Turismo
L’immergersi nella natura, nella quiete e nella maestosità della montagna, ci regala un beneficio incalcolabile per il nostro benessere emotivo.
Roberto Dionisi

Avventura, natura e benessere. A voi l’estate di La Thuile

L’aria pulita, i suoni rilassanti, l’esposizione alla luce solare e all’aria fresca sono solo alcuni degli elementi che permettono di riconnettersi con la natura, a passo lento, beneficiando della capacità che essa ha di rigenerare corpo e mente. È importante anche riconoscere il ruolo fondamentale che le montagne hanno svolto nel corso della storia dell’umanità, come fonte di vita, di risorse e di ispirazione, un concetto che va oltre la semplice conformazione fisica del paesaggio montano. La montagna wild racchiude in sé molteplici significati e valori, legati alle origini, alla storia, alla cultura e all’identità delle comunità che abitano le zone montane.

Ecco alcuni degli eventi in programma la prossima estate a La Thuile, pensati proprio per ritrovare questo rapporto originario con la natura, per sentirsi liberi di esprimere sé stessi, per un ritorno alle origini e per mettere alla prova i propri limiti, sperimentando la potenza selvaggia di questo luogo posto al confine tra Italia e Francia.

RICONNESSIONE CON LA NATURA

Dal 28 al 30 giugno – Camminata Metabolica

Al cospetto di una montagna forte e rigenerante. in cui terra, acqua e aria ristabiliscono in modo naturale l’equilibrio psicofisico, dal 28 al 30 giugno prossimi si terrà il primo evento italiano ufficiale di Camminata Metabolica®. Tre giorni di allenamento ed esercizio fisico, una super experience inedita che vede i partecipanti coinvolti in attività in aula, in piscina e all’aria aperta negli ampi scenari naturali di La Thuile.

Dove: TH La Thuile – Planibel

Per informazioni: www.lathuile.it/camminata-metabolica.

Mercoledì 17 luglio – Un albero come casa

Passeggiando nel bosco, immersi nel verde e nel silenzio, ci si accorge di non essere soli. Tra i tronchi e le chiome degli alberi si nasconde un mondo brulicante di vita, un vero e proprio condominio per mille creature: in alto potete scorgere i nidi degli uccelli; sotto le radici degli alberi o in buche scavate nel terreno, si nascondono le tane di mammiferi; i tronchi cavi o le fessure della corteccia sono la casa ideale per alcuni animali che preferiscono la penombra o l’oscurità.

Dove: ritrovo pineta Preylet (ingresso principale) – ore 10.00

Per bambini dai 5 anni. Prenotazione obbligatoria (posti limitati) su www.maisonberton.it. Costo 5€ a bambino.

Mercoledì 24 luglio – Mondo torrente

Il torrente, con il suo scorrere incessante, non è solo un corso d’acqua, ma un vero e proprio mondo pulsante di vita. Un viaggio straordinario che l’acqua compie sin dalla sua sorgente, modellando il paesaggio e creando ecosistemi unici, ambienti eterogenei. Un elemento vitale, una risorsa preziosa per l’uomo.

Dove: ritrovo pineta Preylet (ingresso principale) – ore 10.00

Per bambini dai 5 anni. Prenotazione obbligatoria (posti limitati) su www.maisonberton.it. Costo 5€ a bambino.

Venerdì 26 luglio, 2-9-23 agosto – Giornata silent fitness

Un appuntamento dedicato all’attività fisica con Louise Jacquemod, laureata in scienze motorie e sportive. Immergersi nella natura potente, tra boschi rigogliosi, montagne wild e aria pura, ha un effetto salutare per corpo e mente e si traduce in una sensazione di benessere diffuso, riducendo stress e ansia. Viene data in dotazione una cuffia audio.

Dove: Petosan – ore 16.00

MONTAGNA PRIMORDIALE

Giovedì 18 luglio, giovedì 1 e martedì 13 agosto – Il sentiero della memoria

Il Sentiero della Memoria al Piccolo San Bernardo si trasforma in un vero e proprio teatro a cielo aperto! Un’occasione unica per rivivere la storia millenaria di questo luogo attraverso incontri emozionanti e scenografie suggestive. Personaggi del passato prendono vita, raccontandovi le loro storie e trasportandovi in epoche lontane. Un’esperienza immersiva e indimenticabile.

Dove: Colle Piccolo San Bernardo – ore 10.30 e 14.00

Passeggiata di livello turistico, consigliata dagli 8 anni. Durata circa 2 ore. Prenotazione obbligatoria su www.maisonberton.it. Costo: 10€ adulti / 5€ bambini under 12.

Venerdì 28 giugno, giovedì 22 e martedì 27 agosto – Capre che passione!

Se avete sempre sognato di avere una capretta per amica e di vederla nel suo ambiente naturale, non potete perdere la visita all’azienda agricola l’Arolla La Thuile. Un’occasione unica per immergersi nel mondo delle capre, conoscere da vicino questi animali affascinanti, avere un contatto diretto, mungerle e assaggiare i prodotti tipici che se ne ricavano.

