Arte e cultura
Colori sul Golfo Napoli 2024, sinergia tra vari linguaggi artistici nella mostra collettiva internazionale a un passo dal lungomare partenopeo
Roberto Dionisi

Colori sul Golfo Napoli 2024

Inaugurerà venerdì 20 settembre 2024 alle ore 18.30, la mostra organizzata dalla critica d’arte internazionale Marta Lock e curata dallo staff della prestigiosa galleria Spazio 57, in via Chiatamone 57 a un passo dal Lungomare Chiaia. La collettiva ospiterà le opere di venti artisti provenienti non solo da diverse regioni italiane, ma anche da altri paesi europei ed extraeuropei come Inghilterra, Giappone, Grecia, Ungheria, Germania e Malta, con l’intento di mostrare quanto l’arte sia in grado di dialogare malgrado le differenze, spesso profonde e apparentemente divergenti, e di aprirsi al confronto da cui possono sempre generarsi nuove idee, inaspettate opportunità di interazione, mostrando così al pubblico la direzione verso cui sta andando l’arte contemporanea attuale al di fuori dei grandi circuiti da cui spesso molti talenti, per variegati motivi, restano fuori. La mostra si svilupperà sui due livelli della galleria e vedrà protagoniste opere pittoriche, sculture e installazioni senza trascurare i nuovi mezzi espressivi come l’arte digitale e la fotografia off camera, dunque sarà un vero e proprio percorso all’interno del mondo creativo attuale.

Marta Lock, che curerà la presentazione critica e il catalogo della mostra dice:

“Alla luce della consapevolezza di quanto la città di Napoli sia stata e sia ancora al passo con il mondo dell'arte, non potevo non desiderare di organizzare proprio qui una delle mie mostre collettive il cui scopo è quello di far conoscere le voci nuove del panorama artistico attuale, incontrando l'apertura di Filippo Petrella che gestisce l'incantevole galleria Spazio57, un piccolo gioiello a un passo dal prestigioso ed elegante Lungomare Chiaia con vista privilegiata sul Golfo di Napoli, da cui il titolo dell'esposizione. Malgrado la galleria proponga abitualmente la Pop Art, Petrella ha compreso perfettamente l'importanza del ruolo di gallerie, critici e curatori nel proporre un'offerta che coniughi il talento all'opportunità di essere visibili, secondo l'attitudine contemporanea, teorizzata per primo proprio dal padre della Pop Art, Andy Warhol, di permettere a tutti di mostrarsi, di essere visibili per farsi conoscere da un pubblico attento di appassionati che hanno compreso quanto importante sia investire anche su quegli artisti che pur non avendo ancora raggiunto il livello alto dei nomi precedentemente citati, hanno grandi potenzialità di crescita in virtù dell'indiscutibile valore artistico e anche della loro volontà di farsi conoscere al di fuori dei loro paesi di appartenenza.”

La mostra sarà un’occasione per scoprire nuove voci del panorama artistico internazionale e conferme che hanno un percorso consolidato nell’arte, innovazioni espressive e interpretazioni contemporanee di stili già conosciuti eppure assolutamente personalizzati dall’estro di ciascun creativo.

 

News correlate
Anime Danzanti. Le figure di pace di Stefano Tonelli

A Palazzo Firenze la presentazione del volume e la mostra delle opere del maestro toscano


Grancaro welcome on board

Riapre al pubblico l’area paesaggistica ed archeologica del Grancaro - In mostra sculture e installazioni in riva al lago di Bolsena.


Agrigento, la Valle dei Templi ospita a Villa Aurea, da luglio a novembre la mostra Tesori d’Arte dai Musei Nazionali Italiani

La rassegna illustra la ricchezza dell’arte e della cultura nazionale, dal Quattrocento al Novecento, attraverso 22 opere provenienti dalle 20 regioni italiane


Sempreverde

L’ artista Serena Vallese presenta la sua mostra “Sempreverde“ a Roma alla Vetrina di Brecce in Via Mario de Fiori, 60


Al via la mostra di Carole A. Feuerman a Roma

La prima grande esposizione di una delle più note ed incredibili artiste contemporanee a Palazzo Bonaparte


Capolavori Divini

Subito in scena “Capolavori Divini”, la Mostra di pittura, scultura, fotografia, ceramica, installazioni e digital art, a cura di Price Group.


“La luna Risponde a Roccella Jonica”

I caffè letterari dell'estate 2025, organizzati dal Circolo di Lettura ARAS di Roccella Jonica, sono iniziati con il saggio storico e antroposofico “ E la luna rispose” di Massimo Bomba e Antonella Sotira Frangipane.


Segreti di una Escort di classe - 96.99.92 una battaglia per la libertà

L’esordio letterario dell’autrice Donatella Zaccagnini Romito


Estate in arte

Luci, emozioni e colori dell’estate - La mostra più "fresca" dell'anno.


Cavalli d’Autore 2025

Il pittore Mauro Russo ancora nella straordinaria città di Siena, per la grande rassegna d'arte Internazionale Cavalli d’Autore 2025.