Eventi
Da mercoledì 2 a venerdì 4 ottobre 2024 ha luogo la VI edizione del Festival delle Città presso la Villa Altieri a Roma.
Luisa Bassotto

Festival delle Città 2024

Il Festival delle Città é l´appuntamento annuale organizzato da ALI-Autonomie Locali Italiane dove Sindaci e amministratori locali, italiani e stranieri, si confrontano con le istituzioni e la politica, sul futuro dell’Italia.
 

“Unita e giusta, l’Italia da ricucire” questo il titolo della nuova edizione del festival che metterà al centro dei suoi panel le ragioni profonde della battaglia contro l’autonomia differenziata: una riforma che spacca il Paese e indebolisce tutta l’Italia.

Tre giorni di incontri e dibattiti, oltre 200 sindaci, più di 60 ospiti dal mondo della politica, delle istituzioni, delle imprese, della cultura e della società civile, nella splendida cornice di Villa Altieri a Roma.

Presenti il Segretario Generale Valerio Lucciarini De Vincenzi, Roberto Gualtieri, Presidente nazionale di ALI e Sindaco di Roma Capitale, e Jaume Collboni, Sindaco di Barcellona e Fiorenza Sarzanini, Vicedirettrice del Corriere della Sera.

Il Festival delle Città si svolge come di consueto, con numerosi panel tematici che si articoleranno in due sale, fino a venerdì 4 ottobre.
Il Festival si chiuderà con un’intervista della giornalista Serena Bortone a Roberto Gualtieri, Presidente nazionale di Ali e Sindaco di Roma Capitale.
Durante la kermesse, si parlerà di autonomia differenziata; della situazione economica del Paese e dell’Europa; della Legge di Bilancio; delle Zone 30; di mobilità sostenibile e sicurezza; della crisi del sistema sanitario e del diritto alla salute; di pubblica amministrazione e di lavoro; di riforme istituzionali del Paese; delle città al centro della sfida riformista, nazionale ed europea; di America, Europa e democrazia: del futuro del Green New Deal Europeo, dalle città alle aree interne. E ancora: crescita sostenibile, infrastrutture e innovazione tecnologica, cultura.
Lungo l’elenco dei sindaci e presidenti di provincia e di regione, dei rappresentanti del Parlamento italiano, dei giornalisti e delle personalità del mondo della cultura e della società civile che prenderanno parte al Festival.

Il Festival offre anche un momento di formazione con corsi specifici sulle tematiche del governo locale e dell’agenda 2030 organizzati da ALI, dalla Rete dei Comuni Sostenibili e dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.

Nell’ambito del Festival troviamo allestita una mostra dedicata alla figura di Giacomo Matteotti, tra i fondatori di ALI, in occasione del centenario del suo assassinio, dal titolo “Matteotti nella Lega dei Comuni Socialisti, 1916 – 1922. Storia, eredità e attualità della democrazia Locale”. Iniziativa finanziata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Struttura di missione anniversari nazionali ed eventi sportivi nazionali ed internazionali.

Alle ore 16 di mercoledì 2 ottobre, dopo i saluti istituzionali del Segretario Generale Valerio Lucciarini De Vincenzi, il Festival delle Città “Unita e giusta l’Italia da ricucire” si apre con un colloquio fra Roberto Gualtieri, Presidente nazionale di ALI e Sindaco di Roma Capitale, e Jaume Collboni, Sindaco di Barcellona; modererà l’incontro Fiorenza Sarzanini, Vicedirettrice del Corriere della Sera.
Il Festival delle Città proseguirà come di consueto, con numerosi panel tematici che si articoleranno in due sale, fino a venerdì 4 ottobre.
Il Festival si chiuderà con un’intervista della giornalista Serena Bortone a Roberto Gualtieri, Presidente nazionale di Ali e Sindaco di Roma Capitale.
Durante la kermesse, si parlerà di autonomia differenziata; della situazione economica del Paese e dell’Europa; della Legge di Bilancio; delle Zone 30; di mobilità sostenibile e sicurezza; della crisi del sistema sanitario e del diritto alla salute; di pubblica amministrazione e di lavoro; di riforme istituzionali del Paese; delle città al centro della sfida riformista, nazionale ed europea; di America, Europa e democrazia: del futuro del Green New Deal Europeo, dalle città alle aree interne. E ancora: crescita sostenibile, infrastrutture e innovazione tecnologica, cultura.
Lungo l’elenco dei sindaci e presidenti di provincia e di regione, dei rappresentanti del Parlamento italiano, dei giornalisti e delle personalità del mondo della cultura e della società civile che prenderanno parte al Festival.

Tre giorni di confronto per un'Italia più vicina ai cittadini. Un dialogo tra le città, per una nazione più unita e sostenibile.
 

News correlate
Cybersecurity & AI: orizzonti strategici e impatti verticali

Violetti, presidente Confassociazioni Digital: abbiamo organizzato una grande conferenza tra istituzioni, imprese ed esperti per riflettere sulle sfide poste da Cybersecurity e Intelligenza Artificiale


Il Sushi Jazz di Roberta Torres

Tra i luoghi più glamour dell'estate 2025


I confini della memoria

STS Communication è Main Partner di “Short Out Festival 2025” il festival internazionale di cortometraggi in cui si incontrano proiezioni, musica, incontri, arte e laboratori .


Premiati illustri al Colosseo all’insegna della prevenzione

Il Tempo di Venere e Roma ha ospitato con successo la 24esima edizione del “Premio Aila- Progetto Donna”. Tra i premiati Rita Pavone e Brunello Cucinelli


Carmen Morello Productions srls un vulcano in piena attività…

Numerosi i progetti che la vedono protagonista nel 2025, tra cui il nuovo concorso di bellezza e talento che vedrà la finale nazionale il prossimo ottobre sulla Nave Grimaldi Lines


I film di ambiente premiati al Teatro Argentina per la sesta edizione dell’Italia Green Film Festival

La cerimonia di premiazione a Roma


Brodetto Show a Porto Recanati

Il 29 giugno l’evento dedicato all’esclusivo piatto De.Co apre l’estate nella città balneare marchigiana


L' Acapulco di Forte dei Marmi, icona dell'estate 2025

Dalla tradizione familiare all’arte nella struttura diretta da Daiana Ferretti con Vittore Baroni All’ interno le iconiche sculture post-apocalittiche di Emanuele Giannelli (ph. Gabriele Cucolo)


Festa per Fortunato Ortombina, nuovo sovrintendente del Teatro alla Scala

La colazione a Milano organizzata da Daniela Iavarone


L’ Associazione Aila presenta il Premio Aila

In agenda il 23 giugno 2025 al Tempio di Venere e Roma, con un convegno al Foro Romano sulla salute delle ossa e della donna