Territorio
La 50esima edizione dell’Incontro nazionale dei Madonnari richiama 135 artisti del gessetto che da tutto il mondo raggiungeranno il borgo in occasione dell’Antichissima Fiera delle Grazie che quest’anno si ispira alla Divina Commedia
Tania Turnaturi

A Grazie di Curtatone il ferragosto dei Madonnari

Il 14 e 15 agosto il borgo di Grazie di Curtatone, in provincia di Mantova, si trasforma in un museo a cielo aperto durante l’Antichissima Fiera delle Grazie. Nella notte del Ferragosto artisti del gessetto, provenienti da tutto il mondo e soprattutto dall’Italia, si riuniscono sul sagrato del Santuario della Beata Vergine delle Grazie, regalando ai visitatori uno spettacolo unico e di grande valore artistico, in occasione di quello che viene riconosciuto come il più importante evento internazionale dedicato alla street art di ispirazione sacra: l’arte madonnara. Quest’anno saranno 135 (di cui circa 40 provenienti dall’estero) gli artisti che lavoreranno alle loro opere dal mattino del 14 al tramonto del 15 agosto. La giuria, che prevede anche qualificate presenze internazionali, sarà composta da giornalisti, esponenti ecclesiastici, storici dell’arte ed esperti d’arte madonnara.

La 50esima edizione sarà eccezionalmente dedicata alla Divina Commedia, secondo il progetto patrocinato dal Ministero della Cultura e sviluppato in collaborazione con la Società Dante Alighieri, che si occupa della promozione della cultura italiana nel mondo.  L’intento è quello di legare idealmente il percorso dei pellegrini che ogni anno arrivano a Grazie nel mese mariano a quello intrapreso da Dante tra Inferno, Purgatorio e Paradiso. Per la realizzazione dell’opera il piazzale verrà suddiviso in tre settori corrispondenti alle tre cantiche.

D’altronde il legame di Mantova con la Divina Commedia è significativo. Oltre ad aver dato i natali a Virgilio (guida di Dante per due cantiche), c’è la presenza di Sordello di Goito, guida suppletiva per 3 canti del Purgatorio, nel canto XX dell'Inferno appare la figura di Manto maga leggendaria fondatrice di Mantova, e infine alla fondazione della città Dante dedica la più lunga digressione attribuita a Virgilio.

Dal punto di vista logistico-organizzativo, ogni cantica sarà ripartita in piazzole su cui verranno rappresentati temi e situazioni selezionati che dovranno essere realizzate esclusivamente con gessetti, pastelli idrosolubili, polveri di gesso o pigmenti in polvere, e occupare l’intero spazio assegnato per consentire la lettura unitaria delle tre cantiche.

La tradizione di raggiungere a piedi il Borgo durante i giorni di Ferragosto risale al 1400 con i devoti della Madonna delle Grazie. All’epoca, il luogo non era attrezzato per offrire ospitalità ai fedeli e così alcuni pellegrini si trasformarono in commercianti, posizionando i primi banchi di vendita di generi alimentari, dando origine alla Fiera delle Grazie, di cui si celebrerà il sesto centenario nel 2025.

Luogo di devozione mariana e meta di pellegrinaggi, il piccolo borgo di Grazie di Curtatone, oltre al Santuario della Beata Maria Vergine delle Grazie in stile gotico lombardo risalente alla fine del XIV secolo, che conserva numerose statue polimateriche ex-voto e un coccodrillo imbalsamato che pende dalle volte, forse simbolo del demonio vinto in numerose leggende, e all’Antichissima Fiera che ogni anno richiama più di 100mila visitatori e che in questi ultimi due anni ha ottenuto l’alto patrocinio del Parlamento Europeo, propone l’attrazione naturalistica del fiume Mincio e della riserva naturale che lo ospita, con la fiabesca fioritura di fiori di loto, che proprio in estate incanta i visitatori sul Lago Superiore di Mantova.

Il borgo di Grazie fa parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia che si è classificato al terzo posto nel programma televisivo Il Borgo dei Borghi, diventando destinazione ideale per tutti gli amanti dell’arte e della natura, senza tralasciare gli appassionati delle tradizioni enogastronomiche locali.

