
Turismo
Sergio Ferroni
Al Baubeach® un week-end di Yin Yoga con musica, aromi, colori e cani
Baubeach®, la prima spiaggia per cani e liberi e felici d’Italia che venerdi 30 e sabato 31 agosto ha scelto di lavorare sul “lasciar andare” e sulla “gratitudine", temi fondamentali della filosofia yogica.
Attraverso infatti le tecniche dello Yin Yoga con le sue pose prolungate, preziose per allungare tendini e legamenti, con una musica selezionata particolare, con vibrazioni che aiuteranno il rilassamento, e con l’uso sapiente e sinergico di oli essenziali, scelti dall'aromaterapeuta Maria Teresa Materassi, perfetti per aprire canali altrimenti difficili da percorrere, i convenuti potranno vivere in piena armonia le sessioni – con inizio in entrambi i giorni alle ore 16:00 – in compagnia del proprio amico a 4 zampe. I cani, come già sperimentato nelle passate attività di “Bau Deep Yoga” in spiaggia, si allineeranno naturalmente allo status creato, con le particolari e magiche doti empatiche che appartengono loro. Infine, ognuno potrà trasformare in colore ciò che avrà vissuto, attraverso la propria creatività, guidato dai consigli dell'artista Karen Thomas, con pennelli su una sagoma di albero in legno. L’ingresso è gratuito per i soci di Baubeach® (tessera associativa annuale: e 11,00).

.
Dello stesso autore
- “Alfred the Gentleman. Dialoghi semiseri sulla vita, sul sole che sorge e sulle altre cose che contano” di Roberto Croce. (Edizioni Progetto Cultura)
- “Armonie d’Europa - Arte & Musica”
- Umanità in Viaggio
- Successo per Sacrum Festival dedicato al Giubileo della Speranza
- Librinfestival
- Accordo tra Cia e Università di Siena per misurare sostenibilità imprese agricole
- ICT, AI & Robotics per lo sviluppo economico e la Sostenibilità
- Dieci modi per morire felici
- Come ombre sull’acqua
- Il teatro Vittoria di Roma presenta “Streghe da Marciapiede”
- Elenco completo...

Long weekend a Baiso, Altomonte e Greve in Chianti per scoprire territorio, enogastronomia e artigianato, in un percorso panoramico che attraversa i calanchi, un laboratorio artigianale sulla lavorazione della ceramica, una degustazione di olio di oliva

Tutte le sfumature della primavera in Slovenia, accostati al principe dei colori: il verde, che ricopre buona parte del Paese e ben si combina con tutte le tonalità di una ricchissima palette d’autore.

A Echmiadzin, cuore della fede armena, la Pasqua (ZatiK), unisce il sacro e il quotidiano, tra canti liturgici, simboli di rinascita e sapori profondamente legati alla terra

Aria, acqua, terra e fuoco.

L’ Ufficio del Turismo di Vanuatu (VTO) è lieto di annunciare il ritorno ad una rappresentanza in Europa con effetto immediato.

Il respiro della primavera invade le vallate del Monte Rosa, quieto e silenzioso in questo prezioso periodo di passaggio. La neve si scioglie, il verde torna predominante. I sensi si risvegliano.

Un Ponente a passo d’uomo o di donna, dove le lancette non seguono la scansione sessagesimale ma quella della ruota del mulino di un frantoio, o gumbu, come dicono da queste parti.

A Malta la primavera è anche già un po’ estate: come immaginate di godervi un anticipo di bella stagione?

Torrenti, fiumi e cascate della Valle d’Aosta, tornati in piena, sono pronti ad accogliere chi vuole seguirne il flusso e a tenerne il passo, attraverso esperienze di torrentismo, canyoning e kayak.

Secondo appuntamento con l’Europa alternativa raccontata da Le Vie del Nord, lontana da rotte convenzionali, grandi capitali e déjà-vu: tra le cinque partenze di gruppo speciali per l’estate 2025