
Arte e cultura
Sergio Ferroni
Accordo tra Cervantes e Società Dante Alighieri
Il Presidente della Società Dante Alighieri, il Prof. Andrea Riccardi, e il Direttore Generale dell’Instituto Cervantes, Luis García Montero, hanno siglato nelle storiche sale di Palazzo Firenze a Roma il Memorandum d’intesa tra le due illustri istituzioni europee per la promozione culturale e linguistica dei rispettivi paesi: Italia e Spagna. Per l’occasione sono state sottoscritte agende di interesse avvalendosi delle rispettive reti all’estero per il comune vantaggio e beneficio. Lingua e plurilinguismo, istruzione, dialogo interculturale, industrie creative e culturali, questi gli argomenti posti all’indice del Memorandum che due tra le più grandi istituzioni culturali d’Europa (entrambe membri storici dell’EUNIC) hanno siglato alla presenza dell’Ambasciatore di Spagna a Roma, Miguel Fernandez-Palacios.
Premio “Principe delle Asturie” nel 2005 “per l’apporto dato allo scopo comune di preservare e diffondere il patrimonio culturale europeo”, la Società Dante Alighieri opera dal 1889 insieme alle altre consorelle per la civilizzazione e il dialogo interculturale con 400 comitati esteri in 89 paesi. Il Cervantes, istituzione spagnola fondata nel 1991 per la promozione dello studio della lingua spagnola e per la diffusione della sua cultura, conta la presenza di 100 sedi in 50 paesi ed ha sede a Madrid.
Nel siglare il Memorandum, il Presidente Riccardi ha ricordato “come l’incontro e il dialogo delle culture sia anche alla base del dialogo di pace tra i popoli per mezzo delle proprie lingue e tradizioni che arricchiscono il complesso confronto interculturale”. Il Direttore dell’Instituto Cervantes Montero ha ribadito "celebriamo un passo significativo e utile per promuovere il dialogo tramite la cultura e la lingua là dove le nostre due istituzioni operano in tutto il mondo".

.
Dello stesso autore
- “Ricordando Corrado Alvaro”
- "Percorso Giovani"
- L’italiano in Paraguay: la Società Dante Alighieri incontra il Ministro dell’Istruzione Luis Fernando Ramírez
- Icons of Rome, Urban Stories in Textile
- “Vibranti Riflessioni”
- L’altro te
- “Fai Bei Suoni”
- La didattica dell’intercomprensione tra lingue affini
- Prima edizione del Premio Rome-Europe Prize
- “Linea segreta”
- Elenco completo...

Si terrà presso il Teatro Cesare De Lollis di Roma, una nuova, bella, pagina per la Cultura e, per la divulgazione della letteratura, a cura della giovanissima Associazione Culturale dei Calabresi Capitolini

Carmelo Frascati parla ai ragazzi che vogliono costruire il proprio futuro

Il secondo appuntamento del programma culturale è dedicato al design tessile come strumento di narrazione della città

Al via la mostra personale di Carlo D'Orta, vincitore del 2° Premio “Borgo nei Borghi 2025” a cura di Sveva Manfredi Zavaglia

Fotografie, lettere, testi, documenti e articoli raccontano la vita e l'opera della fotografa, attrice e attivista politica italo-americana, figura di rilievo che accomuna la cultura italiana e quella messicana

Ricerca, contesti e proposte operative

Antonio Fugazzotto presidente del Circolo delle Vittorie presenta il libro di Antonio Preziosi “Linea segreta” delle Edizioni San Paolo

L’arte senza etichette, la libertà come forma

La cornice di Villa Iris a Roma ospita la nuova mostra di pittura e scultura dell’artista Eugenio Sgaravatti.

Tra architettura e paesaggio, il Festival des Cabanes di Villa Medici torna quest’estate con cinque creazioni inedite e un ricco programma di eventi nei giardini storici.