Arte e cultura
OMEGA è un percorso, un viaggio che attraverso la sua curva e il ritorno alla storia simboleggia il cammino della vita
Sergio Ferroni

“Omega”, a Farnese mostra d’arte contemporanea a cura di Atelier Borgolongo

Nel borgo di Farnese, in provincia di Viterbo, nella piazza in cui campeggia la sontuosa Fontana monumentale, è ubicata una sala espositiva davvero peculiare. Un tempo questa sala era la cisterna dell’antico acquedotto, ma oggi ospita una mostra permanente che racconta la storia attraverso i resti di un bombardiere della Seconda Guerra Mondiale e altre vicende storiche avvenute a Farnese in quegli anni, rimaste nella memoria di tutta la comunità. A partire dal 23 agosto 2024, questo spazio accoglierà anche una mostra di arte contemporanea, un’occasione unica per connettere la storia con l’espressione artistica contemporanea. La mostra, intitolata “OMEGA”, prende il nome e il simbolo dall’ultima lettera dell’alfabeto greco, evocando l’idea di conclusione e chiusura di un ciclo. Essa serve da costante punto di riferimento, richiamandoci alla natura ciclica della vita e all’importanza di comprendere sia gli inizi che le fini.

OMEGA è un percorso, un viaggio che attraverso la sua curva e il ritorno alla storia simboleggia il cammino della vita. Anche con le sue difficoltà, questo viaggio conduce a una maggiore comprensione di sé e del mondo. È un tragitto di riflessione: ogni passo avanti è un passo nella storia e dentro se stessi, un’occasione per meditare sulle proprie scelte e confrontarsi con le proprie incertezze. Alla fine, le esperienze della vita portano saggezza e serenità. La mostra è visitabile venerdì e sabato dalle 18:00 alle 20:00 tutti gli altri giorni su appuntamento. Il vernissage sarà impreziosito dall' eclettico artista F. Cordoba, noto per la sua straordinaria capacità di unire poesia e performance artistica, durante la  mostra,  si esibirà in una performance dal vivo, recitando poesie dal profondo significato emotivo, accompagnato dalle suggestive composizioni musicali dell'artista F. Giancaterino.  Questo connubio artistico ci trasporterà emotivamente offrendoci un'esperienza che unisce parole, musica ed espressione emotiva.

In occasione del finissage, Gino Loperfido si esibirà in una performance pittorica accompagnato dalla musica di Alessandro Achilli, Shahnaz Mosan e la voce narrante di Amerildo Menditto. L’evento è organizzato con il patrocinio del Comune di Farnese, in collaborazione con il Museo Civico “Ferrante Rittatore Vonwiller“, con l’Associazione socio-culturale “Farnese e Tuscia viterbese”, con Galleria Chigi/Tusciart di Viterbo.Si ringraziano l’Amministrazione comunale di Farnese, in particolare il Sindaco Giuseppe Ciucci, il Vicesindaco Maurizio Corizi, la Delegata alla Cultura del Comune di Farnese, Liana Nucci, la Direttrice del Museo,Civico “Ferrante Rittatore Vonwiller” di Farnese, Caterina Pisu, Silvio Merlani, Galleria Chigi di Viterbo, e il Presidente dell’Associazione socioculturale Farnese e Tuscia viterbese, Marco Corizi.

(https://siviaggia.it/borghi/farnese-borgo-pinocchio/396112/)

Luogo: Spazio espositivo permanente “Sulle ali della storia” piazza Umberto I, Farnese, Viterbo.

Artisti:

Carlo Alvise Crispolti

Stefano Cianti

Francisco Córdoba

Stefano Di Maulo

Gino Loperfido

Angelo Rossi

Simone Zanco

Date e orari:

dal 23 agosto al 7 settembre 2024

Inaugurazione venerdì 23 agosto ore 18:30

con performance artistica di Francisco Córdoba e Fabio Giancaterino

“Natura, sogni e altri versi”

News correlate
“Ricordando Corrado Alvaro”

Si terrà presso il Teatro Cesare De Lollis di Roma, una nuova, bella, pagina per la Cultura e, per la divulgazione della letteratura, a cura della giovanissima Associazione Culturale dei Calabresi Capitolini


"Percorso Giovani"

Carmelo Frascati parla ai ragazzi che vogliono costruire il proprio futuro


Icons of Rome, Urban Stories in Textile

Il secondo appuntamento del programma culturale è dedicato al design tessile come strumento di narrazione della città


“Vibranti Riflessioni”

Al via la mostra personale di Carlo D'Orta, vincitore del 2° Premio “Borgo nei Borghi 2025” a cura di Sveva Manfredi Zavaglia


Tina Modotti, Donna, Fotografa, Militante. Una vita fra due Mondi

Fotografie, lettere, testi, documenti e articoli raccontano la vita e l'opera della fotografa, attrice e attivista politica italo-americana, figura di rilievo che accomuna la cultura italiana e quella messicana


La didattica dell’intercomprensione tra lingue affini

Ricerca, contesti e proposte operative


“Linea segreta”

Antonio Fugazzotto presidente del Circolo delle Vittorie presenta il libro di Antonio Preziosi “Linea segreta” delle Edizioni San Paolo


Pot – Pourri

L’arte senza etichette, la libertà come forma


La nuova personale di Eugenio Sgaravatti a Roma “Going Bananas”

La cornice di Villa Iris a Roma ospita la nuova mostra di pittura e scultura dell’artista Eugenio Sgaravatti.


Al via la Quarta edizione del Festival des Cabanes di Villa Medici

Tra architettura e paesaggio, il Festival des Cabanes di Villa Medici torna quest’estate con cinque creazioni inedite e un ricco programma di eventi nei giardini storici.