Arte e cultura
Trentasei artisti selezionati dalla critica d’arte Marta Lock e provenienti da ogni parte d’Europa in mostra presso la Galerie Thuillier di Parigi
Sergio Ferroni

Noël en Art Paris 2024

Avrà luogo venerdì 6 dicembre alle ore 18.30 il vernissage della mostra collettiva internazionale ideata e organizzata da Marta Lock nella splendida cornice del quartiere parigino più elegante e vivace dal punto di vista artistico, il Marais dove è situata la Galerie Thuillier gestita da Denis Cornet da ben trent’anni. L’esposizione vedrà protagonisti pittori, scultori e digital artists da ogni parte d’Europa, dando al pubblico parigino l’opportunità di scoprire la varie sfaccettature e interpretazioni date ai vari stili da autori che appartengono a radici culturali differenti eppure tutti uniti dalla magia della creatività e dell’amore per la comunicatività visiva; il risultato è una girandola di colori e di linguaggi variegati ma tutti in dialogo armonico tra loro, esattamente come accadeva nel secolo scorso nei salotti della capitale francese dove le innovazioni artistiche nascevano e si evolvevano grazie allo scontro e al confronti dei protagonisti dell’epoca. Allo stesso modo la tradizionale mostra di Natale ideata dalla critica d’arte internazionale Marta Lock, alla sua quinta edizione e prima all’estero, vuole essere un momento di incontro e di interazione tra gli artisti che saranno presenti al vernissage ma anche con il pubblico che potrà scoprire e ammirare il talento di molti autori che scelgono di uscire dai confini del proprio paese per iniziare un percorso all’estero. Marta Lock, nel testo critico di introduzione al catalogo scrive:

“In questa collettiva partecipano autori di molti paesi europei, interpreti sia della pittura, che della scultura che dei nuovi mezzi espressivi; Polonia, Italia, Austria, Germania, Ungheria, Grecia, Repubblica Ceca, Inghilterra, Slovacchia e Francia sono le nazioni rappresentate da artisti differenti, ciascuno con il proprio personale stile ma tutti in dialogo armonico gli uni con gli altri per raccontare la direzione verso cui si sta muovendo l’arte contemporanea.  Espressionismo Astratto, Informale Materico, Art Nouveau, Realismo, Art Déco, Espressionismo, Arte Informale, Linearismo, Astrattismo Geometrico, Arte Digitale, Naïf Realista, Neoclassicismo, questi gli stili presenti all’esposizione ma sfaccettati e personalizzati secondo il sentire e la natura creativa di ciascun artista. Dunque l’invito per i visitatori è di immergersi nei colori lasciandosi avvolgere e trascinare dall’espressività emozionale che si genera e si amplia da questa occasione di dialogo per scoprire qualcosa di più sulle sfaccettature che contraddistinguono la libertà interpretativa dell’arte contemporanea.”

Gli artisti partecipanti sono: Alda Delle donne (Italia), Aranka Székely (Ungheria), Beatrice Mattei (Italia), Carla Faggioni (Italia), Carmen Dragone (Italia), Danica Paulickova (Slovacchia), Elena Netsayef (Grecia), Elena Rizzardi (Italia), Enrico Tubertini (Italia), Erna Fossati (Italia), Franca Fabrizio (Italia), Giancarlo Mariniello (Italia), Gundel Busch (Germania), Hans Adam (Germania), Ingrid Maria Gábol (Slovacchia), Isolde Michkot (Austria), Judith Paone (Italia), Kinga Lapot-Dzierwa (Polonia), Kirsten Kohrt (Germania), Krzysztof Konopka (Polonia), Laura Pantarotto (Italia), Luana Gibaldi (Italia), Ludovica Iannò (Italia), Margot Vogl (Germania), Mauro Trincanato (Italia), Mechthild Brebera (Austria), Michael Kaphengst (Germania), Michela Grassi (Italia), Mike Ferrel (Inghilterra), Nadia Turato (Italia), Piera Bachiocco (Italia), Roberto Buccilli (Italia), Tomáš Bittner (Repubblica Ceca), Valérie Arvalys (Francia), Vittorio D’Ascia (Italia), Zuzana Freja (Slovacchia).

Appuntamento dunque il 6 dicembre a Parigi per scoprire i colori di questa affascinante mostra.

NOËL EN ART PARIS 2024

Galerie Thuillier

Rue de Thorigny, 13 - Paris

News correlate
Anime Danzanti. Le figure di pace di Stefano Tonelli

A Palazzo Firenze la presentazione del volume e la mostra delle opere del maestro toscano


Grancaro welcome on board

Riapre al pubblico l’area paesaggistica ed archeologica del Grancaro - In mostra sculture e installazioni in riva al lago di Bolsena.


Agrigento, la Valle dei Templi ospita a Villa Aurea, da luglio a novembre la mostra Tesori d’Arte dai Musei Nazionali Italiani

La rassegna illustra la ricchezza dell’arte e della cultura nazionale, dal Quattrocento al Novecento, attraverso 22 opere provenienti dalle 20 regioni italiane


Sempreverde

L’ artista Serena Vallese presenta la sua mostra “Sempreverde“ a Roma alla Vetrina di Brecce in Via Mario de Fiori, 60


Al via la mostra di Carole A. Feuerman a Roma

La prima grande esposizione di una delle più note ed incredibili artiste contemporanee a Palazzo Bonaparte


Capolavori Divini

Subito in scena “Capolavori Divini”, la Mostra di pittura, scultura, fotografia, ceramica, installazioni e digital art, a cura di Price Group.


“La luna Risponde a Roccella Jonica”

I caffè letterari dell'estate 2025, organizzati dal Circolo di Lettura ARAS di Roccella Jonica, sono iniziati con il saggio storico e antroposofico “ E la luna rispose” di Massimo Bomba e Antonella Sotira Frangipane.


Segreti di una Escort di classe - 96.99.92 una battaglia per la libertà

L’esordio letterario dell’autrice Donatella Zaccagnini Romito


Estate in arte

Luci, emozioni e colori dell’estate - La mostra più "fresca" dell'anno.


Cavalli d’Autore 2025

Il pittore Mauro Russo ancora nella straordinaria città di Siena, per la grande rassegna d'arte Internazionale Cavalli d’Autore 2025.