
Territorio
Tania Turnaturi
Festa della Castagna di Vallerano fino al 3 novembre 2024
La XXII edizione della Festa della Castagna di Vallerano non è solo un viaggio alla scoperta dei sapori autentici e delle tradizioni locali, ma un’esperienza completa con novità ed eventi, alla scoperta dei piatti tipici, delle bellezze e delle tradizioni locali tra sapori autentici, arte e cultura, che anima il fine settimana nel borgo della Tuscia viterbese, fino al 3 novembre.
Quest’anno la Festa della Castagna si rinnova e potenzia. Infatti l’Amministrazione comunale, riconoscendone l’interesse pubblico, ha affidato il compito di organizzare la festa a un rinnovato gruppo di associazioni locali, con l’obiettivo di ampliare la partecipazione della comunità e offrire un’esperienza ancora più ricca ai visitatori
La località della Tuscia viterbese è il primo e unico comune in Italia insignito dal 2009 dall'Unione Europea del marchio di Denominazione di Origine Protetta (DOP).
Oltre ai pranzi e alle cene nelle tradizionali cantine tufacee, Vallerano offre una kermesse che si sviluppa principalmente nelle piazze e nei vicoli nel centro storico, coinvolgendo famiglie e turisti, grazie ad un programma a tematica contadina, fitto di appuntamenti, tra i quali scegliere per trascorrere una giornata da ricordare.
Dalle visite guidate nella natura, nel borgo o all’eremo del Santissimo Salvatore ai giochi popolari in piazza, dalla musica negli scorci più suggestivi del centro storico alle colazioni contadine con il ricottaro o alla pigiatura dell’uva. E poi presentazioni di libri, eventi folkloristici, giochi popolari e degustazioni, un convegno sul contenimento del mal dell’inchiostro del castagno, una cena a tema Halloween. Gli amanti dell’arte possono ammirare 60 per Arte, una mostra itinerante di pittori della Tuscia che espongono le loro opere presso il Palazzo della Cultura e la Sala Bigiaretti.
In Piazza della Repubblica ci si può divertire con Venge chi cce ‘cchiappa, un gioco a premi che mette alla prova la prontezza e l’intuito dei partecipanti. Nelle giornate di domenica, in Largo Trento, spettacolare esposizione di macchine agricole, il Big Trattor, per appassionati e curiosi di tutte le età.
Non mancano momenti dedicati alla gastronomia, con il Laboratorio didattico di cucina valleranese ogni domenica alle 11:00 nel centro storico, dove scoprire i segreti di ricette tradizionali come fricciolose, culitonni e ciciliani.
La castagna DOP di Vallerano, la grande protagonista, può essere gustata in diverse preparazioni nei piatti pensati ad hoc presso le 4 cantine tufacee aperte per tutta la durata della manifestazione, al termine di un pasto, con le immancabili caldarroste, o anche in piazza, magari insieme a un buon bicchiere di vino caldo.
Per tutte le informazioni (a partire su come raggiungere Vallerano), per consultare il programma completo, per scoprire i menù settimanali e per rimanere sempre aggiornati, consultare il nuovo sito internet www.festacastagna.it o le pagine social su facebook e su instagram, in continuo aggiornamento.

Giornalista Pubblicista Da anni si occupa di turismo, enogastronomia, arte e teatro. Collabora con numerose testate specializzate per le quali scrive reportage di viaggio, articoli di promozione del territorio, eventi enogastronomici, ristoranti, mostre d’arte, cultura, attualità e recensioni teatrali. Appassionata della buona tavola, ama raccogliere erbe selvatiche commestibili e molte specie di funghi che utilizza per piatti di cucina povera e tradizionale.
Dello stesso autore
- PURIM, festività gioiosa del calendario ebraico
- I luoghi dei Tiepolo in festa
- XI edizione di tourismA a Firenze
- Tootsie
- San Valentino e Carnevale a Ravenna
- CircAfrica è un mosaico di culture e tradizioni del continente africano
- The Way to Jerusalem. Un’esperienza millenaria in Israele
- Hanukkah 2024 Festa delle Luci
- Saboris Antigus viaggio nella Sardegna meno conosciuta
- Al Cesenatico Camping Village c'è aria natalizia
- Elenco completo...

Dodici città, quattro regioni, ventuno eventi e sei itinerari a piedi e in bicicletta per celebrare il genio del Settecento con un programma di appuntamenti dal 1° al 9 marzo tra Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardia e Baviera

Ravenna Incoming propone per questo periodo un calendario di attività per chi vuole scoprire Ravenna con uno sguardo nuovo o per chi la visita ma anche per chi ci vive e ha voglia di riscoprirla sotto una luce diversa

Un ponte tra passato e presente e una preziosa occasione di scambio e incontro nata dall’amicizia e dalla passione, lungo i 111 chilometri de La Via del Silenzio, in un percorso interiore che trasforma

Nove Comuni in rete insieme alla Camera di Commercio per valorizzare sapori e tradizioni in Trexenta e Sarcidano. Tra le novità: la centralità del cibo e una sempre maggiore attenzione agli aspetti sostenibili

Centinaia di ospiti in campeggio per le Festività e il cenone di Capodanno potranno visitare a Cesenatico il Presepe galleggiante della Marineria e i mercatini di Natale

Mercatini di Natale originali, più particolari e meno conosciuti che mantengono intatto lo spirito originale della festa

Al Tempio di Adriano la consegna dei riconoscimenti 2024. La XXII edizione ha premiato con la Bandiera Verde Gold l’Agri-relais “Coltivare” nelle Langhe

Dalla mappatura delle competenze all'inclusione lavorativa, il progetto presentato al TTG di Rimini mira a trasformare il Lago Trasimeno in una destinazione turistica per tutti

Nell’ambito del Festival MArCHESTORIE appuntamento a Maiolati Spontini con gli "Otto poeti per Leopardi, con un componimento per i borghi e trecento parole per il Poeta dell'Infinito" guidati da Dante Arnaldo Marianacci

Il Wine Party a Montefino si è confermato un appuntamento da non perdere per chi ama il vino e l’eccellenza dei prodotti abruzzesi