Turismo
A La Thuile, l’utilizzo di tecnologie avanzate rende accessibile e potenzia l’esperienza wild di tutti i visitatori, favorendo una totale riconnessione con la natura e la messa alla prova dei propri limiti
Sergio Ferroni

La Thuile: Montagna e Tecnologia

La tecnologia svolge un ruolo sempre più importante nel garantire la sicurezza e migliorare l’esperienza degli appassionati di montagna, in estate, per lunghe passeggiate o in bicicletta in spazi immensi, e in inverno, per sciatori e snowboarder, consentendo loro di godere appieno della bellezza dei luoghi e dell’emozione di praticare gli sport preferiti in totale sicurezza.

A La Thuile, l’utilizzo di tecnologie avanzate rende accessibile e potenzia l’esperienza wild di tutti i visitatori, favorendo una totale riconnessione con la natura e la messa alla prova dei propri limiti, consentendo un maggiore controllo e un livello di sicurezza alto durante la pratica delle tante attività outdoor disponibili. Ad esempio, l’uso di dispositivi GPS integrati alle attrezzature o all’abbigliamento può aiutare a tenere traccia della posizione e ad avere informazioni in tempo reale sui percorsi e sulle condizioni meteorologiche. Grazie all’utilizzo di sensori e sistemi di monitoraggio, è possibile tenere sotto controllo le condizioni delle piste, rilevare eventuali pericoli e intervenire tempestivamente per garantire la sicurezza degli sciatori. Inoltre, la tecnologia viene utilizzata anche per ottimizzare le performance degli sportivi, fornendo informazioni in tempo reale sulla velocità e altri parametri quali frequenza cardiaca, altitudine e consumo calorico così da migliorare l’allenamento, l’efficacia delle prestazioni e l’esperienza wild.

Non solo dispositivi, ma anche app e siti web dedicati.

La Thuile è la prima località della Valle d’Aosta partner di Komoot – piattaforma con la community outdoor più grande del mondo, una delle tecnologie migliori in questo senso, che consente ai fruitori di trovare percorsi di trekking programmabili o pianificabili, mappe 2D e 3D, tracce GPS e navigazione, attraverso i migliori device esistenti che supportano quest’app: computer GPS (Garmin, Sigma, ecc.), smartphone e smartwatch (Apple, Android, ecc.), e-bike di ultima generazione (Bosh, Yamaha, ecc.).

Inoltre, per avere sempre a portata l’ampio panorama dei sentieri de La Thuile Bike Park, scaricando l’app Espace San Bernardo (sia per sistema Android che Apple), si ha a disposizione una serie di funzionalità che permettono di migliorare l’esperienza in bicicletta nell’intero comprensorio del lato wild del Monte Bianco. Nella versione estiva (per gli amanti dello sci, esiste anche la versione invernale!), l’app offre molte possibilità di consultazione e divertimento, con aggiornamenti in tempo reale sulle previsioni meteo, sulle condizioni dei tracciati di mtb e sull’apertura degli impianti, attraverso webcam e mappe interattive di nuova generazione si può conoscere l’ubicazione di amici, è possibile registrare la traccia della giornata in sella alla propria mtb con il tracker GPS e analizzarne la performance. La stessa app, ovviamente, permette di acquistare il bike pass. Un mix perfetto, insomma, fatto di natura selvaggia, spazi infiniti e tecnologia assolutamente all’avanguardia che potenzia l’esperienza sul lato wild del Monte Bianco e rendendola tra le più elettrizzanti e uniche (e sicure!) del panorama alpino nazionale.

Per informazioni:

Consorzio Operatori Turistici La Thuile

W: www.lathuile.it – @: info@lathuile.it  Facebook: @lathuile.valledaosta

Instagram: @lathuile.valledaosta;  YouTube: @LaThuileit

Whatsapp: +39 331 1560500

News correlate
Turismo esperienziale slow

Long weekend a Baiso, Altomonte e Greve in Chianti per scoprire territorio, enogastronomia e artigianato, in un percorso panoramico che attraversa i calanchi, un laboratorio artigianale sulla lavorazione della ceramica, una degustazione di olio di oliva


Fior di Slovenia. Il verde sta bene con tutto

Tutte le sfumature della primavera in Slovenia, accostati al principe dei colori: il verde, che ricopre buona parte del Paese e ben si combina con tutte le tonalità di una ricchissima palette d’autore.


Pasqua in Armenia tra spiritualità, sapori e tradizioni millenarie

A Echmiadzin, cuore della fede armena, la Pasqua (ZatiK), unisce il sacro e il quotidiano, tra canti liturgici, simboli di rinascita e sapori profondamente legati alla terra


Elementi di Polonia

Aria, acqua, terra e fuoco.


Vanuatu si rappresenta in Europa

L’ Ufficio del Turismo di Vanuatu (VTO) è lieto di annunciare il ritorno ad una rappresentanza in Europa con effetto immediato.


Monterosa, essenza di primavera

Il respiro della primavera invade le vallate del Monte Rosa, quieto e silenzioso in questo prezioso periodo di passaggio. La neve si scioglie, il verde torna predominante. I sensi si risvegliano.


Borghi di Ponente Trekking di primavera sulle note della cultura

Un Ponente a passo d’uomo o di donna, dove le lancette non seguono la scansione sessagesimale ma quella della ruota del mulino di un frantoio, o gumbu, come dicono da queste parti.


Rural o chic? Qual è il tuo stile per goderti il primo caldo?

A Malta la primavera è anche già un po’ estate: come immaginate di godervi un anticipo di bella stagione?


Segui il flow: vie d’acqua in Valle d’ Aosta

Torrenti, fiumi e cascate della Valle d’Aosta, tornati in piena, sono pronti ad accogliere chi vuole seguirne il flusso e a tenerne il passo, attraverso esperienze di torrentismo, canyoning e kayak.


Le Vie (dei mari) del Nord - Orcadi e Vestmannaeyjar, arcipelaghi misteriosi

Secondo appuntamento con l’Europa alternativa raccontata da Le Vie del Nord, lontana da rotte convenzionali, grandi capitali e déjà-vu: tra le cinque partenze di gruppo speciali per l’estate 2025