Eventi
Si è tenuta a Roma, presso la Pinacoteca del Tesoriere in piazza di S. Luigi dei Francesi, la cerimonia di consegna dei "Confassociazioni Summer Awards", evento organizzato in occasione della chiusura del decennale di Confassociazioni.
Sergio Ferroni

Summer Awards Confassociazioni - Un premio al successo.

Foto cover:   Angelo Deiana e Ferdinando Brachetti Peretti

Tra i premiati un lungo elenco di rappresentanti delle istituzioni e dell'imprenditoria italiana: S.E. Cardinale Fernando Filoni; Maria Elisabetta Alberti Casellati, Ministro per le Riforme; Carlo Nordio, Ministro della Giustizia; Anna Ascani, vicepresidente Camera dei Deputati; Edoardo Garrone, Presidente Erg e gruppo Sole 24 Ore; Agostino Ghiglia, componente Garante per la Privacy; Anna Lambiase, Presidente CDP Venture; Alessandra Priante, Presidenti Enit; Claudia Cattani, Presidente BNL BNP Paribas; Eleonora Evi, Segretaria Intergruppo Parlamentare Diritti degli Animali; Guglielmo Giovannelli Marconi, docente universitario Unimeier; Carmine Lo Sapio, sindaco Pompei; Ferdinando Brachetti Peretti, presidente Api Group; Flavio Ghiringhelli, Country Manager Emirates Italia; Camilla Dei, Amministratore Delegato Gruppo Dei; Marco Rettinghieri, Presidente We Build Italia; Raimondo Grassi, Presidente Tea Energia e Vp Ase; Valeria Lazzaroli, Presidente Ente Nazionale per l'IA; Giuseppe de Martino, General Manager Hotel S. Regis Roma; Sandro Bottega, presidente Bottega Spa.

Infine un "Mystery Award" ad Adriana Apicella, Direttore Generale Confassociazioni.

L' incontro è stato anche l'occasione per chiedere, al Presidente Angelo Deiana, di illustrarci un quadro generale dei risultati  che la struttura ha raggiunto dalla sua fondazione.

(D) Sulla scorta del successo di questa terza edizione dei Summer Awards, possiamo tracciare un consuntivo significativo di questi 11 anni di Confassociazioni?

(R) Un consuntivo che direi importante, perché sono i numeri che fanno la differenza tra importante e significativo: siamo partiti a Luglio 2013 con 42 associazioni e circa 50.000 iscritti e contiamo nel Giugno 2024 1.275.000 iscritti, 764 organizzazioni di professionisti e manager d'impresa, 213.000 PMI con circa 5,6 dipendenti in media...

(D) Quale ritiene sia l'elemento principale che ha portato a questi straordinari numeri?

(R) IL format di base di Confassociazioni che si può riassumere in tre punti:

- Fare Rete

- Fare Cultura

- Creare Valore

secondo due principi guida: il primo è che da noi vince chi fa ed il secondo è il cosiddetto principio della staffetta...

(D) Che consiste in?...

(R) Correre con i primi senza dimenticare gli altri, poiché in una staffetta se ti dimentichi gli altri perdi comunque...

(D) Un modello specifico di Confassociazioni...

(R) Direi proprio di sì e che funziona, perché lo dimostrano i numeri in Italia.

(D) Ma Confassociazioni ha sedi anche all'estero...

(R) Infatti. A partire dal 2019 abbiamo aperto sette branch Esteri in USA, UK, Spagna, EAU, Canada, Bulgaria, Australia, che stanno riscuotendo analogo successo, segno che anche lì il modello funziona...

(D) Filiali aperte ad imprese e professionisti del luogo?

(R) Sì. A tutte le imprese ed associazioni locali ed ai Network di italiani all'estero.

(D) Che tipo di relazioni sviluppare con loro?

(R) Sviluppiamo un format molto simile a quello italiano, facendo community in termini di relazioni Italia - Estero, Estero - Italia, ma anche Estero su Estero, tra i diversi branch. Questo significa operare in termini di piattaforma di rete, per supportare sia le imprese italiane che quelle estere nello sviluppo dei loro processi d'interazione.

