
Cinema e teatro
Tania Turnaturi
Il ruolo e la funzione dei festival nel XXI secolo
La Fondazione Paolo Grassi e il Festival della Valle d’Itria organizzano il convegno internazionale “Il ruolo e la funzione dei festival nel XXI secolo” con operatori del settore da tutta Europa per discutere sulle prospettive e sul futuro dei festival. Alla Biblioteca comunale “Isidoro Chirulli” di Martina Franca (Piazza Roma – Palazzo Ducale) in programma cinque sessioni di lavoro a partire da venerdì 8 alle ore 18 e per tutta la giornata di sabato 9 novembre in cui interverranno oltre trenta fra direttori e responsabili dei principali festival europei, rappresentanti di settore, operatori culturali, giornalisti, insieme a esponenti politici del Parlamento Europeo, del Senato e della Regione Puglia, per discutere e confrontarsi sull’importanza e il ruolo dei festival oggi e nel futuro.
“Nell’ambito degli eventi che la Fondazione Paolo Grassi ha organizzato per celebrare il traguardo delle 50 edizioni del Festival della Valle d’Itria – spiega Michele Punzi, presidente della Fondazione Paolo Grassi –, abbiamo avvertito la necessità di creare un momento di incontro e discussione sul ruolo attuale dei festival, ma soprattutto sulle prospettive future per tale genere di manifestazione. In questo momento storico, sentiamo forte, infatti, l’esigenza di renderci parte attiva di una riflessione su alcuni temi di comune interesse per gli operatori del settore. L’insegnamento trasferitoci da chi ha scritto la storia del Festival della Valle d’Itria, è che il futuro si può costruire solo condividendo idee e soluzioni, creando reti e costruendo ponti con tutti coloro che hanno l’obiettivo comune di promuovere la cultura intesa come strumento di miglioramento del contesto sociale in cui viviamo”.
Organizzato in collaborazione con EFA – European Festival Association e Italiafestival, di cui il Festival della Valle d’Itria è parte, il convegno farà di Martina Franca il centro generatore di energie propositive, con l’auspicio che possano nascere nuove idee a supporto di un settore che è, da sempre, motore propulsivo per la cultura europea. Si parte discutendo del ruolo dei festival, presidio di sviluppo sociale e culturale (volano turistico ed economico o strumento di intrattenimento?), per analizzare alcuni aspetti a essi legati, fra cui l’evoluzione del sistema dello spettacolo alla luce della nuova disciplina del Codice dello spettacolo, l’importanza e il contributo dei festival per la formazione e il coinvolgimento di nuovi pubblici attraverso progetti innovativi, l’importanza della ricerca e della sperimentazione nella programmazione artistica dei festival.
Fra i festival, le istituzioni e le fondazioni rappresentate troviamo: France Festivals Federation, Rossini Opera Festival, Fondazione Teatro alla Scala, Ravenna Festival, Festival Oriente Occidente, Wexford Festival Opera, Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni, Teatro Regio di Parma – Festival Verdi, Mittelfest, Innsbrucker Festival e lo stesso Festival della Valle d’Itria. Ad essi si aggiunge la Fondazione Fitzcarraldo e un focus specifico sulla Regione Puglia nella sessione “I Festival e il loro territorio: il ‘caso’ Puglia” che nel pomeriggio di sabato 9 novembre concluderà i lavori: interverranno rappresentanti della Notte della Taranta, Festival Classiche Forme, Festival Lector in Fabula - Fondazione G. Di Vagno, Festival Maggio all’infanzia, Festival Carpino in Folk e ovviamente la Fondazione Paolo Grassi di Martina Franca.
Il convegno è realizzato con il supporto del Ministero della Cultura, della Regione Puglia, del Comune Martina Franca, della Camera di commercio di Brindisi e Taranto, e con il contributo di BCC Locorotondo.
Il programma del convegno alla pagina
https://www.festivaldellavalleditria.it/il-ruolo-e-la-funzione-dei-festival-nel-xxi-secolo

Giornalista Pubblicista Da anni si occupa di turismo, enogastronomia, arte e teatro. Collabora con numerose testate specializzate per le quali scrive reportage di viaggio, articoli di promozione del territorio, eventi enogastronomici, ristoranti, mostre d’arte, cultura, attualità e recensioni teatrali. Appassionata della buona tavola, ama raccogliere erbe selvatiche commestibili e molte specie di funghi che utilizza per piatti di cucina povera e tradizionale.
Dello stesso autore
- Turismo esperienziale slow
- Pasqua in Armenia tra spiritualità, sapori e tradizioni millenarie
- Gemellaggio tra il Parco Archeologico del Colosseo e l'Autorità di Petra
- PURIM, festività gioiosa del calendario ebraico
- I luoghi dei Tiepolo in festa
- XI edizione di tourismA a Firenze
- Tootsie
- San Valentino e Carnevale a Ravenna
- CircAfrica è un mosaico di culture e tradizioni del continente africano
- The Way to Jerusalem. Un’esperienza millenaria in Israele
- Elenco completo...

Lo Spazio Diamante di Roma presenta lo spettacolo “Dieci modi per morire felici”- ideazione e regia di Emanuele Aldrovandi

Streghe da Marciapiede nasce all'interno della grande “famiglia” di Un Posto al Sole.

Girato in formato cinematografico e in uscita nel periodo che precede la Pasqua, il 10 aprile 2025, The Chosen: Ultima Cena arriva al cinema per raccontare la settimana più cruciale della storia. Un film di genere drammatico del 2017, con Jonathan Roumi

Un film di genere thriller, drammatico del 2024, diretto da Aaron Schimberg, con Sebastian Stan e Renate Reinsve. In uscita al cinema il 20 marzo 2025 per la durata 112 minuti. Distribuito da Lucky Red e Universal Pictures International Italy.

Il Teatro Sala Umberto di Roma presenta Carlo Buccirosso in “Il Vedovo Allegro”

Al Teatro Vascello di Roma Francesca Benedetti, giunta alla soglia dei 90 anni ha dato l'addio alle scene

Presentato all’Anica l’ultimo cortometraggio del regista romano Pierfrancesco Campanella “2020: Odissea nello spazio Covid”

Ed eccoci ancora per l’8 marzo all’appuntamento ormai annuale “In… canto di primavera edizione 2025”. Performance dell’ artista Natalia Simonova

“Oggi è un altro giorno” è una commedia teatrale di Luca Giacomozzi, regia Paolo Mellucci con Marina Vitolo, Gigi Miseferi, Claudio e Stefano Scaramuzzino

Il Teatro Sala Umberto di Roma presenta “Spettacolo falso e non autorizzato (A Mirror)“