Dove: Azienda agricola l’Arolla La Thuile – ore 17.00

Attività adatta ad adulti e bambini. Prenotazione obbligatoria (posti limitati) su www.maisonberton.it. Costo: 5€ a partecipante (gratuito sotto i 6 anni)

Sabato 6 e giovedì 25 luglio, giovedì 8 agosto – Nel cuore di un villaggio di montagna

I villaggi di montagna custodiscono gelosamente la memoria di un tempo antico, quando la vita era scandita da ritmi lenti e armoniosi, in cui la comunità era unita per affrontare le sfide quotidiane. Passeggiando tra i viottoli e le piazzette acciottolate, alla scoperta di angoli segreti lontani dai flussi turistici, vi sentirete avvolti da un’atmosfera speciale, come se il tempo si fosse fermato, potrete incontrare abitanti che hanno ancora nelle loro mani saperi antichi e conoscere mestieri ormai scomparsi.

Dove: Maison Musée Berton – ore 9.30

Passeggiata di livello escursionistico, consigliata dagli 8 anni. Rientro ore 13 circa. Prenotazione obbligatoria su www.maisonberton.it. Costo: 6€ adulti / 3€ bambini under 12.

Martedì 16 luglio, martedì 6 e venerdì 16 agosto – L’oro nero di La Thuile

Un tuffo nella storia mineraria di La Thuile. Immaginate il lato wild del Monte Bianco non come lo conosciamo oggi, ma come un villaggio brulicante di vita, popolato da minatori che scendevano nelle profondità della terra per estrarre carbone. Oggi è possibile ripercorrere le tracce di questo affascinante passato grazie a un itinerario suggestivo che vi porterà indietro nel tempo, dal centro di La Thuile fino al bosco del Buic, attraversando luoghi che testimoniano l’intensa attività estrattiva.

Dove: Maison Musée Berton – ore 9.30

Passeggiata di livello escursionistico, consigliata dagli 8 anni. Rientro ore 13 circa. Prenotazione obbligatoria su www.maisonberton.it. Costo: 6€ adulti / 3€ bambini under 12.

Sabato 3 luglio, martedì 20 agosto – Dove brucano le mucche

Un’esperienza unica per gli amanti della bicicletta e della buona cucina. Un percorso immerso nella natura, tra prati fioriti e pascoli rigogliosi, dove la vegetazione regna sovrana e offre il meglio di sé. Raggiungendo l’Alpe Vemey, vi troverete immersi nella realtà contadina, ancora viva e pulsante. Condividerete un tavolo imbandito con prodotti tipici, frutto del lavoro quotidiano dei pastori in alpeggio e potrete partecipare alla mungitura delle mucche.

Dove: Maison Musée Berton – ore 9.30

Escursione di livello medio. Da 14 anni di età. Prenotazione obbligatoria su www.maisonbertonn.it, Costo: 30€ adulti / ridotto 25 € per under 16 (la quota include la degustazione di prodotti. E-bike non inclusa; possibilità di noleggio a prezzo convenzionato).

RITROVARE IL PROPRIO LATO WILD

Sabato 29 giugno, sabato 20 luglio e mercoledì 31 luglio – Emozione Mont Blanc

A chi vuole regalarsi una veduta wild del Monte Bianco, ecco l’occasione per raggiungere pedalando un punto panoramico naturale sulla montagna più alta d’Europa, fino a raggiunge l’iconico Lago d’Arpy dove vi attende un picnic serale.

Dove: punto di ritrovo Maison Berton – ore 17.00

Escursione di livello medio, adatta dai 14 anni di età. Prenotazione obbligatoria (posti limitati) su www.maisonberton.it

Sabato 27 luglio – La Thuile Trail

Imperdibile appuntamento con La Thuile Trail per immergersi in un ambiente wild, circondati da montagne potenti, ghiacciai maestosi, come quello del Rutor e l’immancabile Monte Bianco. Tre i percorsi tra cui scegliere: il Trail da 25 km, perfetto per chi vuole mettersi alla prova su sentieri di alta montagna con un dislivello positivo di 1500 metri; la Maratona da 42 km, dedicata ai runner più esperti, che si snoda tra panorami montani con un dislivello positivo di 3500 metri; il Trail da 70 km, una vera sfida per gli ultramaratoneti più temerari, con un dislivello positivo di 5500 metri.

Dove: Piazza Cav di Vittorio Veneto – dalle ore 5.00

Programma: ore 5.00 – Ultra 70km – 4000 D+ / ore 7.30 – Maratona 42km – 2500 D+ / ore 8.30 – Trail 25km – 1500 D+.

Info e dettagli su www.lathuiletrail.com e sulla pagina Instagram @lathuiletrail.