(D) Come si contemperando le differenze, talvolta marcate, tra le varie legislazioni?

(R) In realtà tutti i branch Esteri di Confassociazioni hanno all'interno professionisti e legali specializzati nelle legislazioni locali. Questo vuol dire che tutte le nostre imprese troveranno professionisti in grado di accompagnarle in termini di consulenze specifiche del contesto locale ed in tutti i settori di riferimento.

(D) Sarà questo uno dei punti cardine del futuro della sua struttura?

(R) Direi di sì. IL prossimo decennio di Confassociazioni sarà caratterizzato da una forte tensione verso un ulteriore sviluppo della dimensione internazionale.

(D) Come sono i rapporti con le Istituzioni e la politica?

(R) Sono di assoluta collaborazione nello ricerca e sforzo comune di mettere le nostre competenze e professionalità al servizio del paese.

Parole importanti che ci fanno ben sperare in un ruolo di primo piano di Confassociazioni nel sostenere le istanze di ogni settore produttivo del nostro paese.

Intervista a cura di Domenico Briguglio

News correlate
L’italiano in Paraguay: la Società Dante Alighieri incontra il Ministro dell’Istruzione Luis Fernando Ramírez

Al centro del colloquio la valorizzazione dell’insegnamento dell’italiano, la formazione dei docenti e il rafforzamento della collaborazione culturale tra Paraguay e Italia


Prima edizione del Premio Rome-Europe Prize

Al Parlamento Europeo, sala Esperienza Europa – David Sassoli, riconoscimenti al Cinema e Teatro Italiano che hanno portato lustro al Bel Paese


Giorno dell’Indipendenza della Repubblica Democratica dell'Azerbaigian

Il 28 maggio è la Festa Nazionale del Giorno dell'Indipendenza della Repubblica Democratica dell'Azerbaigian, fondata il 28 maggio 1918


Attrici e protagoniste dello spettacolo italiano si ritrovano al Seen by Olivier per la presentazione del libro di Paolo Di Pofi “ The Art Of Beauty”

La terrazza di Anantara Palazzo Naiadi Rome Hotel è il ritrovo salottiero per eccellenza dell’estate romana


Premio Margutta 2025 XXIV Edizione

Il Premio Margutta,da sempre simbolo di creatività e fecondità intellettiva,rappresentato da una scultura in terracotta realizzata in Edizione Limitata dall’artista Angela Pellicanò ed assegnato per diverse sezioni tra cui Moda, Cultura e Cinema


Cavalieri per mare - La Marina stefaniana in età moderna

Il ritorno a Livorno della Nave Amerigo Vespucci segna l’inizio di una mostra straordinaria: Cavalieri per mare. La Marina stefaniana in età moderna.


Il Premio Simpatia 2025 all’insegna della solidarieta` e delle storie ma anche dei grandi personaggi

Tra i premiati la Fondazione Giulia Cecchettin, Silvio Orlando, Valerio Aprea e Tosca. Per lo sport, il Mister Claudio Ranieri, acclamatissimo


A Cortona la prima edizione del Premio Polimnia

Talento, passione e determinazione: donne che fanno la differenza premiate a Cortona. I messaggi di Ferretti, Goletti e Granbassi. Il Sindaco Meoni: “Storie esemplari per la crescita del Paese”


Il Premio Simpatia 2025 all’insegna della solidarieta` e delle storie ma anche dei grandi personaggi

Tra i premiati la Fondazione Giulia Cecchettin, Silvio Orlando, Greta Scarano, Valerio Aprea e Tosca. Per lo sport, il Mister Claudio Ranieri


A Gonzaga 7 l’evento di ValorizzAZIONE Donna

Dopo il successo durante la Milano Design Week, torna l’appuntamento con ValorizzAZIONE Donna presso Gonzaga 7 sempre a Milano