
Cinema e teatro
Sergio Ferroni
L’ origine del mondo
Sarà presentato il 25 ottobre ad Alice nella città, sezione autonoma della Festa del Cinema di Roma, nel concorso Panorama Italia, L’origine del mondo, opera prima di Rossella Inglese. Prodotto da ArmosiA con Rai Cinema, Wave Cinema e Fairway Film, il film è un audace e intenso dramma esistenziale sul mondo dei sentimenti, con protagonisti Giorgia Faraoni e Fabrizio Rongione.
La storia ruota attorno ad Eva, una ragazza italiana di 19 anni, e Bruno, un uomo francese di 45. La loro esistenza si intreccia tragicamente quando Eva causa un incidente che porta alla morte della moglie di Bruno. Per affrontare il proprio senso di colpa e il dolore condiviso, Eva si avvicina a Bruno nascondendo la sua identità. È l’inizio di un viaggio interiore che li porterà a confrontarsi con i propri fantasmi. E quando la verità verrà a galla, ciò che sembra una situazione senza via d'uscita diventerà invece l'inizio di una nuova vita, che permetterà a entrambi di capire che il perdono è più forte del dolore, dell'odio e persino della morte.
L’origine del mondo indaga le dinamiche di una relazione complessa e moralmente ambivalente, sottolineando il potere dell’amore e la sua capacità di portare sia distruzione che rigenerazione. Rossella Inglese, che già nei suoi cortometraggi ha trattato il tema del corpo e dell’identità, riflette sull’importanza delle connessioni umane e sul bisogno di un contatto profondo con l’altro. Con un linguaggio evocativo che esalta la fisicità, la regista mette in scena una toccante celebrazione della complessità, della forza e delle fragilità dell'universo femminile.
Il film, che nel 2023 si è aggiudicato diversi premi all’Atelier del Milano Film Network, vede nel cast anche Giovanni Calcagno, Giovanna Di Rauso, Roberta Mattei, Luca Pescatore e Jade Pirovano.

.
Dello stesso autore
- “Ricordando Corrado Alvaro”
- "Percorso Giovani"
- L’italiano in Paraguay: la Società Dante Alighieri incontra il Ministro dell’Istruzione Luis Fernando Ramírez
- Icons of Rome, Urban Stories in Textile
- “Vibranti Riflessioni”
- L’altro te
- La didattica dell’intercomprensione tra lingue affini
- “Fai Bei Suoni”
- Prima edizione del Premio Rome-Europe Prize
- “Linea segreta”
- Elenco completo...

Terminate le riprese de “L’altro te”, diretto da Eitan Pitigliani, con protagonisti Alessio Lapice, Miriam Dalmazio e Costantino Comito, pilota della serie “Un ragazzo senza nome”, sul tema delle app di incontri sessuali tra i giovani.

Futuro Roma - Festival Internazionale di danza e cultura contemporanea, diretto da Alessia Gatta chiude la sua quinta edizione con una serie di spettacoli che si alterneranno sul palcoscenico del Teatro Brancaccio, in prima nazionale.

Festival Internazionale di danza e cultura contemporanea

Spettacolo teatrale dal 6 al 18 maggio 2025 con Gigio Alberti e Amanda Sandrelli.

Al Teatro Argentina di Roma fino al 25 maggio 2025 l’opera teatrale del drammaturgo britannico, rappresentata per la prima volta nel 1965 a Londra

Sarà in scena al Teatro Cometa Off di Roma, lo spettacolo “Il Simulatore”, tratto da una storia quasi vera, scritto e diretto da Veruska Rossi e Riccardo Scarafoni, assistenti alla regia Giorgia Brunori e Silvia Parasiliti Collazzo.

L'evento è stato condotto da Elena Scisci, la quale ha saputo animare la platea gremita di alunni provenienti dalle scuole medie e superiori di ogni angolo d'Italia

"Io non sono più Erodiade e nemmeno la sua parola. Sono, adesso, veramente e per sempre l'ombra" (Erodiade di Giovanni Testori). Solo un mese fa l'ultimo spettacolo al Teatro Vascello nell'interpretazione straordinaria di «Erodiade».

L’Unesco ospita una Master Class contro il razzismo e le discriminazioni accompagnata dalla proiezione del film Io capitano di Matteo Garrone

Gli Emirati Arabi Uniti ospitano una Masterclass Cinematografica nell’ambito de La Dolce Via Festival