
Arte e cultura
Sergio Ferroni
Un punto di vista nell’arte contemporanea
Venerdi 19 settembre alle 18,30 a palazzo degli Alessandri nel quartiere medievale di San Pellegrino a Viterbo sarà inaugurata la collettiva dal titolo “Un punto di vista nell’arte contemporanea”, esporranno gli artisti Giuliano Baglioni, Carlo Alvise Crispolti, Xenia Miranda e Angelo Rossi. Ciascun artista esporrà opere inedite a testimonianza del ruolo decisivo per lo sviluppo dell’arte contemporanea.
Gli artisti Giuliano Baglioni orvietano, propone un ciclo pittorico dedicato ad una libera interpretazione di alcune tra le più conosciute opere del Caravaggio, sarà possibile ammirare quattordici grandi tele realizzate con le sue amatissime carte colorate, utilizzandole come fossero acquarelli, scoprendone, di velatura in velatura, di fissativo in fissativo, le più inaspettate virtù espressive delle opere del Caravaggio.
Carlo Alvise Crispolti romano, la passione per il cinema, lo ha portato a lavorare come figurazione speciale nel circuito televisivo e nel cinema nei film “Freaks Out”, “Croce e Delizia “ “L’uomo senza gravità “ e tanti altri, collaborando con registi come Marco Bellocchio. Attualmente realizza opere nella Corrente della Nuova Arte Informale Italiana, ha esposto a Ferrara, Roma, Trieste, Venezia, Milano, Berlino, Parigi, Viterbo e Farnese. Nel 2023 ha curato una collettiva a Roma in Arte Nuvola in questa esposizione ama esprimere il concetto di “ me, me stesso e, io “
Xenia Miranda, nata in Colombia vive e lavora in Italia. Ha frequentato la Scuola di Belle Arti di Barranquilla e successivamente l’Atelier di David Manzur a Bogotà. Ha partecipato al movimento “La Huella”, ha ricevuto una speciale menzione al XXVIII Salon Artes Visuales. Trasferitasi in Italia ha ripreso in pieno l’attività artistica organizzando mostre personali e partecipando a numerose collettive, sia in Italia che all’estero, all’interno di questa collettiva presenta la fortunata serie delle opere geometriche “ Scacco Matto “
Angelo Rossi casertano, formatosi presso l’accademia di belle arti di Napoli, comincia subito ad esporre in mostre personali, collettive e in fiere d’arte, in Italia e all’estero, ha collaborato come artista visivo, performer e organizzatore di eventi con gallerie d’arte, In questa mostra presenta “La Barca del Cuore“ è un’installazione partecipativa e itinerante, formata da un insieme di barche artistiche in carta pesta dipinta, si tratta di un’installazione partecipativa che rappresenta un viaggio immaginario.
L’iniziativa è curata da Gianmarco Merlani, presidente dell’Associazione Tusciart italia eventi, ed è patrocinata dalla Presidenza della Provincia di Viterbo.
Per informazioni e contati : infotusciart@gmail.com - mob. 378 3047520

.
Dello stesso autore
- “Alfred the Gentleman. Dialoghi semiseri sulla vita, sul sole che sorge e sulle altre cose che contano” di Roberto Croce. (Edizioni Progetto Cultura)
- “Armonie d’Europa - Arte & Musica”
- Umanità in Viaggio
- Successo per Sacrum Festival dedicato al Giubileo della Speranza
- Librinfestival
- Accordo tra Cia e Università di Siena per misurare sostenibilità imprese agricole
- ICT, AI & Robotics per lo sviluppo economico e la Sostenibilità
- Dieci modi per morire felici
- Come ombre sull’acqua
- Il teatro Vittoria di Roma presenta “Streghe da Marciapiede”
- Elenco completo...

Un’opera singolare, bilingue (testo inglese a fronte), che affronta in forma di dialoghi “semiseri” ed ironici una moltitudine di argomenti etici e filosofici di alto respiro.

Rosa Mundi porta l’arte italiana in Giappone

Presentazione II libro in concorso Premio Letterario Librinfestival 10 anni – “Come arcipelaghi” di Caterina Perali

Nasce il Progetto «ICT, AI & Robotics per lo sviluppo economico e la Sostenibilità», con il patrocinio di Fondazione A.P.G. Amadeo Peter Giannini Impresa Sociale ETS ed Assintel

A Palazzo Firenze, la presentazione della raccolta di poesie di Egidio Di Spigna

I fiori di Ibla. Letteratura e arte a Ibla Meeting Art3 2025.

“XXXIII Femminissage Donne al cento per cento” - Una collettiva tutta al femminile quella che si svolgerà presso il Complesso Monumentale del Seraphicum e presso lo Spazio Mecenate a Roma

Federica Virgili: una pittura di confine

La designer siciliana che reinventa le teste di moro protagonista a L'Appartamento di Artemest con la ceramica Giano

Spring inspirations Budapest 2025, mostra collettiva internazionale ideata e presentata dalla critica d’arte internazionale Marta Lock