
Cinema e teatro
Sergio Ferroni
In arrivo “L’ educazione della nonna”, con Anna Galiena e Neusa Borges
Girato tra lo Stato di Rio de Janeiro e l’Italia, il lungometraggio, liberamente ispirato ad una storia vera, si costruisce su una struttura circolare mostrando come la cultura riesca ad appropriarsi del degrado, liberando la vita di una ragazza al tragico destino che pareva esserle stato già assegnato. Le protagoniste sono tre donne: Josephine, anziana arcigna e tiranna proprietaria di una pensione ubicata nell’isola di Rio de Janeiro e nonna della minorenne Conceição, abbandonata dalla madre e cresciuta dalla vecchia parente, che la impiega come domestica nella propria equivoca attività; fino all’incontro con Gina, signora di origini italiane alla quale la giovane racconta i propri tragici trascorsi fatti di soprusi e sfruttamento. Un incontro che rappresenta per Conceição una svolta e l’inizio di un riscatto sociale e culturale. L’ educazione della nonna è infatti suddiviso in due momenti: il primo di disperazione e degrado, il secondo di riscatto. Il confronto di due culture evidenzia luci e ombre per comunicare allo spettatore le peculiarità socio politiche, i costumi, i disagi, i sentimenti e i comportamenti del popolo di Paesi così distanti ma culturalmente vicini. Il regista dichiara: “Girare in Brasile è stata un’avventura entusiasmante, non è il mio Paese e non è la mia lingua, ma la macchina da presa ha grandi occhi e grandi orecchie e un suo linguaggio, si fa capire e capisce catturando tutto. Lei è l’artefice del dispiegarsi di un racconto”.
Fanno parte del cast Anna Galiena, vincitrice del premio Globo d’oroe più volte candidata al David di Donatello, al Nastro d’argento e al Ciak d’oro, che presterà il volto a Gina, Nicola Siri Stars, di origini italiane ma molto noto in Brasile, Carolina Elisabetta Gaudio, al suo secondo lungometraggio da co-protagonista dopo il Don Chisciotte di Fabio Segatori, Neusa Borges, vincitrice del Premio Miglior attrice del Sud America 2023 e tra le maggiormente note artiste afrobrasiliane nel mondo, che vestirà i panni di Josephine, Gabriela Moreira, Yasmin Machad, e Luciana Souza, premiata a Berlino con il film Bacurau. La direzione della fotografia è affidata a Enio Berwanger, mentre il montaggio è di Fabio Nunziata, la scenografia dello stesso Massimo Scaglione, i costumi di Giada Falcone e il trucco di Priscilla Ieker.
L’ educazione della nonna è prodotto da Luis Paulo Mendes, Rosaria Gaudio e Massimo Scaglione per Cineflex S.r.l. Italia, Fissura audio visual LTDA Brasile e Cineflex LTDA Brasile, con la partecipazione di Siport BR MIC, Calabria Film Commission, Segreteria di Cultura dello Stato di Rio de Janeiro, Casa Civil Stato di Rj, ANCINE, Sabato Assicurazioni, JLS, Enel Brasil e Antica tabaccheria. Il film sarà Distribuito da O2 Play, Sommo Independent, Cineartisan.

.
Dello stesso autore
- Lo Spazio AlTana di Roma presenta la personale dell’ artista EPVS “Energie2”
- Con CIA Agricoltori Italiani - spazio all’hi-tech e ai giovani nel villaggio Masaf “Agricoltura È”
- “Extraceleste” - monumento al robot
- Il Cantico: un abbraccio universale
- Tor Bella Monaca, il Tavolo della Produttività apre un percorso per le imprese del territorio: produttività come sfida sociale ed economica
- La Galleria La Nuvola - Arte Contemporanea di Roma presenta la personale di Sergio Lombardo
- Vittorio Camaiani presenta la collezione Primavera/Estate 2025 alla Galleria del Cardinale Colonna
- “Horse Green Experienze – Giubileo 2025 ” Equiraduno dell’ Anno Santo
- “Se amare di meno” di Roberta Melasecca
- Il 700º anniversario della morte di Dante attraverso l’ arte di Regina Schrecker
- Elenco completo...

Ed eccoci ancora per l’8 marzo all’appuntamento ormai annuale “In… canto di primavera edizione 2025”. Performance dell’ artista Natalia Simonova

“Oggi è un altro giorno” è una commedia teatrale di Luca Giacomozzi, regia Paolo Mellucci con Marina Vitolo, Gigi Miseferi, Claudio e Stefano Scaramuzzino

Il Teatro Sala Umberto di Roma presenta “Spettacolo falso e non autorizzato (A Mirror)“

Il kolossal cinese arriva nelle sale italiane, un'epica fantasy che promette di incantare il pubblico

Il Teatro Ambra Jovinelli di Roma presenta “Benvenuti in casa Esposito“ di Giovanni Esposito per la regia di Alessandro Siani - Liberamente tratta dal romanzo bestseller “Benvenuti in casa Esposito” di Pino Imperatore (Giunti Editore)

Il Teatro Le Salette di Roma ospita lo spettacolo “Antony” di Alessandro Dumas (padre), adattamento di Francesca e Natale Barreca, regia di Stefano Maria Palmitessa.

"L' Orso", "I danni del tabacco" e "La domanda di matrimonio".

Al Teatro Sistina di Roma fino al 9 marzo 2025 l’adattamento musicale di Massimo Romeo Piparo, dal film di Sydney Pollack interpretato da Dustin Hoffman, diventato un musical con il libretto di Robert Horn e le musiche di David Yazbek

Il Teatro Sala Umberto di Roma presenta Massimiliano Gallo in “Amanti”

Un film provocatorio, audace ed esplosivo che invita a lasciarsi trasportare dai propri desideri e dalle proprie fantasie, a interrogarsi sui limiti delle proprie convinzioni e ad affrontare le proprie fragilità con coraggio.