
Territorio
Tania Turnaturi
"Trasimeno per Tutti": Turismo Accessibile e Inclusivo nel Cuore dell’Umbria
Dare vita ad un sistema turistico accessibile ed inclusivo del Lago Trasimeno attraverso un intervento sistemico basato sull’approccio del “turismo per tutti”, coerente con la Convenzione dei diritti delle persone con disabilità e che possa essere apripista e modello anche per altri territori della Regione Umbria. Con questo obiettivo è stato ideato “Trasimeno per Tutti” realizzato dall’Assessorato al Turismo in collaborazione con Sviluppumbria, Anci Umbria, Felcos Umbria e con il contributo della Presidenza del Consiglio dei ministri – Ministro per la disabilità.
Il progetto “Trasimeno per Tutti” è stato presentato al TTG di Rimini dopo un percorso durato oltre un anno e mezzo, coinvolgendo diversi aspetti del sistema turistico locale.
Inizialmente, è stata condotta un’attività da parte di tutti i soggetti economici, sociali e istituzionali del territorio per valutare l’accessibilità delle principali attrazioni e strutture turistiche, i servizi di sistema (come trasporti pubblici e privati, servizi bancari) e l’uso di applicazioni multilingua e accessibili.
Si è poi svolta una fase di potenziamento in termini di accessibilità degli attrattori turistici e dell’ecosistema digitale.
A essere coinvolta è stata la Ciclovia del Trasimeno con la progettazione, realizzazione e installazione di una segnaletica orientativa e informativa. Infine, sono stati creati i contenuti multimediali relativi alle caratteristiche dettagliate di accessibilità e percorribilità, pubblicati sul portale UmbriaTourism, dal quale si accede tramite QRCode e NFC. I luoghi della cultura, collegati alle opere del Perugino, oltre a quattro musei particolarmente rilevanti - Museo del Tulle, Collezione Mariottini, Museo della Sbarra a Panicale e il Museo del Vetro a Piegaro - sono stati invece arricchiti con testi in lingua italiana, inglese e braille, con riproduzioni tattili delle opere per non vedenti e ipovedenti, contenuti semplificati in Caa (Comunicazione aumentativa e alternativa), audioguide per bambini, video in versione Lis (Lingua italiana dei segni) e Is per non udenti accessibili tramite QR code da una App appositamente creata.
Prevista poi un’app per la gestione joelette e trekking accessibile. Grazie a un contributo a fondo perduto sono stati finanziati 12 interventi finalizzati a sostenere progetti di investimento da parte delle imprese ricettive e di servizi connessi al turismo. Tra questi l’acquisto di pulmini accessibili, di triciclette e di joelette, e interventi per l’accessibilità delle informazioni sul web, e la realizzazione di un laboratorio idoneo ad ospitare corsi di cucina per persone disabili.
Il progetto non ha riguardato solo l’aspetto materiale dei fabbisogni del territorio ma anche quello legato alle esigenze della formazione di numerose figure, tra cui dipendenti dei Comuni ma anche di coloro che lavorano nel settore turistico.
Si è intervenuti anche sull’inserimento lavorativo e la promozione di imprese inclusive. In collaborazione con Arpal Umbria, e tramite vari avvisi pubblici, sono stati selezionati dieci enti ospitanti, tra imprese del settore turistico del Lago Trasimeno e altri soggetti pubblici coinvolti nel progetto. Inoltre, sono stati individuati dieci giovani con disabilità per partecipare a tirocini extracurriculari, con l’obiettivo di sviluppare competenze professionali nel settore turistico.
Per la comunicazione dell'iniziativa, invece, il portale turistico regionale Umbriatourism, è stato reso conforme agli standard per l’accessibilità. È stato introdotto un chat bot alimentato dall'Intelligenza artificiale, che offre un nuovo metodo di consultazione dei contenuti. Numerosi i luoghi di interesse arricchiti con informazioni utili; la Ciclovia del Trasimeno, infine, è ora dotata di un nuovo sistema di gestione dei percorsi, e di informazioni utili per chi desidera esplorare questi itinerari in maniera accessibile e sicura.

Giornalista Pubblicista Da anni si occupa di turismo, enogastronomia, arte e teatro. Collabora con numerose testate specializzate per le quali scrive reportage di viaggio, articoli di promozione del territorio, eventi enogastronomici, ristoranti, mostre d’arte, cultura, attualità e recensioni teatrali. Appassionata della buona tavola, ama raccogliere erbe selvatiche commestibili e molte specie di funghi che utilizza per piatti di cucina povera e tradizionale.
Dello stesso autore
- L’evoluzione della sicurezza antincendio
- La Repubblica Dominicana si presenta
- ITINERE seconda edizione
- Brodetto Show a Porto Recanati
- Italia Green Film Festival
- Museo Nazionale Romano. Programma attività culturali giugno-dicembre 2025
- La nuova Piazza Augusto Imperatore connette il Mausoleo di Augusto alla città
- Tina Modotti, Donna, Fotografa, Militante. Una vita fra due Mondi
- Aqua World parco acquatico a Cinecittà World
- Giorno dell’Indipendenza della Repubblica Democratica dell'Azerbaigian
- Elenco completo...

A Strasburgo calendario intenso di confronti per Cristiano Fini: “E il 16 luglio saremo a Bruxelles per far sentire la nostra voce”

Appoggio a petizione Copa-Cogeca per una politica agricola comune, forte e adeguatamente finanziata

Inaugurata a Roma l’area pedonalizzata tra il Mausoleo di Augusto e il centro urbano contemporaneo e iniziano i lavori per il completamento del restauro e della musealizzazione del Mausoleo di Augusto

Riapre il paradiso acquatico di Cinecittà World tra spiagge, scivoli, divertimento e oasi di relax per un anticipo di vacanza a due passi da Roma

A Lariofiere a Erba manifestazione di riferimento per il comparto agricolo, ambientale e forestale.

In occasione della Giornata della Terra, Roma ha ospitato l'evento "IAmAzonia", focalizzato sulle soluzioni rigenerative ispirate alla natura per un futuro sostenibile.

L’accordo mira a promuovere la cooperazione culturale e turistica tra i due siti Patrimonio dell’Umanità e favorire scambi e strategie congiunte per valorizzare i reciproci patrimoni culturali

Partito il progetto con Santa Chiara Lab. Test nelle aziende associate per affinare e validare strumenti dedicati

Dalla Notte Bianca alle iniziative estive che illumineranno l'EUR con la Summer Edition

Da Labò alla Fabbrica del Vapore, i progetti del duo formato da Rosaria Copeta e Stefania Galante nascono dall'indagine profonda del territorio