Il territorio offre numerose possibilità di itinerari in bici, mini-crociere ed escursioni fluviali ecocompatibili sul fiume Mincio, tra la città di Mantova, Grazie di Curtatone e Rivalta, dove si estende la "Riserva naturale delle Valli del Mincio". Il paesaggio conserva atmosfere suggestive tra fiori di loto fioriti, ibischi di palude e una vegetazione fitta che accoglie aironi rossi e cinerini, tarabusi, falchi di palude e altre specie protette di uccelli.

Il piatto tipico di Grazie è il Cotechino DC (Denominazione Comunale) apprezzatissimo anche in estate. Sarà perché è così gustoso o perché si caratterizza per un ridotto contenuto di sale e grassi, ma la tradizione vuole che si mangi il prelibato “panino con il cotechino” proprio durante l’Antichissima Fiera di Ferragosto.

L'Antichissima Fiera delle Grazie ed il contestuale 50esimo Incontro Nazionale dei Madonnari sono organizzati dal Comune di Curtatone con il patrocinio di Parlamento Europeo, Ministero della Cultura, Provincia di Mantova, Comune di Mantova e Parco del Mincio, col contributo di Fondazione Cariplo, Fondazione Banca Agricola Mantovana, Regione Lombardia, Camera di Commercio di Mantova. Si avvale inoltre della collaborazione dei Comuni di Goito e di Borgo Virgilio. Partner nella realizzazione del 50^ Incontro Nazionale dei Madonnari è la Società Dante Alighieri.

 

www.borgodigrazie.it  

 

Tania Turnaturi

Giornalista Pubblicista Da anni si occupa di turismo, enogastronomia, arte e teatro. Collabora con numerose testate specializzate per le quali scrive reportage di viaggio, articoli di promozione del territorio, eventi enogastronomici, ristoranti, mostre d’arte, cultura, attualità e recensioni teatrali. Appassionata della buona tavola, ama raccogliere erbe selvatiche commestibili e molte specie di funghi che utilizza per piatti di cucina povera e tradizionale.

News correlate
Ue: il presidente di Cia-Agricoltori Italiani Cristiano Fini incontra Raffaele Fitto. Uniti per la battaglia Pac

A Strasburgo calendario intenso di confronti per Cristiano Fini: “E il 16 luglio saremo a Bruxelles per far sentire la nostra voce”


Ue: Cia,in mobilitazione contro fondo unico. Pac mantenga sua autonomia

Appoggio a petizione Copa-Cogeca per una politica agricola comune, forte e adeguatamente finanziata


La nuova Piazza Augusto Imperatore connette il Mausoleo di Augusto alla città

Inaugurata a Roma l’area pedonalizzata tra il Mausoleo di Augusto e il centro urbano contemporaneo e iniziano i lavori per il completamento del restauro e della musealizzazione del Mausoleo di Augusto


Aqua World parco acquatico a Cinecittà World

Riapre il paradiso acquatico di Cinecittà World tra spiagge, scivoli, divertimento e oasi di relax per un anticipo di vacanza a due passi da Roma


24^ EDIZIONE DI AGRINATURA dal 1 al 4 maggio

A Lariofiere a Erba manifestazione di riferimento per il comparto agricolo, ambientale e forestale.


IAmAzonia: Un Grido per la Rigenerazione dalla Capitale Italiana

In occasione della Giornata della Terra, Roma ha ospitato l'evento "IAmAzonia", focalizzato sulle soluzioni rigenerative ispirate alla natura per un futuro sostenibile.


Gemellaggio tra il Parco Archeologico del Colosseo e l'Autorità di Petra

L’accordo mira a promuovere la cooperazione culturale e turistica tra i due siti Patrimonio dell’Umanità e favorire scambi e strategie congiunte per valorizzare i reciproci patrimoni culturali


Accordo tra Cia e Università di Siena per misurare sostenibilità imprese agricole

Partito il progetto con Santa Chiara Lab. Test nelle aziende associate per affinare e validare strumenti dedicati


Nasce Eur District  il brand municipale che punta allo sviluppo del Municipio 9 Roma Eur

Dalla Notte Bianca alle iniziative estive che illumineranno l'EUR con la Summer Edition


La ricerca di R+S al Fuorisalone, dalla memoria delle piante a rischio al racconto dell'acqua e del fuoco in forma di design

Da Labò alla Fabbrica del Vapore, i progetti del duo formato da Rosaria Copeta e Stefania Galante nascono dall'indagine profonda del territorio