
Arte e cultura
Sergio Ferroni
Cosenza - il colonnato di Sosno al Mab
Cosenza è nota internazionalmente per il MAB Museo all'Aperto Bilotti nato nel 2005 dalla generosità del mecenate Carlo Bilotti con una delle collezioni d'arte moderna e contemporanea considerata tra le più importanti al mondo. Nel 2005 con la mostra "Da Picasso a Warhol" la collezione è stata in parte esposta a Cosenza. 40 sculture monumentali dei massimi artisti del '900, sono collocate nel corso pedonalizzato e concretizzano l'ideale visione di Bilotti di includere l'arte nella quotidianità a saldare il rapporto tra cittadini, arte, ambiente ed architettura offrendo un nuovo dialogo di coesione sociale. Inaugurato nel 2005 dal Presidente Unesco Gianni Puglisi che lo definì "patrimonio culturale d'interesse pubblico avente valore di civiltà" insieme al Viceministro per i Beni Culturali Antonio Martuscello, il Soprintendente capitolino Eugenio La Rocca e il critico Prof. Maurizio Calvesi. Il museo all'aperto è caposaldo dell'identità culturale della città con libere modalità di accesso lasciando il posto alla libertà individuale e alla piena disponibilità di fruizione.
Tra gli artisti del MAB Sacha Sosno scelto come altri con l'obiettivo di rievocare la Magna Grecia e i grandi episodi del mito che hanno popolato i racconti del nostro territorio e che restituiscono al presente un passato glorioso insieme al gruppo di "Ettore e Andromaca" e gli "Archeologi" di Giorgio de Chirico, la "Sibilla" di Pericle Fazzini, la "Cariatide" di Mario Sironi, il "Toro", la "Niobe" e la "Leda e il cigno" di Antonietta Raphael, la "Chimera" di Alba Gonzales, scomparsa lo scorso 18 luglio 2024.
Sosno, infatti, dal 1993 in Grecia, elabora gli archetipi dell’arte antica quale nozione di memoria collettiva, utilizzando il suo peculiare linguaggio dell’obliterazione. Il suo lavoro è evocativo di come il nostro quotidiano sia radicato sul modello e sul pensiero classico occidentale. Opere classiche convivono nel Museo all'Aperto di Cosenza con le avanguardie, dal cubismo di Severini al futurismo di Balla, alla metafisica di De Chirico e al surrealismo di Dalì. Lo spazio urbano è sollecitato inoltre dal monumentalismo massivo ed epico di Sironi e Martini, eredi di una statuaria dalle antiche radici. Sono inoltre evidenti le soluzioni innovative di Manzù, Greco, Fazzini pur nel rispetto della tradizione, gli echi internazionali della Raphael e le inedite panche di Consagra che uniscono l'intento decorativo a un uso funzionale.
Il colonnato installazione ambientale-architettonica-scultorea concettualmente interattiva coinvolge lo spettatore con un ruolo attivo facendolo muovere all'interno attraversando la storia classica. Sculture che rappresentano il vuoto, la “non presenza” ottenuta con razionalità come le 3 colonne doriche che si delineano ritagliate in rigorose lastra di marmo statuario di Carrara.
Una delle colonne è stata ieri danneggiata ma l'assessora Pina Incarnato, sempre attenta alla valorizzazione del progetto MAB, ha avvisato subito la Soprintendenza ed è intervenuta immediatamente mettendo in sicurezza i frammenti con La Bretia Restauri che da anni si occupa della manutenzione per avviare il restauro e la ricollocazione. Già nel 2013 una delle tre colonne doriche, è stata investita e danneggiata da un camion di Ecologia oggi e grazie al determinato intervento della dirigente comunale la dr.ssa Marilena Cerzoso è stata restaurata e ricollocata nel 2015. Con Decreto del Ministero per i Beni Culturali n. 1088 del 10 ottobre 2019 il MAB è stato dichiarato d'interesse particolarmente importante "in quanto presenta carattere d'interesse artistico di rilevanza culturale e quale testimonianza dell'identità collettiva".
La forza dell'Arte allinea Cosenza, con lavori degli stessi artisti, ai luoghi divenuti icone della civiltà universale: Manzù è davanti la sede dell’ONU e nella porta della Basilica Vaticana, Consagra al Parlamento Europeo, al Quirinale e in Piazza Duomo a Milano, Sironi alla Camera dei Deputati e con lui Martini all'Università La Sapienza. Gli artisti presenti a Cosenza sono anche protagonisti nei più importanti musei dal Metropolitan al Moma, dalla Tate, all'Ermitage e al Guggenheim.

.
Dello stesso autore
- Lo Spazio AlTana di Roma presenta la personale dell’ artista EPVS “Energie2”
- Con CIA Agricoltori Italiani - spazio all’hi-tech e ai giovani nel villaggio Masaf “Agricoltura È”
- “Extraceleste” - monumento al robot
- Il Cantico: un abbraccio universale
- Tor Bella Monaca, il Tavolo della Produttività apre un percorso per le imprese del territorio: produttività come sfida sociale ed economica
- La Galleria La Nuvola - Arte Contemporanea di Roma presenta la personale di Sergio Lombardo
- Vittorio Camaiani presenta la collezione Primavera/Estate 2025 alla Galleria del Cardinale Colonna
- “Horse Green Experienze – Giubileo 2025 ” Equiraduno dell’ Anno Santo
- “Se amare di meno” di Roberta Melasecca
- Il 700º anniversario della morte di Dante attraverso l’ arte di Regina Schrecker
- Elenco completo...

Dopo 25 anni l’artista italo tedesca EPVS torna a riflettere sull’energia, con un progetto che rappresenta un omaggio alla vita e alle relazioni, attraverso la sua personalissima rappresentazione dell’energia

È giunto il tempo, come per un eroe dell’umanità, di creare, installare, celebrare il robot con un monumento

Evento di lancio del concorso indetto dall'Ufficio Scolastico Regionale del Lazio per gli 800 anni del capolavoro di Francesco d'Assisi

L’ elemento distintivo di questa mostra risiede nella presenza esclusiva di esemplari cartacei, contraddistinti da Minimalita`, Completezza, Compattezza e Toroidalita`

La pubblicazione è la seconda raccolta poetica dell’autrice: è preceduta da una prefazione a cura di Michela Becchis ed è presentata da una copertina realizzata dall’artista Alessandra Di Francesco con il dittico dal titolo Cielo aperto

L’ occasione di tornare davvero al mondo, con il pacchetto Pasqua alle Rimske Terme. La primavera offre infinite possibilità per esplorare i verdeggianti dintorni del complesso termale.

Arte e Poesia, una simbiosi che fa diventare la poesia una creazione da esibire come un’opera d’arte.

La Clode Art Gallery di Roma inaugura "Primavera d'Arte", una nuova mostra collettiva che porta avanti la sua consolidata linea programmatica: il dialogo tra gli storici protagonisti della scuola romana e i più interessanti talenti contemporanei

Semplici immagini o presenze vere? Pura bellezza o verità?

L’ artista Laura Federici presenta presso la Sala Santa Rita di Roma la sua personale “Steam Shadow“a cura di Alberto Dambruoso