualità e recensioni teatrali. Appassionata della buona tavola, ama raccogliere erbe selvatiche commestibili e molte specie di funghi che utilizza per piatti di cucina povera e tradizionale.
Dello stesso autore
- CircAfrica è un mosaico di culture e tradizioni del continente africano
- The Way to Jerusalem. Un’esperienza millenaria in Israele
- Hanukkah 2024 Festa delle Luci
- Saboris Antigus viaggio nella Sardegna meno conosciuta
- Al Cesenatico Camping Village c'è aria natalizia
- Insoliti mercatini di Natale in Germania
- Premio Internazionale “Semplicemente Donna”
- Columbus International Award - Miami Edition 2024
- Il ruolo e la funzione dei festival nel XXI secolo
- Ecoluxury Fair 2024
- Elenco completo...
Artisti eccezionali provenienti da Etiopia, Tanzania, Tunisia, Marocco, Kenya, Egitto, Senegal, Sud Africa e altre nazioni si esibiscono in numeri mozzafiato che hanno conquistato i più prestigiosi festival internazionali
All’agenzia specializzata in marketing e comunicazione vanno le articolate attività di PR e Ufficio Stampa della nuova edizione della kermesse torinese dedicata al cioccolato.
Una kermesse tv unica dedicata ai due killer delle donne e a storie di rinascita esempi di forza e resilienza
Anche quest'anno la befana di Oilfa diretta dal dott. Mauro Megaro ha portato una ventata di allegria, consegnando ai piccoli degenti del reparto di Oncologia Pediatrica del Policlinico Umberto I di Roma doni e dolciumi.
Ideato da Massimo Ivan Falsetta, regista cinematografico e fondatore del Roma International Fashion Film Festival, il premio si propone di celebrare talenti che coniugano creatività e visione innovativa.
A Cinecittà World si accende un nuovo mondo con Oriental World, il Festival delle Luminarie Cinesi
Una manifestazione culturale all’insegna dell'importanza della lettura, della poesia e dell'arte, affrontando anche temi di attualità come la pace, la libertà e l'impegno nel contrastare l'intolleranza e la violenza.
Roma si prepara a ospitare un evento spettacolare: la nuova edizione della Rome Parade di Capodanno, che il 1° gennaio 2025 vedrà sfilare alcune delle migliori marching band, gruppi di cheerleader e bande folkloristiche nel cuore di Roma
Frascati celebra il tradizionale Festival musicale di fine anno con giovani talenti delle scuole superiori degli Stati Uniti
La festività più significativa del calendario ebraico si celebra dal tramonto di mercoledì 25 dicembre 2024 al calar della sera di giovedì 2 gennaio 2025, coincidendo quest’anno con il periodo natalizio