Territorio
Il Wine Party a Montefino si è confermato un appuntamento da non perdere per chi ama il vino e l’eccellenza dei prodotti abruzzesi
Roberto Dionisi

Wine Party a Montefino: una serata di vino e tradizioni

Montefino, un incantevole borgo situato tra le colline della provincia di Teramo, ha ospitato sabato 24 agosto un evento speciale che ha saputo unire il meglio della tradizione enogastronomica abruzzese con la convivialità di una serata estiva: il Wine Party. Questo evento, dedicato agli amanti del vino e dei prodotti tipici locali, ha trasformato le vie del paese in un palcoscenico di sapori, profumi e cultura, attirando appassionati e curiosi da tutta la regione.

Un'atmosfera unica

Il Wine Party di Montefino non è stato solo un evento dedicato al gusto, ma anche un momento di condivisione e allegria. La musica, sapientemente mixata dal Dj Peppe's, ha fatto da sottofondo all'intera serata, creando un'atmosfera festosa che ha coinvolto persone di tutte le età. Le vie e le deliziose piazzette del borgo, addobbate con fiaccole e festoni, hanno fatto da cornice a una serata indimenticabile, in cui il passato e il presente si sono incontrati in un perfetto connubio.

Un successo annunciato

L'evento ha registrato una grande affluenza, dimostrando ancora una volta quanto siano apprezzate le iniziative che valorizzano il territorio e le sue eccellenze. Organizzato grazie al dinamismo personale del Sindaco stesso di Montefino Luigi Giammarino, il Wine Party ha saputo offrire un'esperienza completa, capace di unire la qualità dei vini dell’azienda Biagi alla bellezza del luogo, il tutto in un clima di accoglienza e familiarità. Così il Wine Party del 24 agosto a Montefino si è confermato un appuntamento da non perdere per chi ama il vino e l’eccellenza dei prodotti. Una serata che ha celebrato le tradizioni abruzzesi e che ha permesso ai partecipanti di immergersi in un contesto storico e naturale di rara bellezza. Il successo dell'evento lascia ben sperare per future edizioni, che sicuramente continueranno a richiamare appassionati e curiosi, desiderosi di scoprire e apprezzare le eccellenze di questo territorio.  Montefino è un piccolo e affascinante comune situato nella provincia di Teramo, in Abruzzo. Questo borgo, con una popolazione di circa 1.000 abitanti, si trova arroccato su una collina a 350 metri sul livello del mare, offrendo viste panoramiche mozzafiato sulla campagna e sui monti circostanti.

Natura e paesaggi

La posizione geografica di Montefino permette di godere di una natura incontaminata e di paesaggi di straordinaria bellezza. I dintorni del borgo sono caratterizzati da colline dolci e campi coltivati, che cambiano colore con il passare delle stagioni, creando scenari sempre nuovi e affascinanti.

Montefino è un luogo che incanta per la sua storia, la sua cultura e la bellezza dei suoi paesaggi. Un borgo che conserva intatta la sua identità, offrendo ai visitatori un'esperienza autentica e immersiva nel cuore dell'Abruzzo. Perfetto per chi cerca tranquillità, bellezze naturali e un tuffo nel passato, Montefino rappresenta una meta ideale per una visita che lascia il segno.

 

 

News correlate
The Way to Jerusalem. Un’esperienza millenaria in Israele

Un ponte tra passato e presente e una preziosa occasione di scambio e incontro nata dall’amicizia e dalla passione, lungo i 111 chilometri de La Via del Silenzio, in un percorso interiore che trasforma


Saboris Antigus viaggio nella Sardegna meno conosciuta

Nove Comuni in rete insieme alla Camera di Commercio per valorizzare sapori e tradizioni in Trexenta e Sarcidano. Tra le novità: la centralità del cibo e una sempre maggiore attenzione agli aspetti sostenibili


Al Cesenatico Camping Village c'è aria natalizia

Centinaia di ospiti in campeggio per le Festività e il cenone di Capodanno potranno visitare a Cesenatico il Presepe galleggiante della Marineria e i mercatini di Natale


Insoliti mercatini di Natale in Germania

Mercatini di Natale originali, più particolari e meno conosciuti che mantengono intatto lo spirito originale della festa


Premio Bandiera Verde Cia: vince l’agricoltura resiliente che sfida il futuro

Al Tempio di Adriano la consegna dei riconoscimenti 2024. La XXII edizione ha premiato con la Bandiera Verde Gold l’Agri-relais “Coltivare” nelle Langhe


Festa della Castagna di Vallerano fino al 3 novembre 2024

La ventiduesima edizione della manifestazione enogastronomica è piena di novità e di eventi, alla scoperta dei piatti tipici, delle bellezze, delle tradizioni locali e dell’arte


"Trasimeno per Tutti": Turismo Accessibile e Inclusivo nel Cuore dell’Umbria

Dalla mappatura delle competenze all'inclusione lavorativa, il progetto presentato al TTG di Rimini mira a trasformare il Lago Trasimeno in una destinazione turistica per tutti


Al Festival MArCHESTORIE nella Vallesina la rassegna “Amore all’Infinito”

Nell’ambito del Festival MArCHESTORIE appuntamento a Maiolati Spontini con gli "Otto poeti per Leopardi, con un componimento per i borghi e trecento parole per il Poeta dell'Infinito" guidati da Dante Arnaldo Marianacci


ABC della Qualità presenta: Ager Oliva e Fonte degli Aromi

Recupero degli oliveti abbandonati e salvaguardia del paesaggio agricolo tradizionale per promuovere la sostenibilità


A Grazie di Curtatone il ferragosto dei Madonnari

La 50esima edizione dell’Incontro nazionale dei Madonnari richiama 135 artisti del gessetto che da tutto il mondo raggiungeranno il borgo in occasione dell’Antichissima Fiera delle Grazie che quest’anno si ispira alla Divina Commedia