Sabato 10, sabato 17 e sabato 24 agosto – Sfida alla Traversette

Se siete alla ricerca di una sfida in bicicletta impegnativa e gratificante, raggiungere il Forte de la Traversette a 2.400 metri sopra il Colle del Piccolo San Bernardo è una vera e propria esperienza per mettere alla prova i propri limiti. Un percorso impegnativo da La Thuile, si pedala in off road fino al Colle del Belvedere (2.569m) poi discesa in single track e breve ma intensa salita al Forte. Dislivello positivo D+ 1600m, 36 km di sviluppo complessivo, pendenza massima (in salita e in discesa) 23%.

Dove: Maison Musée Berton – ore 9.30

Escursione di livello impegnativo, consigliata a ciclisti esperti. Prenotazione obbligatoria su www.maisonberton.it. Costo: 15€ a persona (e-bike non inclusa; possibilità di noleggio a prezzo convenzionato). Pranzo al sacco a carico del partecipante.

Venerdì 6 settembre – Tor des Géants

Un’altra sfida impegnativa, ma in grado di regalare un’esperienza gratificante è il Tor des Géants®, una gara di endurance trail lunga 330 km, con un dislivello positivo di 24.000 metri che attraversa le alte montagne della Valle d’Aosta, passando per alcuni dei panorami più grandiosi delle Alpi.

Dove: La Thuile.

E se non bastasse… ‘Mattinata D.O.P.’ sapori di montagna

Le specialità della gastronomia valdostana, in particolare i prodotti D.O.P. come Fontina, Fromadzo, Lard d’Arnad e Jambon de Bosses, vengono ‘servite’ con l’iniziativa ‘Mattinata D.O.P. Sapori di montagna’ – promossa dal Ristorante Les Granges, a La Thuile. Il programma include la visita alla Grotta delle Fontine, in zona Buic, dove sono stivate per la stagionatura più di 6.000 forme: un enogastronomo svelerà le caratteristiche, i segreti della lavorazione e della maturazione di questo straordinario formaggio Dop. A seguire, aperitivo e degustazione guidata di quei prodotti valdostani che hanno ottenuto il riconoscimento “Denominazione di Origine Protetta”, presso il Ristorante Les Granges, che fa parte del circuito Saveurs du Val d’Aoste.

Dove: Ristorante Les Granges – Loc. Les Granges – 11016 La Thuile (AO)

Prenotazione: tel. 0165 884885 – cell. 335 5355803; @: info@lesgranges.it / Costo a persona: Euro 16,00

Appuntamenti estate 2024: 14, 21 e 27 giugno // 5, 12, 18 e 24 luglio // 1, 6, 22 e 29 agosto // 3, 14 e 21 settembre

Costo a persona: Euro 16,00

News correlate
Verona: chiusure straordinarie per l’ Arena e la Casa di Giulietta

Si rende necessaria la chiusura alle visite turistiche, nel primo caso a causa di interventi aggiuntivi alle opere di ristrutturazione già in corso, e nel secondo, a causa di manutenzione straordinaria.


Tra chioschi e stelle: tutte le esperienze food a Malta

Dallo street food ai ristoranti di fine dining, ecco una carrellata di prelibate opportunità gastronomiche che può offrire Malta.


La sLOVEnia rilancia la sua offerta termale

Per la Slovenia, paese dove gli straordinari benefici delle acque termali sono un asset turistico da ormai due millenni, è fondamentale che l’offerta benessere resti al passo con i tempi e in prima fila tra chi investe e fa innovazione in questo settore.


“Horse Green Experienze – Giubileo 2025 ” Equiraduno dell’ Anno Santo

Un viaggio spirituale e sostenibile verso Roma sulle antiche vie di pellegrinaggio


Valle d’Aosta , Il tempo della riconciliazione

Con alle spalle un inverno speciale, la Valle d’Aosta accoglie i primi tepori della primavera con un invito ad esplorare le quote inferiori, già colorate di verde e pronte a svelarsi a chi ha voglia di riconciliarsi con la natura.


Blu Livorno. Biennale del mare e dell’acqua  - La sottile linea blu

Obiettivo: affrontare temi e prospettive di attualità capaci di influire sulla vita di intere comunità costiere


Di fiore in fiore a Verona e nel Garda veronese. Evanescenza primaverile

Con l’arrivo della primavera, la città di Verona e la sua provincia si tingono di colori straordinari grazie alle spettacolari efflorescenze che trasformano parchi e giardini in autentici paradisi botanici.


ITA Airways: 59 destinazioni, di cui 16 nazionali, 27 internazionali e 16 intercontinentali

Tra il 2025-2026 ci sarà il nuovo volo Roma Fiumicino - Mauritius


EFFETTO VENEZIA 2025 – Creativa: Quello che le donne ci dicono

I quarant’anni di Effetto Venezia celebrati con un cartellone che omaggia la creatività femminile e vedrà la presenza di artisti internazionali.


La Thuile: La primavera in montagna

La neve di primavera a La Thuile (chiusura del comprensorio Espace San Bernardo il 21 aprile 2025) non segna solo la fine della stagione invernale, ma un nuovo inizio, un periodo di rinascita che permette di riconnettersi con la natura.