
Eventi
Tania Turnaturi
Il Premio Internazionale Semplicemente Donna coinvolge gli studenti
Oltre 2000 studenti, 17 Istituti scolastici, numerosi insegnanti e dirigenti scolastici: questi i numeri della due giorni del Premio Internazionale Semplicemente Donna per un progetto educativo dedicato alle scuole con l’obiettivo di ispirare i ragazzi nella costruzione di una società più equa ed inclusiva.
Le premiate di questa edizione ed alcune delle precedenti nelle mattinate di venerdì 22 e sabato 23 novembre incontreranno gli studenti della provincia di Arezzo, portando direttamente nelle aule le loro storie di riscatto e coraggio: l’obiettivo è coinvolgere le nuove generazioni e offrire loro esempi concreti di impegno sociale, resilienza e determinazione perché i giovani hanno bisogno di testimonianze dirette, di guardare negli occhi chi ha vissuto in prima persona situazioni negative ma anche storie di riscatto.
Un’iniziativa importante, “resa concreta grazie all’impegno della prof.ssa Stella Ficai, coordinatrice del progetto per le scuole”, spiegano Angelo Morelli e Chiara Fatai, rispettivamente presidente e coordinatrice del premio: “Il legame con il mondo della scuola è per noi fondamentale. Le testimonianze che verranno portate nelle classi avranno un impatto diretto sulle coscienze dei ragazzi, rafforzando valori di uguaglianza e rispetto”.
Gli studenti avranno poi l’opportunità di partecipare al concorso di borse di studio ‘Giù le mani, il diritto di contare’, con l’assegnazione di 10 borse la cui cerimonia di premiazione avrà luogo a maggio 2025 presso la Sala dei Grandi della Provincia di Arezzo. Un modo per toccare con mano quanto gli incontri/dibattito con le premiate abbiano lasciato nella coscienza degli alunni.
Nelle aule i racconti e le testimonianze delle storie e delle vite delle premiate: Carmen Magallón per il suo impegno per la pace, la procuratrice afghana Mareya Bashir, la musicista Saule Kilaite, la presidente del Consorzio Vero Volley Alessandra Marzari, Marie-José Lallart da sempre impegnata per la tutela dei bambini del terzo mondo, l’imprenditrice Benedetta Ferraro, la vulcanologa Sara Barsotti, Ilde Terracciano, Alessandra Cuevas entrambe donne vittime di violenza. E ancora: Cristina Toteri prima donna saldatrice in Aprilia Racyng, la scienziata Flavia Bustreo, la giornalista Monica D’Ascenzo e il progetto SOS Villaggio dei Bambini di Trento.
All’iniziativa parteciperà anche Fabio Roia, Presidente del Tribunale di Milano, insignito del premio Uomo per i diritti umani.
Un momento educativo di grande impatto per i giovani della provincia di Arezzo, che avranno modo di conoscere da vicino figure che incarnano i valori di parità, inclusione e rispetto.
Parteciperanno agli incontri con gli studenti anche figure simbolo delle precedenti edizioni come Antonella Celletti, Grazia Biondi, Filomena Lamberti, Monica Zanetti, Eleonora Lastrucci e l’attuale presidente della Giuria del Premio Daniela Simonetti che ha evidenziato l’importanza strategica del coinvolgimento delle scuole:
“I sistemi, caratterizzati da ingiustizie o discriminazioni, non si cambiano mai dall’alto ma attraverso una cultura e una consapevolezza che devono arrivare ai più giovani. Da loro ci aspettiamo segni di discontinuità. Un ragazzo di un liceo, durante un incontro, ha parlato di un ‘virus buono’ dal quale farsi contagiare, quello della consapevolezza e della comprensione, dell’empatia e della crescita. Andare nelle scuole, incontrare i giovanissimi, affrontare con loro temi anche scomodi significa favorire un contagio positivo per costruire una società nuova, più libera, moderna e inclusiva”.

Giornalista Pubblicista Da anni si occupa di turismo, enogastronomia, arte e teatro. Collabora con numerose testate specializzate per le quali scrive reportage di viaggio, articoli di promozione del territorio, eventi enogastronomici, ristoranti, mostre d’arte, cultura, attualità e recensioni teatrali. Appassionata della buona tavola, ama raccogliere erbe selvatiche commestibili e molte specie di funghi che utilizza per piatti di cucina povera e tradizionale.
Dello stesso autore
- La nuova Piazza Augusto Imperatore connette il Mausoleo di Augusto alla città
- Tina Modotti, Donna, Fotografa, Militante. Una vita fra due Mondi
- Aqua World parco acquatico a Cinecittà World
- Giorno dell’Indipendenza della Repubblica Democratica dell'Azerbaigian
- A Cortona la prima edizione del Premio Polimnia
- Ritorno a casa (di Harold Pinter)
- Le Collezioni Reali di Madrid e il Caravaggio perduto
- Italia Green Film Festival fa sfilare la moda etica
- Festa della Mamma a Cinecittà World
- Il 28 aprile Giornata Mondiale per la salute e sicurezza sul lavoro
- Elenco completo...

Al centro del colloquio la valorizzazione dell’insegnamento dell’italiano, la formazione dei docenti e il rafforzamento della collaborazione culturale tra Paraguay e Italia

Al Parlamento Europeo, sala Esperienza Europa – David Sassoli, riconoscimenti al Cinema e Teatro Italiano che hanno portato lustro al Bel Paese

Il 28 maggio è la Festa Nazionale del Giorno dell'Indipendenza della Repubblica Democratica dell'Azerbaigian, fondata il 28 maggio 1918

La terrazza di Anantara Palazzo Naiadi Rome Hotel è il ritrovo salottiero per eccellenza dell’estate romana

Il Premio Margutta,da sempre simbolo di creatività e fecondità intellettiva,rappresentato da una scultura in terracotta realizzata in Edizione Limitata dall’artista Angela Pellicanò ed assegnato per diverse sezioni tra cui Moda, Cultura e Cinema

Il ritorno a Livorno della Nave Amerigo Vespucci segna l’inizio di una mostra straordinaria: Cavalieri per mare. La Marina stefaniana in età moderna.

Tra i premiati la Fondazione Giulia Cecchettin, Silvio Orlando, Valerio Aprea e Tosca. Per lo sport, il Mister Claudio Ranieri, acclamatissimo

Talento, passione e determinazione: donne che fanno la differenza premiate a Cortona. I messaggi di Ferretti, Goletti e Granbassi. Il Sindaco Meoni: “Storie esemplari per la crescita del Paese”

Tra i premiati la Fondazione Giulia Cecchettin, Silvio Orlando, Greta Scarano, Valerio Aprea e Tosca. Per lo sport, il Mister Claudio Ranieri

Dopo il successo durante la Milano Design Week, torna l’appuntamento con ValorizzAZIONE Donna presso Gonzaga 7 sempre a Milano